
Questa cheesecake al cioccolato bianco con base di biscotti al cacao è un dolce fresco ed estivo ma golosissimo, ideale per chi adora il cioccolato bianco. Quando vedo una tavoletta di cioccolato bianco, specialmente con nocciole, non riesco proprio a resistere. Oggi ho deciso di viziarmi preparando questa deliziosa cheesecake che ho gustato fino all'ultimo cucchiaino con immensa soddisfazione.
Il primo assaggio di questa cheesecake mi ha fatto letteralmente chiudere gli occhi per il piacere. Da quel momento è diventata il mio dolce di riferimento quando voglio davvero concedermi qualcosa di speciale.
Ingredienti
- 200 grammi di biscotti al cacao: danno una base croccante che contrasta perfettamente con la cremosità del cioccolato bianco
- 100 grammi di burro di qualità: serve a legare i biscotti creando una base compatta e saporita
- 500 grammi di formaggio fresco spalmabile: rende la crema leggera e vellutata scegli sempre un prodotto di qualità a temperatura ambiente
- 200 millilitri di panna fresca liquida: molto fredda per montarla perfettamente
- 150 grammi di cioccolato bianco: di buona qualità è il protagonista assoluto del dolce
- 50 grammi di zucchero a velo: per dolcificare delicatamente senza appesantire
- Lamponi freschi: per decorare aggiungono una nota acidula che bilancia la dolcezza
- Foglioline di menta: per un tocco di freschezza e colore
Preparazioni Passo per Passo
- Preparazione della base:
- Frullate finemente i biscotti al cacao nel mixer fino a ridurli in polvere. Aggiungete il burro fuso e leggermente raffreddato mescolando accuratamente fino a ottenere un composto umido e compatto. Trasferite il composto in una teglia a cerniera da 22 cm foderata con pellicola trasparente e compattatelo bene con il dorso di un cucchiaio. Lasciate rassodare in frigorifero mentre preparate la crema o velocizzate il processo mettendola in freezer per 10 minuti.
- Preparazione della crema:
- In una ciotola capiente unite il formaggio spalmabile con lo zucchero a velo mescolando fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Sciogliete il cioccolato bianco a bagnomaria o nel microonde facendo attenzione a non bruciarlo. Quando sarà completamente fuso versatelo nella ciotola con il formaggio e mescolate bene. In un altro contenitore montate la panna fredda a neve ferma. Incorporate delicatamente la panna montata al composto di formaggio e cioccolato con movimenti dal basso verso l'alto per mantenere la sofficità.
- Assemblaggio della cheesecake:
- Estraete la base dal frigorifero e versatevi sopra la crema al cioccolato bianco. Livellate accuratamente la superficie con una spatola. Riponete la cheesecake in frigorifero per almeno 3 ore o fino a quando risulterà ben rassodata e compatta.
- Decorazione finale:
- Quando la cheesecake sarà ben rassodata rimuovetela delicatamente dalla teglia aprendo la cerniera. Decorate la superficie con scaglie o riccioli di cioccolato bianco ottenuti con un pelapatate. Aggiungete lamponi freschi disposti in modo armonioso e completate con qualche foglia di menta fresca per un tocco di colore e freschezza.

Il segreto di questa cheesecake sta nella qualità del cioccolato bianco. Personalmente preferisco utilizzare tavolette di cioccolato bianco con un alto contenuto di burro di cacao piuttosto che quelli da copertura. La prima volta che l'ho preparata è stato per il mio compleanno e da allora è diventata una tradizione in famiglia.
Conservazione
La cheesecake al cioccolato bianco si conserva perfettamente in frigorifero per 3 o 4 giorni. Copritela con pellicola trasparente per evitare che assorba odori. Non è consigliabile congelarla poiché la consistenza della crema potrebbe alterarsi durante lo scongelamento. Vi suggerisco di decorarla con i lamponi freschi solo poco prima di servirla per mantenere la loro freschezza e bellezza.
Sostituzioni Possibili
Se non trovate il formaggio spalmabile potete utilizzare tranquillamente il mascarpone ottenendo una cheesecake ancora più ricca e cremosa. In alternativa anche la ricotta ben sgocciolata funziona egregiamente donando una consistenza più leggera. Per la base potete sostituire i biscotti al cacao con frollini classici o digestive per un sapore diverso ma ugualmente delizioso. Se preferite un dolce meno dolce potete ridurre la quantità di zucchero a velo nella crema affidandovi alla naturale dolcezza del cioccolato bianco.
Idee per Servire
Questa cheesecake è perfetta servita con una salsa ai frutti di bosco leggermente acidula che bilancia la dolcezza del cioccolato bianco. Potete accompagnarla con una tazza di tè nero o un espresso. Per un tocco di eleganza aggiungete un ciuffo di panna montata fresca e una spolverata di cacao in polvere. Nelle calde serate estive è deliziosa accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia che si scioglie lentamente creando un contrasto di temperature irresistibile.
Curiosità Culturali
La cheesecake ha origini antichissime. Gli antichi greci già preparavano un dolce simile che veniva servito agli atleti durante le prime Olimpiadi come fonte di energia. La versione moderna con formaggio fresco è diventata popolare negli Stati Uniti grazie agli immigrati europei. In Italia abbiamo reinterpretato questo dolce utilizzando ingredienti locali come il mascarpone creando versioni uniche e deliziose come questa al cioccolato bianco che unisce la tradizione americana con il gusto italiano.
Domande Frequenti
- → Posso usare un altro tipo di biscotti per la base?
Sì, puoi sostituire i biscotti al cacao con frollini classici o altri biscotti di tuo gradimento.
- → Come posso rendere la cheesecake più compatta?
Aggiungi due fogli di gelatina alla crema per ottenere una consistenza più compatta.
- → Quanto tempo devo raffreddare la cheesecake?
Lascia la cheesecake a rassodare in frigorifero per almeno 3 ore.
- → Posso utilizzare ricotta al posto del formaggio spalmabile?
Sì, la ricotta è un'ottima alternativa al formaggio spalmabile o al mascarpone.
- → Quali decorazioni sono consigliate?
Puedes decorare la cheesecake con scaglie di cioccolato bianco, lamponi freschi e foglioline di menta. Puoi anche aggiungere cioccolato fondente o al latte.