Crema Ganache Cioccolato Fondente

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

La crema ganache è una preparazione versatile e deliziosa nata da un errore fortunato. Realizzata con cioccolato fondente, panna fresca e burro, si presta a molteplici utilizzi in pasticceria. Perfetta per farcire bignè, crostate o torte, la ganache può essere anche montata per creare decorazioni eleganti o cioccolatini artigianali. Segui questa ricetta passo dopo passo per ottenere una consistenza liscia e irresistibile.

Aggiornato il Wed, 18 Jun 2025 23:26:27 GMT
Un bicchiere di cioccolato. Salvalo
Un bicchiere di cioccolato. | cucinaricetta.com

Questa deliziosa crema ganache è nata per caso da un errore di un apprendista pasticcere parigino, che rovesciò del latte bollente su del cioccolato. Da allora è diventata una preparazione versatile, amata da tutti per la sua consistenza setosa e il suo sapore intenso.

Ricordo ancora la prima volta che ho preparato questa ganache per il compleanno di mia figlia. Tutti gli ospiti sono rimasti estasiati dalla sua consistenza vellutata e dal sapore ricco. Da quel momento è diventata la mia preparazione preferita per trasformare un semplice dolce in qualcosa di speciale.

Ingredienti

  • Cioccolato fondente al 55%: 400 g sceglietelo di buona qualità per un risultato superiore
  • Panna fresca liquida: 250 g meglio se con alto contenuto di grassi per una consistenza più ricca
  • Burro morbido: 70 g aggiunge setosità e lucentezza alla ganache

Istruzioni Passo Passo

Riscaldare la panna:
Versate la panna in un pentolino e portatela quasi a bollore. La temperatura deve essere alta ma senza far bollire completamente la panna per evitare che si formi una pellicola in superficie.
Preparare il cioccolato:
Tritate finemente il cioccolato e mettetelo in una ciotola capiente. Una tritatura fine garantisce che il cioccolato si sciolga uniformemente senza lasciare grumi indesiderati.
Unire gli ingredienti:
Versate circa un terzo della panna calda sul cioccolato e iniziate a mescolare delicatamente dal centro verso l'esterno. Mantenete la restante panna in caldo a fuoco bassissimo. Questa tecnica di incorporazione graduale previene la formazione di grumi.
Completare la miscela:
Continuate ad aggiungere la panna in due fasi successive mescolando energicamente fino a ottenere una consistenza liscia e lucida. Il movimento continuo è fondamentale per creare un'emulsione perfetta.
Incorporare il burro:
Aggiungete il burro morbido a cubetti un po alla volta mescolando con cura fino a completo scioglimento. Il burro conferisce alla ganache quella lucentezza e morbidezza caratteristica.
Perfezionare la texture:
Se desiderate una consistenza perfettamente liscia potete frullare brevemente con un minipimer facendo attenzione a non incorporare aria che potrebbe compromettere la densità ideale della ganache.
Un bicchiere di cioccolato con un'insolazione. Salvalo
Un bicchiere di cioccolato con un'insolazione. | cucinaricetta.com

Questa ganache mi ha salvato innumerevoli volte quando avevo bisogno di un dessert elegante ma veloce. Il segreto che ho scoperto nel tempo è utilizzare cioccolato di altissima qualità. Ricordo quando per l'anniversario dei miei genitori ho preparato una torta semplice trasformata in un capolavoro proprio grazie a questa crema setosa.

Come Conservare

La ganache può essere conservata a temperatura ambiente per un giorno intero mantenendo la sua consistenza perfetta. Se avete bisogno di conservarla più a lungo riponetela in frigorifero ben coperta con pellicola a contatto per 2-3 giorni. Prima di utilizzarla nuovamente lasciatela tornare a temperatura ambiente o scaldatela leggermente a bagnomaria per ripristinare la sua consistenza cremosa.

