Bonet tradizionale al cacao

Sezione: Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana

Il bonet è un dolce classico piemontese a base di cacao e amaretti, arricchito da un delizioso caramello. Perfetto come dessert per concludere un pasto in grande stile, si distingue per il suo sapore intenso e la consistenza cremosa. Il processo di preparazione prevede una cottura a bagnomaria e va servito decorato con amaretti croccanti. Ideale per riscoprire i sapori autentici della tradizione.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Tue, 06 May 2025 14:33:49 GMT
Un dolce con cioccolato e frutta. Metti in evidenza
Un dolce con cioccolato e frutta. | cucinaricetta.com

Questo elegante budino al cioccolato piemontese rappresenta il perfetto equilibrio tra l'intensità del cacao e la dolcezza degli amaretti sbriciolati. La sua consistenza vellutata e il caramello che lo avvolge lo rendono un dessert raffinato che conquisterà tutti i vostri ospiti.

Quando ho preparato il bonet la prima volta per una cena con amici italiani ho scoperto quanto questo dolce racchiuda l'anima della cucina piemontese. Da allora è diventato il mio dolce preferito da servire nelle occasioni speciali.

Ingredienti

  • 500 g di latte intero: fondamentale per la cremosità del dolce utilizzate latte fresco di alta qualità
  • 200 g di amaretti tradizionali: sceglieteli di buona qualità per un sapore autentico
  • 150 g di zucchero: per il dolce conferisce la giusta dolcezza senza risultare eccessivo
  • 35 g di cacao amaro in polvere: preferibilmente di qualità superiore per un sapore intenso
  • 4 uova intere medie: fresche per una consistenza perfetta
  • 1 tuorlo medio: per aumentare la cremosità
  • 2 cucchiai di liquore amaretto: intensifica il sapore degli amaretti sceglietelo di buona qualità
  • 1 pizzico di sale: esalta i sapori del cacao e degli amaretti
  • Per il caramello:
  • 150 g di zucchero: preferibilmente bianco fino per un caramello uniforme
  • 50 g di acqua: potabile a temperatura ambiente

Istruzioni Passo Passo

Preparazione del caramello:
In un pentolino versate l'acqua e aggiungete lo zucchero. Riscaldate a fuoco medio senza mai mescolare fino a ottenere un colore ambrato intenso. Questo passaggio richiede pazienza circa 8 minuti e attenzione costante per evitare che il caramello bruci. Versate immediatamente il caramello nello stampo da plumcake ruotandolo per distribuirlo uniformemente sulle pareti.
Preparazione della base:
In una ciotola capiente sbattete le uova intere con il tuorlo e lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Lavorate gli ingredienti per almeno 3 minuti con una frusta per incorporare aria. Setacciate il cacao per evitare grumi e aggiungetelo al composto insieme a un pizzico di sale.
Incorporazione degli amaretti:
Sbriciolate finemente gli amaretti con le mani o in un robot da cucina e aggiungeteli al composto di uova. La dimensione delle briciole influenzerà la consistenza finale del bonet. Aromatizzate con il liquore amaretto che intensificherà il sapore degli amaretti.
Aggiunta del latte:
Versate il latte gradualmente a filo continuando a mescolare con una spatola. È importante che il latte sia a temperatura ambiente per evitare shock termici. Mescolate delicatamente fino a ottenere un composto omogeneo ma non lavorate troppo per non smontare il tutto.
Preparazione del bagnomaria:
Prendete una pirofila ampia che possa contenere lo stampo del bonet. Riempitela con acqua bollente fino a raggiungere 2 centimetri dalla base dello stampo. Preriscaldate il forno a 150°C in modalità statica. Questa cottura lenta e delicata è essenziale per la perfetta consistenza.
Cottura e riposo:
Versate delicatamente il composto nello stampo caramellato e inseritelo nel bagnomaria già in forno. Cuocete per circa 50 minuti verificando la cottura con un leggero movimento dello stampo. Quando il centro appare appena tremolante ma stabile sui bordi il bonet è pronto. Lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente poi trasferite in frigorifero per almeno 3 ore.
Sformatura e presentazione:
Per sformare perfettamente scaldate leggermente la base dello stampo per pochi secondi passandolo su una fiamma bassa o immergendolo per un istante in acqua calda. Posizionate un piatto di servizio sulla parte superiore dello stampo e capovolgete con un movimento deciso. Decorate con amaretti interi e servite freddo.
Un dolce con cioccolato e noci.
Un dolce con cioccolato e noci. | cucinaricetta.com

