
Questi bocconcini di patate formaggio e pancetta sono uno sfizioso antipasto che conquista al primo assaggio, perfetti per sorprendere ospiti o per un aperitivo in famiglia.
Ho preparato questi bocconcini la prima volta durante una cena improvvisata con amici e da allora sono diventati un must nei miei aperitivi casalinghi. Il contrasto tra la morbidezza delle patate, la cremosità del formaggio e la croccantezza della pancetta crea un boccone irresistibile.
Ingredienti
- Patate novelle: 12 piccole e sode perfette per mantenere la forma durante la cottura
- Pancetta affumicata: 24 fettine sottili che donano un sapore intenso e avvolgente
- Emmentaler: 100 g scelto per la sua capacità di fondere senza colare troppo
- Olio extravergine d'oliva: quanto basta per ungere leggermente la teglia
Istruzioni Passo Passo
- Sbollentare le patate:
- Immergi le patate novelle in acqua leggermente salata e lasciale cuocere per circa 20 minuti. Verifica la cottura inserendo un coltello nella patata. Se scivola via facilmente, le patate sono pronte.
- Raffreddare e assemblare:
- Dopo aver lasciato raffreddare completamente le patate, avvolgi ciascuna con una fetta di formaggio Emmentaler. Procedi bloccando il formaggio con una prima fettina di pancetta e poi posiziona la seconda fettina in modo da formare una croce.
- Cuocere in forno:
- Disponi i bocconcini preparati in una teglia leggermente unta e inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per 20 minuti. Il formaggio si scioglierà e la pancetta diventerà croccante creando un contrasto di consistenze irresistibile.

Devi Sapere
- Possono essere preparati in anticipo e infornati poco prima di servire
- Ottimi sia caldi che a temperatura ambiente
- La pancetta si può sostituire con speck o bacon per variare il sapore
Questa ricetta mi ricorda le domeniche in famiglia quando mia nonna preparava sempre qualcosa di sfizioso prima del pranzo. Il profumo della pancetta che cuoce in forno è uno di quei ricordi che porto sempre con me in cucina.
Come Conservare
I bocconcini di patate formaggio e pancetta sono migliori se consumati appena preparati quando la pancetta è ancora croccante e il formaggio morbido. Se necessario puoi conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per un giorno al massimo. Per riscaldarli mettili in forno a 150°C per circa 10 minuti evitando il microonde che renderebbe la pancetta molle.
Varianti e Sostituzioni
Puoi personalizzare questi bocconcini in molti modi. Al posto dell'Emmentaler funzionano benissimo anche scamorza affumicata sottilette fontina o provola. Per una versione più leggera sostituisci la pancetta con fettine di tacchino affumicato. Se desideri un tocco aromatico aggiungi un pizzico di rosmarino o salvia prima di infornare. Per una versione vegetariana puoi eliminare la pancetta e avvolgere le patate solo nel formaggio.
Idee per Servire
Questi bocconcini sono perfetti come antipasto serviti su un letto di insalata fresca. Presentali su un vassoio da portata con accanto una ciotolina di crème fraîche o yogurt greco insaporito con erba cipollina per aggiungere un tocco di freschezza. Risultano eccellenti anche come accompagnamento a un aperitivo insieme a olive marinate e grissini. Per un brunch domenicale servili con uova strapazzate e un'insalata di pomodorini.
Domande Frequenti
- → Come posso conservare i bocconcini?
Si consiglia di consumare i bocconcini appena preparati, ma è possibile conservarli in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 1 giorno.
- → Quale formaggio posso usare oltre all'Emmentaler?
Puoi sostituire l'Emmentaler con formaggi facilmente arrotolabili, come sottilette o scamorza, affumicata e non.
- → Posso usare patate già cotte?
Sì, per velocizzare la preparazione puoi utilizzare patate novelle precotte sottovuoto.
- → Posso cuocerli in forno ventilato?
Sì, puoi utilizzare il forno ventilato, ma riduci la temperatura a 160°C e controlla la cottura per evitare che si secchino.
- → Come posso accompagnarli?
Puoi accompagnare i bocconcini con creme fraiche o salse leggermente acidule per bilanciare i sapori.