Cassata siciliana festa per i sensi

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

La cassata siciliana è un dolce iconico della cucina siciliana, preparato con ricotta di pecora, pan di Spagna, decorazioni di marzapane e frutta candita. Nato come dolce pasquale, è oggi consumato tutto l'anno. La preparazione richiede abilità, specialmente per le decorazioni sontuose ispirate all'arte barocca. Perfetta per chiudere in bellezza un menù speciale, la cassata combina sapori contrastanti in armonia, celebrando la ricchezza degli ingredienti di origine araba.

Aggiornato il Tue, 06 May 2025 14:33:44 GMT
Un dolce con frutta e cioccolato. Salvalo
Un dolce con frutta e cioccolato. | cucinaricetta.com

Questa torta di ricotta siciliana è diventata un simbolo della pasticceria dell'isola, originariamente creata per celebrare la Pasqua ma oggi apprezzata durante tutto l'anno. Nonostante l'apparente semplicità, questa preparazione richiede abilità, soprattutto per le elaborate decorazioni che la caratterizzano.

La prima volta che ho preparato questa cassata è stato per il compleanno di mia nonna siciliana. Vedere i suoi occhi illuminarsi quando ha riconosciuto il dolce della sua infanzia è stato un momento che non dimenticherò mai.

Ingredienti

  • Ricotta di pecora fresca: impastata con zucchero a velo rende la farcia cremosa e ricca
  • Gocce di cioccolato fondente: per un contrasto perfetto con la dolcezza della ricotta
  • Pan di Spagna: fatto in casa garantisce la struttura ideale per sostenere il ripieno
  • Marzapane verde: realizzato con pasta di pistacchi per il caratteristico bordo decorativo
  • Frutta candita mista: per la decorazione tradizionale e il tocco di colore barocco
  • Maraschino: nella bagna per aggiungere profumo e sapore agli strati di pan di Spagna

Istruzioni Passo Passo

Preparazione del pan di Spagna:
Mescola 10 uova con 300g di zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. Aggiungi delicatamente 300g di farina setacciata con un pizzico di sale. Cuoci in una teglia rettangolare a 180°C per circa 30 minuti fino a quando risulta dorato. Lascialo raffreddare completamente prima di utilizzarlo.
Preparazione della crema di ricotta:
Sgocciola 1,2kg di ricotta di pecora per una notte in frigorifero. Il giorno seguente lavorala con 280g di zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia. Passa due volte al setaccio per eliminare ogni grumo. Aggiungi 100g di gocce di cioccolato e se desideri 50g di arancia candita tagliata a dadini.
Preparazione del marzapane:
Impasta il marzapane con 20g di pasta di pistacchi fino a ottenere un bel colore verde. Stendilo in una sfoglia sottile per rivestire parte del bordo della torta.
Assemblaggio della cassata:
Taglia il pan di Spagna in strisce di circa 6cm e ricava dei trapezi. Rivesti una tortiera tonda a bordi svasati alternando trapezi di pan di Spagna e di marzapane verde lungo tutto il perimetro. Prepara una bagna con acqua zucchero e maraschino. Bagna il pan di Spagna e riempi con la crema di ricotta. Raffredda per almeno tre ore.
Decorazione finale:
Capovolgi la cassata su un piatto da portata. Prepara una glassa fondente con zucchero a velo e poca acqua. Versa al centro e spalma uniformemente. Decora con frutta candita creando motivi geometrici o floreali. Completa con ghiaccia reale fatta con albume e zucchero a velo per creare delicati ricami bianchi.

Devi Sapere

Originaria della tradizione araba il nome deriva da "Quas'at" che significa scodella grande Perfetta se preparata con un giorno di anticipo per permettere ai sapori di amalgamarsi Tradizionalmente associata alla Pasqua ma oggi servita in tutte le occasioni speciali

La mia passione per questo dolce è nata durante un viaggio a Palermo dove ho assaggiato la cassata in una storica pasticceria. La combinazione della dolce ricotta con il cioccolato fondente e il contrasto con il marzapane verde mi ha conquistato immediatamente.

La cassata si conserva perfettamente in frigorifero per 3 giorni. Copritela con pellicola trasparente per evitare che assorba odori. Non è consigliabile congelare questo dolce poiché la ricotta potrebbe separarsi e perdere la sua consistenza cremosa al momento dello scongelamento.

Varianti Regionali

In alcune zone della Sicilia orientale si prepara la "cassata al forno" una versione più semplice senza decorazioni elaborate e con la ricotta cotta insieme al pan di Spagna. A Trapani esiste una versione con ricotta di capra più saporita. In alcune pasticcerie di Messina si aggiunge anche della crema pasticcera tra gli strati.

Abbinamenti Consigliati

La cassata siciliana si sposa perfettamente con un bicchiere di Passito di Pantelleria o Marsala dolce. Per un contrasto interessante provate a servirla con un caffè ristretto. In estate è deliziosa accompagnata da una pallina di gelato alla mandorla o al pistacchio di Bronte.

Storia e Curiosità

La cassata ha origini antichissime risalenti alla dominazione araba in Sicilia nel X secolo. Nel 1700 furono le suore dei conventi di clausura a perfezionare la ricetta aggiungendo il caratteristico bordo verde di pasta di mandorle e le elaborate decorazioni. Nel 1575 un documento del Sinodo di Mazara del Vallo già la definiva "indispensabile nelle feste pasquali".

