
Questi frollini al Parmigiano sono un antipasto irresistibile che stupirà i tuoi ospiti, combinando la fragranza del formaggio con la croccantezza di un biscotto salato perfetto.
La prima volta che ho preparato questi frollini è stato per un aperitivo improvvisato con amici. Da allora sono diventati il mio cavallo di battaglia per ogni occasione speciale e spesso mi vengono richiesti anche per regali gastronomici.
Ingredienti
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato: 100 gr il protagonista assoluto che dona sapore intenso e profumato.
- Farina 00: 125 g conferisce struttura alla pasta frolla salata.
- Burro salato: 80 g rende friabile l'impasto creando quella consistenza che si scioglie in bocca.
- Sale fino: 1 pizzico per bilanciare i sapori.
- Pepe nero: 1 pizzico aggiunge una leggera nota piccante.
Per decorare
- Albumi: 1 per far aderire le guarnizioni e dare lucentezza.
- Pinoli: da spolverare sulla superficie per un tocco croccante.
- Cumino: aggiunge un aroma orientale intenso.
- Sale affumicato: dona una profondità di sapore inaspettata.
- Pepe di Sichuan: regala note agrumate e leggermente piccanti.
Istruzioni Passo Passo
- Preparare l'impasto:
- Riunisci in una ciotola la farina con il Parmigiano grattugiato finemente. Aggiungi il burro a fiocchetti a temperatura ambiente insieme al sale e al pepe. Lavora gli ingredienti con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso che poi diventerà un impasto omogeneo e liscio. Se risulta troppo secco puoi aggiungere altri 20 g di burro.
- Stendere e ritagliare:
- Stendi l'impasto con il matterello fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm. Usa delle formine preferibilmente in acciaio per ottenere sagome precise e ben definite. Il taglio netto preserverà la forma durante la cottura.
- Decorare i frollini:
- Disponi i biscotti ritagliati su una teglia rivestita con carta da forno lasciando un po di spazio tra uno e l'altro. Spennella delicatamente la superficie di ciascun frollino con l'albume. Scegli diverse spezie e cospargile singolarmente creando combinazioni diverse per ogni biscotto.
- Cuocere alla perfezione:
- Inforna in forno già caldo a 180°C per esattamente 10 minuti. Il tempo è cruciale perché i frollini devono risultare dorati ma non troppo scuri. Al termine della cottura estrai la teglia e lascia raffreddare completamente i biscotti su una griglia per mantenere la croccantezza.

Il Parmigiano è senza dubbio l'ingrediente che fa la differenza in questa ricetta. Ricordo quando mia nonna preparava questi frollini usando un Parmigiano stagionato 36 mesi che rendeva i biscotti incredibilmente saporiti. Quel profumo intenso riempiva tutta la casa e per me resta ancora oggi il ricordo più vivo legato a questa preparazione.
Conservazione
I frollini al Parmigiano si mantengono perfettamente per 7-10 giorni se conservati in un contenitore ermetico in un luogo fresco e asciutto. È fondamentale attendere che siano completamente freddi prima di riporli per evitare che l'umidità residua possa ammorbidirli. Puoi anche congelarli prima della cottura avvolgendoli nella pellicola e possono essere cotti direttamente da congelati aggiungendo solo un paio di minuti al tempo di cottura.
Alternative agli Ingredienti
Se non disponi di Parmigiano Reggiano puoi utilizzare un mix di pecorino e grana padano per ottenere comunque un sapore intenso. Per una versione più leggera è possibile ridurre la quantità di burro sostituendone una parte con ricotta ben scolata. Chi cerca una versione senza lattosio può utilizzare formaggi stagionati specifici e un burro vegetale di buona qualità mantenendo comunque una buona friabilità.
Idee di Presentazione
Questi frollini brillano particolarmente quando serviti come parte di un tagliere di formaggi e salumi. Puoi anche presentarli in un cestino di vimini foderato con un tovagliolo colorato per un buffet elegante. Si abbinano magnificamente a vini bianchi strutturati o bollicine fresche che puliscono il palato tra un assaggio e l'altro. Durante le festività prova a disporli a forma di albero o stella su un vassoio decorato con rametti di rosmarino fresco.
Domande Frequenti
- → Come ottenere l'impasto perfetto per i frollini al parmigiano?
Assicurati di utilizzare burro freddo e di impastare con le dita fino a ottenere una consistenza liscia. Se necessario, aggiungi 20 g di burro in più se l'impasto è troppo secco.
- → Quali spezie posso utilizzare per decorare i frollini?
Puoi decorare i frollini con pepe di Sichuan, cumino, sale affumicato, pinoli o altre spezie a tua scelta come zafferano o rosmarino.
- → È possibile ottenere biscotti più dorati?
Sì, spennellali con l'uovo intero per un colore più dorato, oppure usa solo l'albume per renderli più lucidi e chiari.
- → Come conservare i frollini al parmigiano?
Puoi conservarli in un contenitore ermetico per 3-4 giorni, mantenendo intatta la loro croccantezza.
- → Posso sostituire il parmigiano con un altro formaggio?
Certamente, puoi utilizzare metà dose di parmigiano e metà di pecorino per ottenere un sapore più deciso.