Pesche ripiene al forno

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Le pesche ripiene al forno sono un dessert estivo dal sapore irresistibile. Metà pesca racchiude un ripieno di amaretti e cioccolato, creando un mix di consistenze e aromi perfetti. Cuocere le pesche farcite in forno caldo per ottenere un piatto dolce, profumato e dalla presentazione speciale. Ottime calde, accompagnate da gelato o panna montata, si conservano anche in frigorifero per un paio di giorni.

Aggiornato il Sun, 08 Jun 2025 14:01:02 GMT
Piatti con frullati e speck. Salvalo
Piatti con frullati e speck. | cucinaricetta.com

Le pesche ripiene al forno sono un delizioso dessert estivo, perfetto per essere gustato al cucchiaio. Questo piatto racchiude in ciascuna metà di pesca un ripieno di amaretti e cioccolato, creando un mix di sapori che si fonde con la dolcezza delle pesche a polpa gialla. È un dessert che emana un profumo avvolgente e un sapore irresistibile, ideale per concludere un pasto estivo in dolcezza.

Ho preparato queste pesche ripiene per la prima volta durante una cena estiva con amici in giardino. Da allora è diventato il dolce che tutti mi chiedono quando vengono a trovarmi nei mesi caldi.

Ingredienti

  • Pesche gialle medie mature e sode: 800 g Le varietà più dolci danno il risultato migliore
  • Cioccolato fondente: 100 g Scegli un cioccolato di buona qualità con almeno 70% di cacao per un sapore più intenso
  • Amaretti: 80 g Gli amaretti tradizionali italiani conferiscono quella nota croccante e leggermente amara che contrasta perfettamente con la dolcezza delle pesche

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle pesche:
Sciacquare ed asciugare accuratamente le pesche con carta assorbente. Dividere ciascuna pesca a metà seguendo la linea naturale e rimuovere delicatamente il nocciolo con un cucchiaino. Scavare leggermente la polpa intorno all'incavo del nocciolo creando una piccola cavità e mettere da parte la polpa rimossa.
Preparazione del ripieno:
Tagliare finemente la polpa ricavata dalle pesche fino a ottenere pezzetti molto piccoli. Il segreto sta nella consistenza quindi se preferisci puoi usare un mixer per pochi secondi ma attento a non ridurla in purea. Tritare il cioccolato fondente in piccoli pezzi irregolari che si scioglieranno parzialmente durante la cottura creando deliziose tasche di cioccolato fuso. Sbriciolare gli amaretti con le mani lasciando alcuni pezzetti più grossi per una texture interessante. In una ciotola combinare la polpa delle pesche con gli amaretti sbriciolati mescolando delicatamente. Aggiungere il cioccolato tritato e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo ma con pezzi ancora visibili.
Farcitura e cottura:
Imburrare leggermente una pirofila di dimensioni adatte a contenere tutte le mezze pesche disposte vicine tra loro. Disporre le pesche con l'incavo rivolto verso l'alto assicurandosi che siano stabili. Riempire generosamente ogni metà pesca con il composto preparato formando una piccola cupola sopra ciascuna. Questo non solo crea un bell'effetto visivo ma permette al ripieno di caramellarsi leggermente in superficie. Infornare in forno statico preriscaldato a 180°C per 60 minuti. Se usi un forno ventilato riduci la temperatura a 160°C e il tempo a 50 minuti. Le pesche saranno pronte quando risulteranno morbide ma ancora in forma e il ripieno sarà leggermente dorato in superficie.

Il profumo che si sprigiona dal forno mentre queste pesche cuociono è uno dei miei ricordi d'infanzia più vividi. Mia nonna preparava questo dolce utilizzando le pesche del suo giardino e aspettavo sempre con impazienza il momento in cui avrei potuto affondare il cucchiaio nella polpa calda e profumata.