Torta con frutta e cioccolato. Salvalo
Torta con frutta e cioccolato. | cucinaricetta.com

Domande Frequenti

→ Come si prepara il pan di Spagna per la cassata siciliana?

Il pan di Spagna si prepara con uova, zucchero, farina e un pizzico di sale, seguendo una tecnica di montatura per ottenere un impasto soffice. Dopo la cottura, si lascia raffreddare per renderlo più facile da tagliare.

→ Qual è l'origine della cassata siciliana?

La cassata siciliana ha origini arabe, risalenti alla dominazione musulmana in Sicilia. Il termine 'cassata' deriva dal vocabolo arabo 'Quas'at', che significa scodella grande e tonda.

→ Quali sono gli ingredienti principali della cassata siciliana?

Gli ingredienti principali includono ricotta di pecora, zucchero, pan di Spagna, frutta candita, marzapane e glassa fondente.

→ Come si decora la cassata siciliana?

La cassata viene decorata con frutta candita, marzapane verde e ghiaccia reale, spesso con motivi barocchi per un aspetto ricco e sontuoso.

→ Quanto tempo richiede la preparazione della cassata siciliana?

La preparazione richiede almeno due giorni, considerando il tempo di riposo per la ricotta e il raffreddamento del pan di Spagna.

Cassata siciliana dolce barocco

Cassata siciliana: dolce tipico siciliano creato con ricotta, pan di Spagna e decorazioni barocche.

Tempo di Preparazione
60 Minuti
Tempo di Cottura
45 Minuti
Tempo Totale
105 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Difficile

Cucina: Siciliana

Resa: 12 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Ripieno

01 Gocce di cioccolato fondente 100 g
02 Arancia candita 50 g (facoltativo)
03 Ricotta di pecora 1,2 kg
04 Zucchero a velo 280 g

→ Pan di Spagna e bagna

05 Uova medie 10
06 Farina 00 300 g
07 Zucchero 300 g
08 Sale fino 1 pizzico
09 Zucchero (per la bagna) 50 g
10 Acqua (per la bagna) 150 ml
11 Maraschino ½ bicchierino
12 Scorza di limone ½

→ Glassa fondente

13 Zucchero a velo vanigliato 350 g
14 Acqua q.b.

→ Decorazione

15 Frutta candita mista (zucca, mandarini, pere, ciliegie, fichi, ecc) q.b.
16 Marzapane verde q.b.
17 Pasta di pistacchi 20 g
18 Albumi 1
19 Zucchero a velo vanigliato 150 g
20 Acqua q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Preparare un Pan di Spagna seguendo gli ingredienti indicati. Cuocerlo in una teglia rettangolare (35x25 cm) e lasciarlo raffreddare per almeno un giorno, in modo che si possa tagliare facilmente senza sbriciolarsi.

Passaggio 02

Sgocciolare la ricotta di pecora in un colino, quindi mescolarla con zucchero a velo vanigliato. Coprire la ciotola con pellicola trasparente e riporla in frigorifero per una notte.

Passaggio 03

Setacciare la ricotta due volte per ottenere una crema liscia. Aggiungere gocce di cioccolato fondente e, se gradito, arancia candita tagliata a pezzetti. Conservare in frigorifero.

Passaggio 04

Impastare il marzapane con la pasta di pistacchi, spolverizzando il piano di lavoro con zucchero a velo. In alternativa, utilizzare colorante verde per alimenti.

Passaggio 05

Sciogliere lo zucchero nell'acqua. Aggiungere maraschino e scorza di limone grattugiata, quindi far raffreddare.

Passaggio 06

Tagliare il Pan di Spagna in strisce alte almeno 6 cm, poi in trapezi. Preparare una tortiera tonda con bordi svasati alti 5 cm e diametro di 30 cm.

Passaggio 07

Foderare la tortiera con trapezi alternati di Pan di Spagna e marzapane, assicurando che non vi siano spazi vuoti. Premere bene per uniformare i bordi.

Passaggio 08

Pareggiare i bordi della tortiera, bagnare il Pan di Spagna con la bagna preparata e riempire con la crema di ricotta. Coprire con pellicola trasparente e refrigerare per almeno 2-3 ore.

Passaggio 09

In un pentolino, sciogliere zucchero a velo con poca acqua fino a ottenere un composto bianco e cremoso. Non appena raggiunge il bollore, spalmare la glassa sulla cassata.

Passaggio 10

Decorare il dolce con frutta candita, disegni di ghiaccia reale e marzapane. Utilizzare una tasca da pasticcere per dettagli raffinati.

Note

  1. La cassata è un dolce tradizionale siciliano, perfetto per celebrare Pasqua, ma anche adatto per tutto l'anno come dessert sontuoso.

Strumenti Necessari

  • Teglia rettangolare (35x25 cm)
  • Tortiera tonda con bordi svasati (diametro 30 cm)
  • Colino
  • Pentolino
  • Spatola
  • Tasca da pasticcere

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati (ricotta, marzapane)
  • Glutine (farina)
  • Uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 420
  • Grassi Totali: 12 g
  • Carboidrati Totali: 62 g
  • Proteine: 9 g