Domande frequenti sulla ricetta

→ Come si prepara il caramello per il bonet?

Per preparare il caramello, scaldate zucchero e acqua senza mescolare fino a ottenere un colore ambrato, quindi versatelo nello stampo.

→ Qual è il segreto per un bonet perfetto?

La cottura a bagnomaria è fondamentale per ottenere una consistenza cremosa. Assicuratevi di scaldare leggermente la base dello stampo prima di sformarlo.

→ Si può sostituire l'amaretto con un altro liquore?

Sì, potete utilizzare il rum al posto dell'amaretto per un gusto diverso ma altrettanto delizioso.

→ Quali sono le varianti del bonet?

Esistono molte varianti del bonet, come quella al limone o arricchita con altri aromi, per soddisfare i gusti più diversi.

→ Come si conserva il bonet?

Il bonet si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, coperto con pellicola trasparente per mantenere la freschezza.

Bonet con caramello e amaretti

Prepara il delizioso bonet al cacao con amaretti e caramello, dolce tipico piemontese.

Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
60 minuti
Tempo complessivo
80 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Dolci & Dessert

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Piemontese

Quantità finale: 6 Porzioni totali (1 budino grande (circa 22x8 cm))

Caratteristiche alimentari: Scelta vegetariana

Ingredienti necessari

→ Per il bonet

01 Amaretti 200 g
02 Cacao amaro in polvere 35 g
03 Tuorli (medio) 1
04 Latte intero 500 g
05 Zucchero 150 g
06 Uova (medie) 4
07 Sale fino 1 pizzico
08 Amaretto (liquore) 2 cucchiai

→ Per il caramello

09 Zucchero 150 g
10 Acqua 50 g

→ Per decorare

11 Amaretti q.b.

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

In un pentolino versate 50 g di acqua e aggiungete 150 g di zucchero. Scaldate sul fuoco senza mescolare finché il composto non diventa ambrato. Versate il caramello in uno stampo da plumcake da 22x8 cm e tenetelo da parte.

Fase n.02

In una ciotola versate le uova, il tuorlo e lo zucchero. Mescolate con la frusta. Setacciate il cacao, aggiungete un pizzico di sale e sbriciolate gli amaretti. Aromatizzate con il liquore e versate il latte a più riprese mescolando continuamente finché l’impasto è omogeneo.

Fase n.03

Versate l’impasto nello stampo. Mettete lo stampo in una pirofila ampia con 2-3 cm di acqua bollente nella base. Infornate in forno statico preriscaldato a 150°C e cuocete per 50-60 minuti. Controllate la cottura: se il composto risulta ancora morbido, prolungate di 10 minuti. Sfornate e togliete con attenzione lo stampo dalla pirofila. Lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente.

Fase n.04

Per sformare il bonet più facilmente, riscaldate leggermente la base dello stampo con un cannello o una fiamma per pochi istanti. Capovolgete il bonet su un piatto da portata. Decorate con gli amaretti interi e servite.

Dettagli utili

  1. Il bonet si conserva in frigo per 2-3 giorni. Al posto dell’amaretto, è possibile utilizzare il rum.

Attrezzi consigliati

  • Pentolino
  • Stampo da plumcake 22x8 cm
  • Pirofila ampia
  • Frusta

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Contiene uova.
  • Contiene latte.
  • Contiene frutta a guscio.

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 250
  • Grassi: 8 g
  • Carboidrati: 30 g
  • Proteine: 6 g