Conservazione

Le pesche ripiene al forno si mantengono perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni se conservate in un contenitore ermetico. Prima di servirle nuovamente riscaldale in forno a 150°C per circa 10 minuti per ritrovare la consistenza originale. Puoi anche gustarle fredde direttamente dal frigorifero per una versione rinfrescante nel pieno dell'estate.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovi amaretti puoi sostituirli con biscotti secchi sbriciolati mescolati con un cucchiaino di estratto di mandorla. Per una versione vegana sostituisci il cioccolato fondente con uno senza latte e utilizza margarina vegetale invece del burro per imburrare la pirofila. Le nettarine o le pesche noci funzionano altrettanto bene in questa ricetta se le pesche gialle non sono disponibili.

Servire e Presentare

Servi le pesche ripiene ancora tiepide accompagnate da una pallina di gelato alla vaniglia o crema che si scioglierà lentamente a contatto con il caldo dessert. Una spolverata di zucchero a velo prima di servire aggiunge un tocco elegante. Per un'occasione speciale puoi flambare le pesche con un po' di rum o brandy proprio prima di portarle in tavola.

Storia e Curiosità

Le pesche ripiene sono un dolce della tradizione contadina italiana nato per utilizzare la frutta estiva abbondante. In alcune regioni vengono preparate con amaretti e cacao invece del cioccolato mentre in altre si aggiungono pinoli e uvetta. La versione con cioccolato fondente è tipica del nord Italia dove tradizionalmente veniva preparata per le feste di paese di fine estate.

Torta con frullato di frutta e grano. Salvalo
Torta con frullato di frutta e grano. | cucinaricetta.com

Domande Frequenti

→ Posso usare pesche diverse da quelle gialle?

Sì, ma è preferibile usare pesche gialle mature e sode per ottenere il miglior risultato.

→ Come si conservano le pesche ripiene?

Si possono conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. È possibile anche congelarle dopo la cottura.

→ Posso sostituire gli amaretti?

Sì, puoi usare biscotti secchi o mandorle tritate se preferisci un'alternativa agli amaretti.

→ Come servire al meglio le pesche ripiene?

Si consigliano calde, accompagnate da gelato alla crema o panna montata per esaltarne il gusto.

→ Posso aromatizzare il ripieno?

Sì, puoi aggiungere alcune gocce di rhum o un pizzico di cannella per un sapore ancora più ricco.

Pesche ripiene al forno

Dessert estivo: pesche ripiene al forno con amaretti e cioccolato.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
60 Minuti
Tempo Totale
80 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni (8 mezze pesche farcite)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Ripieno

01 800 g di pesche gialle medie, mature e sode
02 100 g di cioccolato fondente
03 80 g di amaretti

Istruzioni

Passaggio 01

Sciacquare ed asciugare le pesche. Dividere ciascuna pesca a metà ed eliminare il nocciolo. Scavare leggermente la polpa intorno all'incavo del nocciolo e mettere da parte.

Passaggio 02

Tagliare la polpa ricavata dalle pesche e sminuzzarla con un coltello o un mixer. Tritare finemente il cioccolato e metterlo da parte in una ciotola. Sbriciolare gli amaretti in maniera grossolana in un'altra ciotola. Aggiungere la polpa delle pesche agli amaretti e amalgamare con una forchetta. Unire anche il cioccolato tritato e mescolare bene.

Passaggio 03

Disporre le pesche in una pirofila leggermente imburrata, una vicina all'altra con l'incavo rivolto verso l'alto. Riempire le pesche con il ripieno, dando la forma di una piccola cupola. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 60 minuti o in forno ventilato a 160°C per 50 minuti. Sfornare e servire le pesche ripiene ancora calde.

Note

  1. Le pesche ripiene al forno possono essere conservate in frigorifero in un contenitore chiuso ermeticamente per un massimo di 2-3 giorni. È possibile congelarle una volta cotte. Prima di servirle, scongelarle in frigorifero per un paio d'ore e poi scaldarle in forno.
  2. Per un tocco extra, servire con una pallina di gelato alla crema o della panna montata. Per i più golosi, è possibile aggiungere alcune gocce di rhum al ripieno.

Strumenti Necessari

  • Coltello
  • Mixer
  • Ciotola
  • Forchetta
  • Pirofila

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Glutine (dalla presenza degli amaretti)
  • Frutta a guscio (presente negli amaretti)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 180.5
  • Grassi Totali: 6.3 g
  • Carboidrati Totali: 28.2 g
  • Proteine: 2.9 g