
Questo soffice dolce allo yogurt greco è diventato un classico della mia cucina grazie alla sua incredibile versatilità e alla consistenza umida che mantiene per giorni.
Ricordo ancora la prima volta che ho preparato questa torta per una colazione improvvisata con amici. Da allora è diventata la mia ricetta di salvataggio quando ho ospiti inaspettati o quando voglio coccolare la mia famiglia con qualcosa di genuino.
Ingredienti
- 320 g di yogurt greco a temperatura ambiente: conferisce umidità e una leggera acidità che bilancia la dolcezza
- 220 g di uova (circa 4 medie): assicurano struttura e sofficità
- 150 g di burro a temperatura ambiente: dona ricchezza e un sapore avvolgente
- 200 g di zucchero: quantità perfetta per un dolce non eccessivamente dolce
- 250 g di farina 00: per una struttura leggera scegli di buona qualità
- 80 g di amido di mais: rende la torta più soffice e scioglievole
- Scorza di un limone non trattato: per un aroma naturale e fresco
- Un pizzico di sale fino: esalta tutti i sapori
- 16 g di lievito in polvere per dolci: una bustina intera per la giusta crescita
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della base cremosa:
- Taglia il burro a cubetti e assicurati che sia ben ammorbidito. Posizionalo nella ciotola della planetaria insieme allo zucchero e lavora per almeno 10 minuti fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria e garantire sofficità.
- Aggiunta delle uova:
- Incorpora le uova una alla volta assicurandoti che ciascuna sia completamente assorbita prima di aggiungere la successiva. Questo evita che il composto si separi e garantisce una consistenza omogenea.
- Incorporazione dello yogurt e aromi:
- Aggiungi lo yogurt greco a temperatura ambiente e il pizzico di sale mentre le fruste sono ancora in azione. Grattugia direttamente la scorza di limone nell'impasto e mescola delicatamente con una spatola per distribuire uniformemente l'aroma agrumato.
- Aggiunta degli ingredienti secchi:
- Unisci in una ciotola separata la farina con l'amido di mais e il lievito. Setaccia accuratamente questi ingredienti e versali gradualmente nell'impasto mescolando con una spatola dal basso verso l'alto per mantenere la leggerezza.
- Preparazione della tortiera:
- Imburrra e infarina con cura una tortiera di 24 cm di diametro assicurandoti di coprire tutta la superficie interna. Versa l'impasto nella tortiera e livella delicatamente la superficie con una spatola.
- Cottura perfetta:
- Inforna in forno statico preriscaldato a 175°C per circa 50 minuti. Se utilizzi il forno ventilato abbassa la temperatura a 155°C e riduci il tempo a 40 minuti. Verifica la cottura inserendo uno stecchino al centro della torta che dovrà uscire asciutto.
- Raffreddamento:
- Estrai il dolce dal forno e lascialo intiepidire prima di sformarlo delicatamente. Trasferisci la torta su una gratella per farla raffreddare completamente permettendo all'umidità in eccesso di evaporare.

Devi Sapere
- La consistenza dello yogurt greco rende questa torta particolarmente umida e soffice
- Puoi personalizzarla con infiniti abbinamenti di aromi e frutta
- Si conserva perfettamente fino a 3 giorni mantenendo la sua sofficità
- È ideale sia per la colazione che come merenda o dessert
Sono particolarmente legata a questa ricetta perché mi ricorda le domeniche mattina nella casa di campagna dei miei nonni. Mia nonna usava lo yogurt fatto in casa e aggiungeva sempre un tocco di vaniglia che rendeva il profumo irresistibile. Ancora oggi quando preparo questa torta mi sembra di tornare bambina.
Consigli per la Conservazione
La torta allo yogurt si mantiene fresca e soffice per 2-3 giorni se conservata correttamente. Il segreto è riporla sotto una campana di vetro che la protegge dall'aria mantenendola umida. Evita di metterla in frigorifero perché potrebbe seccarsi. Se vuoi conservarla più a lungo puoi congelarla avvolgendola in pellicola alimentare e poi in un foglio di alluminio. Per consumarla lasciala scongelare a temperatura ambiente per alcune ore.
Varianti e Sostituzioni
Questa ricetta è estremamente versatile e si presta a numerose varianti. Puoi sostituire lo yogurt greco con yogurt bianco intero o alla frutta per un sapore diverso. Per una versione più leggera puoi ridurre la quantità di burro a 100g e compensare con 50g di olio di semi. Se preferisci una versione senza latticini puoi usare yogurt di soia e margarina vegetale. Per arricchire il dolce aggiungi gocce di cioccolato pezzetti di frutta fresca o frutta secca tritata.
Idee per Servire
Questa torta è deliziosa da sola ma può trasformarsi in un dessert elegante con qualche accorgimento. Servila tiepida con una pallina di gelato alla crema o una generosa cucchiaiata di panna montata. Per una colazione nutriente accompagnala con frutta fresca di stagione e yogurt greco. Durante le feste puoi renderla più scenografica con una glassa al limone una spolverata di zucchero a velo o decorazioni di frutta fresca come lamponi fragole o mirtilli disposti artisticamente sulla superficie.
Storia e Curiosità
La torta allo yogurt ha origini probabilmente francesi dove è nota come "gâteau au yaourt" ed è spesso la prima ricetta che i bambini imparano a preparare. La particolarità della versione tradizionale francese è che utilizza il vasetto dello yogurt come unità di misura per tutti gli altri ingredienti rendendo la ricetta facilissima da ricordare. In Italia è diventata popolare negli anni 80 quando lo yogurt è entrato stabilmente nelle abitudini alimentari delle famiglie. Oggi è considerata un dolce comfort in molte case italiane apprezzata per la sua semplicità e versatilità.
Domande Frequenti
- → Posso usare uno yogurt diverso?
Sì, è possibile usare yogurt intero bianco o alla frutta al posto dello yogurt greco, adattando la consistenza dell'impasto se necessario.
- → Come conservare la torta allo yogurt?
Conserva la torta sotto una campana di vetro per 2-3 giorni al massimo. Puoi anche congelarla una volta cotta e raffreddata.
- → Posso aromatizzarla con agrumi diversi?
Sì, puoi sostituire la scorza di limone con quella di arancia o altri agrumi a piacere per variarne il sapore.
- → Posso aggiungere della frutta nell’impasto?
Certo! Aggiungi pezzetti di frutta come ciliegie, pesche o mirtilli per rendere il dolce ancora più ricco e goloso.
- → Posso renderla più leggera?
Puoi sostituire il burro con olio di semi in quantità ridotta o usare yogurt magro per una versione più leggera.