
Questo delizioso piatto di fiori di zucca in pastella è sempre stato uno dei miei antipasti preferiti nelle calde serate estive italiane. La frittura leggera esalta la delicatezza di questi boccioli, trasformandoli in un'esperienza croccante e saporita che conquista sempre i miei ospiti.
Questa ricetta mi ricorda le estati dalla mia nonna in campagna dove raccoglievamo i fiori direttamente dall'orto. Il profumo della pastella fritta mi riporta sempre a quei momenti spensierati in famiglia.
Ingredienti
- Fiori di zucca: 15 pezzi freschi scelti con petali intatti e colore vivace per garantire freschezza
- Sale fino: quanto basta per insaporire leggermente
- Olio di semi di arachide: per friggere, ottimo per le alte temperature e per non coprire il sapore delicato
- Per la pastella classica
- Acqua minerale tiepida: 220 g per attivare il lievito e ottenere la giusta consistenza
- Farina 00: 150 g setacciata garantisce una pastella liscia senza grumi
- Lievito di birra fresco: 15 g per dare sofficità e leggerezza
- Sale fino: 6 g per bilanciare i sapori
- Zucchero: 6 g aiuta la lievitazione e contrasta leggermente la sapidità
- Per la tempura
- Acqua minerale ghiacciata: 200 g fondamentale per la croccantezza
- Farina 00: 100 g per una consistenza più leggera
- Tuorli: 1 dona colore e ricchezza alla pastella
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della pastella classica:
- Sciogliete il lievito fresco sbriciolato in un po' di acqua tiepida mescolando con una frusta. In una ciotola separata versate la farina, aggiungete la restante acqua e mescolate fino ad ottenere un composto liscio. Unite il lievito sciolto continuando a mescolare, poi aggiungete zucchero e sale. Coprite con pellicola e lasciate riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
- Pulizia dei fiori di zucca:
- Staccate delicatamente il gambo da ciascun fiore. Rimuovete con cura i pistilli esterni e il bocciolo interno per eliminare le parti amare. Procedete allo stesso modo con tutti i fiori, lasciandoli intatti.
- Frittura con pastella classica:
- Riscaldate l'olio in un tegame fino a 170-180 gradi controllando con un termometro da cucina. Immergete i fiori nella pastella lievitata, rigirandoli per ricoprirli completamente. Lasciate scolare la pastella in eccesso e friggete pochi pezzi alla volta fino a doratura. Girateli per cuocere uniformemente e scolateli su carta assorbente. Salate leggermente e servite caldi.
- Preparazione della tempura alternativa:
- Versate il tuorlo in una ciotola e aggiungete gradualmente la farina mescolando con una frusta. Incorporate l'acqua ghiacciata a filo continuando a mescolare fino ad ottenere un composto liscio. Immergete i fiori, rigirandoli per coprirli interamente. Friggete in olio a 170-180 gradi, girandoli a metà cottura. Scolate su carta assorbente, salate e servite immediatamente.

Devi Sapere
- I fiori di zucca contengono vitamine A e C e hanno pochissime calorie
- Si conservano in frigorifero avvolti in carta umida per massimo un giorno
- La tempura risulta più leggera e croccante rispetto alla pastella classica
Il segreto di questa ricetta sta nella temperatura dell'olio. Per anni ho commesso l'errore di friggere a temperature troppo basse ottenendo fiori unti e molli. Da quando uso il termometro da cucina ogni frittura è perfetta e croccante.
Conservazione
I fiori di zucca in pastella vanno gustati immediatamente dopo la frittura, quando sono ancora caldi e croccanti. Con il passare delle ore perdono la loro fragranza caratteristica e la pastella tende ad ammorbidirsi. Non è consigliabile conservarli in frigorifero né tantomeno congelarli, poiché il risultato finale ne risentirebbe notevolmente in termini di consistenza e sapore.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovate fiori di zucca freschi, potete utilizzare questa pastella anche per friggere verdure come zucchine tagliate a rondelle, melanzane a fettine o carciofi a spicchi. Per una versione senza glutine, sostituite la farina 00 con un mix di farine senza glutine mantenendo le stesse proporzioni. Chi preferisce evitare il lievito nella pastella classica può optare direttamente per la tempura, che risulterà comunque leggera e croccante grazie all'acqua ghiacciata.
Abbinamenti e Servizio
I fiori di zucca in pastella sono perfetti come antipasto accompagnati da un bicchiere di Prosecco fresco o un Vermentino della Sardegna. Potete servirli su un letto di rucola fresca con qualche goccia di aceto balsamico invecchiato per un contrasto sapido. Nelle serate estive, questi fiori fritti rappresentano un ottimo finger food da servire insieme ad altre verdure in tempura, creando un ricco antipasto misto tutto vegetale.
Domande Frequenti
- → Come si puliscono i fiori di zucca?
Per pulire i fiori di zucca, staccate delicatamente il gambo e rimuovete pistilli esterni e bocciolo interno con le mani.
- → Qual è la temperatura ideale per friggere i fiori di zucca?
La temperatura ottimale dell'olio per friggere è tra 170° e 180°C.
- → Come si ottiene una pastella perfetta?
Utilizzate acqua tiepida per la pastella classica e acqua ghiacciata per la tempura, mescolando con cura per evitare grumi.
- → Posso conservare i fiori di zucca fritti?
Si consiglia di consumare i fiori di zucca appena fritti per mantenere la fragranza. Evitate la congelazione.
- → Qual è la differenza tra pastella classica e tempura?
La pastella classica utilizza lievito di birra, mentre la tempura si prepara con acqua ghiacciata e tuorli per una consistenza più croccante.