
Questo tortino di cioccolato con cuore fondente è un classico intramontabile che conquista al primo assaggio, perfetto per stupire gli ospiti o per un momento di dolce piacere.
Ho preparato questo dolce la prima volta per un anniversario e da allora è diventato il nostro dessert preferito per le occasioni speciali. Il contrasto tra la consistenza morbida esterna e il cuore caldo e fondente crea un'esperienza indimenticabile.
- Cioccolato fondente al 70%: 110 g scegli un cioccolato di qualità per un sapore più intenso
- Burro a temperatura ambiente: 110 g meglio se non salato per un risultato più dolce
- Uova: 120 g circa 2 uova grandi a temperatura ambiente per un impasto più omogeneo
- Zucchero: 40 g quantità perfetta che bilancia l'amarezza del cioccolato fondente
- Farina 00: 25 g pochissima farina per mantenere la consistenza morbida
- Burro e farina per gli stampini: essenziali per sformare facilmente i tortini
- Zucchero a velo per decorare: aggiunge eleganza e un tocco di dolcezza extra
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione del composto:
- Sciogliere il cioccolato e il burro a bagnomaria mescolando continuamente fino a ottenere un composto liscio. Lasciare raffreddare fino a 30°C o a temperatura ambiente per circa 20–25 minuti. Nel frattempo imburrare e infarinare 4 stampini di alluminio.
- Lavorazione dell'impasto:
- Trasferire il composto raffreddato in un mixer con lame d'acciaio. Azionare il mixer e aggiungere lo zucchero continuando a frullare. Quando lo zucchero sarà ben amalgamato versare a filo le uova sbattute mentre il mixer è in funzione.
- Completamento dell'impasto:
- Quando le uova saranno completamente incorporate aggiungere la farina e continuare a frullare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo senza grumi. Riempire ogni stampino con circa 70 g di composto utilizzando un sac à poche o un cucchiaio fino a due terzi dell'altezza.
- Congelamento e cottura:
- Riporre gli stampini in congelatore per almeno 6 ore meglio se per una notte intera. Cuocere i tortini congelati in forno ventilato preriscaldato a 190°C per 14–15 minuti posizionandoli sul ripiano medio.
- Presentazione:
- Sformare delicatamente capovolgendo gli stampini sui piatti di servizio. Spolverizzare con zucchero a velo e servire immediatamente per godere del cuore fondente ancora caldo e colante.

Il cioccolato fondente è il vero protagonista di questa ricetta. Ricordo ancora la prima volta che l'ho servito a mia madre che è un'esperta pasticcera. Il suo sguardo di sorpresa quando ha tagliato il tortino e ha visto il cuore fondente scorrere sul piatto è stato impagabile.
Conservazione
I tortini crudi congelati si conservano perfettamente per un mese. Prepararli in anticipo è un ottimo modo per avere sempre un dessert elegante pronto all'uso. Non scongelare prima della cottura altrimenti perderanno il loro cuore fondente. Una volta cotti i tortini vanno consumati subito poiché il cuore fondente tende a solidificarsi raffreddandosi.
Alternative e variazioni
Potete arricchire l'impasto con un cucchiaino di liquore come rum o Grand Marnier per un tocco più adulto. Per una versione più golosa potete inserire un pezzetto di cioccolato bianco al centro dell'impasto prima di congelare oppure aggiungere della scorza d'arancia grattugiata nell'impasto per una nota agrumata. Gli stampini di alluminio possono essere sostituiti con pirottini di ceramica adatti al forno.
Come servire
Servite i tortini immediatamente dopo la cottura accompagnati da una pallina di gelato alla crema che creerà un contrasto caldo/freddo irresistibile. Una salsa ai frutti rossi o all'arancia può essere un ottimo complemento. Per un tocco gourmet aggiungete qualche lampone fresco o una fogliolina di menta sul piatto di servizio.
Domande Frequenti
- → Come ottenere un cuore fondente perfetto?
Congela i tortini per almeno 6 ore prima della cottura e assicurati di rispettare i tempi di forno indicati, così il centro rimarrà cremoso.
- → Posso usare un cioccolato diverso dal 70%?
Sì, puoi scegliere cioccolato con una percentuale di cacao diversa, ma un cioccolato al 70% garantisce un sapore bilanciato e intenso.
- → Come posso preparare i tortini in anticipo?
Puoi preparare e congelare i tortini anche il giorno prima. Quando sarà il momento, basta cuocerli direttamente dal congelatore.
- → Qual è il modo migliore per sformare i tortini?
Attendi un paio di minuti dopo la cottura prima di capovolgere gli stampini sul piatto. Fallo delicatamente per evitare rotture.
- → È possibile aromatizzare i tortini?
Sì, puoi aggiungere estratto di vaniglia, scorza d'arancia grattugiata o un pizzico di peperoncino per un tocco unico.