
Questi brownies alle nocciole sono diventati il dolce preferito della mia famiglia, con il loro irresistibile equilibrio tra cioccolato intenso e nocciole tostate.
La prima volta che ho preparato questi brownies è stato durante una domenica piovosa e da allora sono diventati la nostra tradizione per concludere i pranzi in famiglia. La loro consistenza umida all'interno e croccante in superficie crea un contrasto che conquista sempre tutti.
Ingredienti
- Cioccolato fondente al 55%: 260 g scegli un cioccolato di qualità per un sapore più ricco
- Nocciole intere spellate: 170 g le nocciole tostate aggiungono croccantezza e un aroma inconfondibile
- Zucchero: 160 g preferisci zucchero semolato fine per una migliore amalgamazione
- Burro: 150 g utilizza burro di qualità a temperatura ambiente
- Uova: 110 g circa 2 medie assicurati che siano a temperatura ambiente per un impasto più soffice
- Farina 00: 90 g setacciala per evitare grumi
- Cacao amaro in polvere: 20 g scegli un cacao di qualità per intensificare il sapore
- Sale fino: 1 pizzico esalta il sapore del cioccolato
Istruzioni Passo-Passo
- Preparare il cioccolato e il burro:
- Trita e sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde mescolando regolarmente per evitare che si bruci. Sciogli anche il burro separatamente e poi uniscilo al cioccolato fuso. Mescola energicamente fino a ottenere una crema liscia e lucida e lascia intiepidire a temperatura ambiente.
- Preparare le nocciole:
- Tosta le nocciole in una padella asciutta a fuoco medio per circa 5 minuti finché non sprigionano il loro aroma. Muovi spesso la padella per evitare che si brucino. Lasciale raffreddare completamente prima di incorporarle nell'impasto.
- Montare le uova e lo zucchero:
- In una ciotola capiente versa le uova e lo zucchero aggiungendo anche il pizzico di sale. Monta con fruste elettriche ad alta velocità per almeno 5 minuti fino a ottenere un composto chiaro spumoso e triplicato di volume. Questo passaggio è fondamentale per la consistenza finale del dolce.
- Unire gli ingredienti:
- Aggiungi il composto di cioccolato e burro intiepidito alle uova montate. Mescola con le fruste a velocità media per un paio di minuti fino a completa incorporazione. Setaccia la farina e il cacao direttamente nella ciotola e incorpora le polveri mescolando delicatamente fino a ottenere un impasto lucido e omogeneo senza grumi.
- Completare l'impasto:
- Unisci le nocciole tostate all'impasto e incorporale delicatamente con una spatola assicurandoti che siano distribuite uniformemente. Non mescolare eccessivamente per non smontare l'impasto.
- Cottura:
- Rivesti uno stampo da 21x28 cm con carta da forno lasciando i bordi leggermente sporgenti per facilitare l'estrazione. Versa l'impasto nello stampo e livellalo uniformemente con una spatola. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per esattamente 25 minuti. Il segreto è non cuocerli troppo per mantenere il cuore umido.

Il mio segreto preferito per questi brownies è aggiungere un pizzico di cannella nell'impasto che ne esalta il sapore senza sovrastarlo. Ricordo ancora la prima volta che li ho portati a una cena con amici ogni volta che li preparo per gli ospiti vengono sempre richiesti di nuovo.
Conservazione e Varianti
Questi brownies si mantengono perfettamente a temperatura ambiente per 3-4 giorni se conservati in un contenitore ermetico. Per mantenerli umidi inserisci una fettina di mela nel contenitore e sostituiscila ogni giorno. Se preferisci puoi anche congelarli avvolgendoli singolarmente nella pellicola e poi in un sacchetto da freezer fino a 3 mesi. Scongelali a temperatura ambiente per circa 2 ore prima di servirli.
Alternative agli Ingredienti
Se non hai nocciole puoi utilizzare mandorle noci pecan o arachidi tostate con risultati altrettanto deliziosi. Ogni frutta secca dona un carattere diverso al dolce. Per una versione più intensa sostituisci il cioccolato al 55% con uno al 70% riducendo leggermente lo zucchero di circa 20 grammi. Gli amanti dei sapori più decisi apprezzeranno questa variazione.
Idee per Servire
Servi i brownies leggermente tiepidi accompagnati da una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert irresistibile. Per un tocco gourmet puoi spolverizzarli con zucchero a velo o decorarli con nocciole tritate. Sono perfetti anche come base per un tiramisù alternativo sostituendo i savoiardi o accompagnati da una salsa ai frutti rossi che bilancia perfettamente la loro ricchezza.
Domande Frequenti
- → Come posso conservare i brownies?
I brownies si possono conservare a temperatura ambiente per 3-4 giorni, oppure congelarli dopo la cottura.
- → Posso sostituire le nocciole con altra frutta secca?
Sì, puoi utilizzare mandorle, noci, noci pecan o arachidi tostate al posto delle nocciole.
- → Qual è il miglior tipo di cioccolato da usare?
Puoi usare un cioccolato fondente tra il 55% e il 70% per un sapore più intenso.
- → Posso aromatizzare l’impasto?
Sì, puoi aggiungere cannella, zenzero o fave di tonka per un aroma speciale.
- → C’è un’alternativa al burro per questa ricetta?
Puoi sostituire fino al 50% del burro con olio di cocco per un tocco fruttato.