
Questo brodo vegetale è un ingrediente essenziale nella cucina italiana, perfetto come base per zuppe, risotti e tante altre preparazioni.
La prima volta che ho preparato questo brodo è stato durante una domenica invernale. Da allora è diventato un rituale settimanale in casa mia, riempiendo la cucina di profumi che ricordano i pranzi dalla nonna.
Ingredienti
- Acqua: 2 litri è la base perfetta per estrarre tutti i sapori delle verdure
- Carote: 200 grammi conferiscono dolcezza naturale e un bel colore dorato
- Cipolle dorate: 200 grammi sono fondamentali per la base aromatica del brodo
- Sedano: 150 grammi aggiunge note erbacee e profondità di sapore
- Pomodori ramati: 150 grammi donano una leggera acidità e rotondità
- Pepe nero in grani: quanto basta per un tocco di calore senza coprire gli altri sapori
- Sale fino: quanto basta per esaltare il gusto delle verdure
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione delle verdure:
- Lavate accuratamente tutte le verdure sotto acqua corrente. Tagliate le carote e il sedano a pezzi di circa 3 cm. Dividete i pomodori a metà per rilasciare meglio i loro succhi. Tagliate anche la cipolla a metà.
- Tostatura della cipolla:
- Posizionate la cipolla nella pentola con la parte tagliata verso il basso. Accendete il fuoco a media intensità e lasciate tostare per circa un minuto e mezzo, facendo attenzione che non si bruci. Giratela e tostate anche l'altro lato per un minuto. Questo passaggio è fondamentale per aggiungere profondità al brodo.
- Aggiunta degli altri ingredienti:
- Unite tutte le altre verdure preparate nella pentola. Versate un po' di acqua per deglassare il fondo e recuperare tutti gli aromi. Aggiungete il resto dell'acqua fino a coprire completamente le verdure. Insaporite con i grani di pepe e un pizzico di sale.
- Cottura:
- Portate a bollore il tutto e poi abbassate la fiamma. Lasciate sobbollire a fuoco lento senza coperchio o con il coperchio leggermente spostato per circa un'ora. Questo permette alle verdure di rilasciare tutti i loro sapori nell'acqua.
- Filtraggio e completamento:
- Trascorso il tempo di cottura, assaggiate il brodo e regolate di sale se necessario. Filtrate il brodo attraverso un colino a maglie fitte per ottenere un liquido limpido, rimuovendo tutte le verdure. Il vostro brodo vegetale è pronto per essere utilizzato nelle vostre ricette preferite.

Il segreto di questo brodo è nella tostatura della cipolla, un passaggio che ho imparato da mia nonna. Lei diceva sempre che questo piccolo accorgimento fa la differenza tra un brodo qualunque e un brodo che racconta una storia.
Conservazione
Il brodo vegetale si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Per una conservazione più lunga, consiglio di congelarlo in piccole porzioni, magari utilizzando vaschette per cubetti di ghiaccio. In questo modo avrete sempre a disposizione piccole quantità di brodo da sciogliere all’occorrenza senza dover scongelare l’intera preparazione.
Alternative e Sostituzioni
Potete personalizzare il vostro brodo aggiungendo altre verdure come patate, zucchine o porri. Per una versione più aromatica, aggiungete un mazzetto di erbe aromatiche fresche come prezzemolo, alloro o timo. Se preferite un sapore più intenso, potete arrostire le verdure in forno prima di aggiungerle all’acqua. Ricordate che ogni verdura che aggiungete modifica il profilo di sapore finale.
Suggerimenti per Servire
Questo brodo è perfetto come base per risotti, minestre e zuppe. Potete servirlo anche da solo, ben caldo, con un filo di olio extravergine di oliva e crostini di pane. Nelle giornate fredde, niente è più confortante di una tazza di brodo fumante con piccoli pezzi di pasta o riso. Per un tocco gourmet, provate ad aggiungervi del formaggio grattugiato e una spolverata di erbe fresche tritate.
Domande Frequenti
- → Quali verdure si possono usare nel brodo vegetale?
Si possono usare carote, cipolle, sedano, pomodori e aggiungere altre verdure a piacere come zucchine o porri.
- → Quanto tempo deve cuocere il brodo vegetale?
Il brodo vegetale deve sobbollire per circa un'ora per ottenere un sapore ricco e bilanciato.
- → Si possono aggiungere spezie al brodo vegetale?
Sì, si possono aggiungere pepe nero, foglie di alloro o erbe aromatiche come timo o prezzemolo per arricchire il sapore.
- → Come si conserva il brodo vegetale?
Il brodo vegetale si può conservare in frigorifero per 3-4 giorni o congelare in porzioni per usi futuri.
- → Il brodo vegetale va salato in cottura?
Sì, puoi aggiungere sale durante la cottura, ma è consigliato aggiustarlo solo alla fine per evitare eccessi.