
Questa sublime zuppa inglese, dolce tradizionale emiliano, è perfetta per concludere un pasto speciale con la sua morbida stratificazione di pan di spagna e creme vellutate.
La prima volta che ho preparato questa zuppa inglese è stata per il compleanno di mia nonna e da allora è diventata una tradizione familiare. Tutti aspettano con ansia il momento del dolce quando propongo questa ricetta.
Ingredienti
- Uova: a temperatura ambiente circa 110 g per garantire una perfetta lievitazione
- Farina 00 e fecola di patate: 30 g ciascuna per un impasto soffice e delicato
- Zucchero: 60 g per una dolcezza equilibrata
- Un pizzico di sale: per esaltare i sapori
- Mezza bacca di vaniglia: per profumare naturalmente
- Latte intero: 400 g preferibilmente fresco per un sapore autentico
- Panna fresca liquida: 100 g per una consistenza vellutata
- Tuorli: 72 g per un colore dorato intenso
- Amido di mais: 45 g per addensare perfettamente la crema
- Zucchero: 140 g dosato per una dolcezza ottimale
- Una bacca di vaniglia intera: per un aroma avvolgente
- Cioccolato fondente: 50 g scegliere una qualità con 70% di cacao
- Alchermes: 100 g tradizionale liquore rosso che dona colore e aroma caratteristico
- Cacao amaro in polvere: quanto basta per la decorazione finale
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del Pan di Spagna:
- Montare le uova con lo zucchero. Unisci le uova a temperatura ambiente con lo zucchero il sale e i semi di vaniglia. Lavora con le fruste per circa 10 minuti fino a ottenere un composto chiaro spumoso e triplicato di volume.
- Incorporazione delle polveri:
- Setaccia la farina e la fecola direttamente sul composto di uova. Incorpora delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare l'impasto e mantenere la sofficità.
- Cottura del pan di spagna:
- Versa il composto nello stampo preparato. Cuoci in forno statico preriscaldato a 160° per circa 40 minuti posizionando la teglia nel ripiano più basso. Lascia raffreddare completamente prima di sformarlo.
- Preparazione della crema pasticcera base:
- Scalda i liquidi aromatizzati. Unisci latte panna e bacca di vaniglia in un pentolino e porta quasi a bollore. Nel frattempo lavora i tuorli con lo zucchero i semi di vaniglia e l'amido setacciato.
- Cottura della crema:
- Tempera e cuoci la crema. Aggiungi un poco di liquido caldo al composto di tuorli poi riversa tutto nel pentolino. Cuoci mescolando costantemente fino a quando la crema si addensa.
- Divisione e aromatizzazione delle creme:
- Prepara la versione al cioccolato. Dividi la crema in due parti uguali e in una aggiungi il cioccolato fondente sfruttando il calore della crema per scioglierlo completamente.
- Assemblaggio della zuppa inglese:
- Componi gli strati nei bicchieri. Taglia il pan di spagna a fette bagnale con alchermes e alternale con strati di crema classica e al cioccolato nei bicchieri da 150 ml.
- Rifinitura e riposo:
- Completa e lascia rassodare. Livella la superficie dell'ultimo strato e riponi in frigorifero per almeno due ore. Prima di servire spolverizza con cacao amaro in polvere.

Il segreto di questo dolce è nell'equilibrio tra il sapore del liquore e le creme. La prima volta che l'ho proposto a casa mi sono sorpresa di quanto tutti ne andassero pazzi compresi i bambini per i quali preparo una versione speciale bagnando il pan di spagna con sciroppo alla fragola colorato di rosso.
Conservazione
La zuppa inglese si mantiene perfettamente in frigorifero per 23 giorni. Ti consiglio di spolverizzare con il cacao amaro solo al momento di servire per mantenere l'aspetto impeccabile. Per una conservazione ottimale copri i bicchieri con pellicola alimentare per evitare che assorbano odori dal frigorifero.
Varianti e Sostituzioni
Se non ami l'alchermes puoi sostituirlo con altri liquori come rum amaretto o maraschino diluiti con sciroppo di zucchero e colorante alimentare rosso per mantenere l'aspetto tradizionale. Per una versione analcolica usa succo di fragola o sciroppo di frutti rossi. Il cioccolato fondente può essere sostituito con cioccolato al latte per un sapore più delicato.
Suggerimenti per Servire
La zuppa inglese è perfetta servita in bicchieri trasparenti che mostrano la stratificazione. Puoi decorare con scaglie di cioccolato foglie di menta o frutti di bosco freschi per un tocco di colore. Accompagna con un caffè espresso o un bicchierino di vin santo per un'esperienza gastronomica completa.
Storia e Curiosità
Nonostante il nome "inglese" questo dolce è totalmente italiano originario dell'Emilia Romagna. Esistono diverse teorie sulla sua origine alcune lo legano ai trifle inglesi altri a ricette rinascimentali toscane. La versione tradizionale utilizza pan di spagna ma in alcune zone dell'Emilia si usa il savoiardo. Il colore rosso dell'alchermes era in passato ottenuto dalla cocciniglia un insetto dal quale si ricavava un colorante naturale.
Domande Frequenti
- → Come si prepara il pan di spagna per la zuppa inglese?
Per il pan di spagna, monta le uova con zucchero e vaniglia, aggiungi farina e fecola setacciate, e cuoci in forno a 160° per 40 minuti.
- → Quali creme utilizzare per la zuppa inglese?
Dividi la crema pasticcera in due parti: in una aggiungi cioccolato fondente fuso per ottenere una crema al cioccolato.
- → Quanto tempo deve rassodare la zuppa inglese in frigorifero?
Riponi i bicchieri in frigorifero per almeno due ore prima di servire per ottenere la giusta consistenza.
- → Come conservare la zuppa inglese?
Conservala in frigorifero per 2-3 giorni, evitando di spolverarla di cacao amaro fino al momento di servirla.
- → Posso sostituire il pan di spagna con un altro ingrediente?
Sì, è possibile utilizzare savoiardi o pasta biscotto come base per la zuppa inglese.