Varianti Possibili

Potete personalizzare la vostra ganache aggiungendo aromi come vaniglia liquore caffè o scorza di agrumi. Per una versione al cioccolato bianco dovrete aumentare la quantità di cioccolato rispetto alla panna poiché il cioccolato bianco ha una consistenza diversa. Se preferite una ganache al latte potete utilizzare cioccolato al latte mantenendo le stesse proporzioni della ricetta base.

Usi Creativi

Oltre a essere utilizzata come ripieno per torte e bignè la ganache una volta raffreddata può essere modellata in tartufi al cioccolato. Potete anche spalmarla su fette di pane per una merenda lussuosa o servirla come salsa calda su gelato alla vaniglia. Provate a utilizzarla come copertura per cupcake o come base per mousse al cioccolato semplicemente montandola quando è fredda.

Storia e Curiosità

Il nome ganache deriva dal francese e significa letteralmente "mascella" termine che in origine era usato come insulto. Secondo la leggenda un apprendista pasticcere venne chiamato "ganache" dal suo maestro dopo aver commesso l'errore di far cadere del cioccolato nella panna bollente. Quello che era iniziato come un incidente si rivelò essere una scoperta culinaria rivoluzionaria che oggi è alla base di molte preparazioni della pasticceria francese e internazionale.

Domande Frequenti

→ Come posso conservare la crema ganache?

Puoi conservarla fuori dal frigorifero per un giorno o in frigorifero ben coperta per 2-3 giorni.

→ Posso utilizzare un cioccolato con alta percentuale di cacao?

Sì, ma sarà necessario aggiungere una quantità maggiore di panna per bilanciare la consistenza.

→ Come si prepara la ganache montata?

Una volta pronta, monta la ganache con le fruste elettriche fino al completo raffreddamento per ottenere una consistenza areata.

→ Qual è il miglior utilizzo della ganache?

La ganache è ideale per ripieni, coperture, decorazioni e anche per preparare cioccolatini artigianali.

→ Si può congelare la crema ganache?

Sì, la ganache può essere congelata in un contenitore ermetico e conservata per circa 1-2 mesi. Scongelala gradualmente in frigorifero prima dell'uso.

Crema Ganache Cioccolato Fondente

Preparazione cremosa e versatile per dolci, ideale per ripieni e decorazioni.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
20 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Francese

Resa: Circa 700 g di crema ganache

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 400 g di cioccolato fondente al 55%
02 250 g di panna fresca liquida
03 70 g di burro morbido

Istruzioni

Passaggio 01

Versate la panna in un pentolino e portatela a sfiorare il bollore.

Passaggio 02

Tritate finemente il cioccolato e versatelo all'interno di una ciotola.

Passaggio 03

Quando la panna sarà calda, versatene circa un terzo sul cioccolato e iniziate a mescolare. Mantenete la panna in caldo rimettendola sul fuoco bassissimo.

Passaggio 04

Una volta incorporata la prima versata di panna, aggiungetene un'altra metà e mescolate. Mantenete la panna in caldo e, una volta incorporata, aggiungete l'ultima parte di panna. Mescolate energicamente fino a ottenere una consistenza liscia.

Passaggio 05

Aggiungete il burro morbido tagliato a cubetti, un po' alla volta, e continuate a mescolare fino a farlo sciogliere completamente.

Passaggio 06

Se preferite, potete frullare la ganache con un minipimer per qualche secondo, prestando attenzione a non incorporare aria, per ottenere una texture più liscia.

Note

  1. La crema ganache può essere conservata per un giorno fuori dal frigorifero, oppure in frigorifero ben coperta per 2-3 giorni.
  2. Se utilizzate un cioccolato con una percentuale di cacao più alta, sarà necessario aggiungere una quantità maggiore di panna.
  3. Per una ganache di copertura, utilizza una quantità maggiore di panna. Per un cremino, riduci la panna. Per ottenere una ganache montata, monta con le fruste elettriche fino al completo raffreddamento.

Strumenti Necessari

  • Pentolino
  • Ciotola
  • Minipimer (opzionale)
  • Fruste elettriche (opzionale)

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 475
  • Grassi Totali: 34.5 g
  • Carboidrati Totali: 40.7 g
  • Proteine: 6.2 g