
Questa soffice e profumata torta è stata il simbolo della città di Pavia fin dall'800, quando il pasticcere Enrico Vigoni la creò deliziando una nobildonna che esclamò "Questa torta è un paradiso!" Un classico della pasticceria italiana che conquista con la sua consistenza unica e il sapore delicato.
La prima volta che ho preparato questa torta è stato per il compleanno di mia nonna. La sua espressione di pura gioia quando l'ha assaggiata è diventata un ricordo che custodisco con affetto. Da allora è diventata la torta che preparo per tutte le occasioni speciali in famiglia.
Ingredienti
- Burro morbido: 170 g fondamentale per la morbidezza della torta scegli burro di alta qualità a temperatura ambiente
- Zucchero a velo: 170 g conferisce leggerezza all'impasto e dolcezza non invasiva
- Farina 00: 100 g scegliela di buona qualità per un risultato perfetto
- Fecola di patate: 70 g il segreto per la consistenza soffice e vellutata
- Uova intere: 100 g a temperatura ambiente per un impasto più omogeneo
- Tuorli: 80 g danno ricchezza e colore dorato alla torta
- Zucchero: 40 g per montare le uova e creare struttura
- Sale fino: 2,5 g esalta tutti i sapori della torta
- Lievito in polvere per dolci: 3 g per una lievitazione perfetta
- Baccello di vaniglia Bourbon: ½ usa vaniglia vera per un aroma autentico e intenso
- Scorza di limone: ½ preferisci limoni non trattati per un profumo delicato
- Scorza d'arancia: ½ scegli arance biologiche per il massimo dell'aroma
- Zucchero a velo: quanto basta per la decorazione finale
Istruzioni Passo Passo
- Preparare gli ingredienti secchi:
- Setaccia in una ciotola la farina, la fecola e il lievito. Mescola accuratamente con un cucchiaio per ottenere un composto omogeneo. Questo passaggio è fondamentale per evitare grumi nell'impasto finale.
- Aromatizzare il burro:
- In una ciotola capiente metti il burro morbido a tocchetti. Aggiungi la polpa di mezza bacca di vaniglia e grattugia la scorza di mezzo limone e mezza arancia non trattati. Questo mix di aromi darà alla torta il suo caratteristico profumo.
- Montare il burro:
- Lavora con le fruste elettriche il burro aromatizzato aggiungendo lo zucchero a velo. Continua fino a ottenere una consistenza soffice e spumosa. Il composto deve diventare molto chiaro e aumentare leggermente di volume.
- Aggiungere i tuorli:
- Unisci al composto di burro i tuorli uno alla volta, aggiungendo anche il sale. Continua a montare finché il composto non diventa cremoso e ben amalgamato. La consistenza deve essere leggera e vellutata.
- Montare le uova intere:
- In una ciotola separata versa le uova intere con lo zucchero semolato. Monta con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Il volume dovrebbe quasi triplicare.
- Unire i composti:
- Incorpora il composto di uova e zucchero a quello di burro alternando con le polveri. Aggiungi prima una piccola quantità di uova montate, mescola delicatamente, poi una parte delle polveri, e continua alternando fino a esaurimento degli ingredienti. Questa tecnica è essenziale per mantenere la leggerezza.
- Cuocere la torta:
- Imburra e infarina uno stampo di 24 cm di diametro. Versa l'impasto e livellalo con una spatola. Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per 45-50 minuti. Se necessario, dopo 30 minuti copri con alluminio per evitare che si scurisca troppo.
- Raffreddare e decorare:
- Sforna la torta e attendi 20 minuti prima di capovolgerla su un piatto. Lascia raffreddare completamente per circa un'ora. Spolverizza generosamente con zucchero a velo per creare uno strato uniforme sulla superficie.

Devi Sapere
- Ha una consistenza unica tra il soffice e il friabile che la rende inconfondibile
- Può essere gustata semplicemente spolverizzata di zucchero a velo o farcita con creme
- Si conserva perfettamente per diversi giorni mantenendo la sua morbidezza
La bacca di vaniglia Bourbon è il mio ingrediente preferito in questa ricetta. Ricordo ancora quando mio nonno me ne regalò alcune portate da un suo viaggio e utilizzarle in questa torta fu come rendere omaggio ai suoi racconti di terre lontane. Il profumo che sprigiona durante la cottura riempie la casa di un aroma che per me è sinonimo di comfort e tradizione familiare.
Come Conservare la Torta Paradiso
La torta paradiso si mantiene perfettamente sotto una campana di vetro per circa due giorni a temperatura ambiente. Se fa molto caldo, è preferibile conservarla in frigorifero e tirarla fuori un'ora prima di servirla per gustarne appieno la morbidezza. Se prevedi di non consumarla entro pochi giorni, puoi congelarla senza la copertura di zucchero a velo. Avvolgila in pellicola trasparente e poi in alluminio prima di metterla in freezer. Per scongelarla, lasciala a temperatura ambiente per alcune ore e spolverizzala con zucchero a velo fresco solo prima di servirla.
Varianti per Esigenze Speciali
Per chi cerca alternative più leggere o ha intolleranze, esistono versioni altrettanto deliziose di questa torta classica. Per una versione senza burro, puoi sostituirlo con olio di semi in quantità dimezzata rispetto al burro indicato. Emulsiona i tuorli con 85 g di olio fino a ottenere una consistenza simile a una maionese, poi aggiungi lo zucchero a velo e procedi come da ricetta. Per una versione senza glutine, sostituisci la farina 00 con la stessa quantità di farina di riso, mantenendo invariata la fecola di patate che è già naturalmente priva di glutine. Il risultato sarà leggermente diverso nella consistenza ma ugualmente delizioso.
Idee per Servire e Arricchire la Torta
La torta paradiso è perfetta nella sua semplicità, ma può diventare un dessert elegante con qualche piccola aggiunta. Puoi tagliarla a metà e farcirla con circa 250 g di crema pasticcera o crema al limone per un contrasto fresco. Una versione molto apprezzata è con una farcitura di crema al mascarpone e frutti di bosco freschi. Per un tocco di colore, puoi decorare la superficie, oltre allo zucchero a velo, con scorzette di agrumi candite o petali di fiori edibili in estate. Servi la torta con una salsa di frutti rossi o una pallina di gelato alla crema per un dessert completo che impressionerà i tuoi ospiti.
Domande Frequenti
- → Come ottenere una consistenza soffice per la torta paradiso?
Assicurati che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente e alterna le aggiunte di ingredienti secchi e liquidi nell'impasto.
- → Si può preparare la torta paradiso senza burro?
Sì, puoi sostituire il burro con olio. Emulsiona i tuorli con l'olio per ottenere una consistenza cremosa simile a una maionese, poi procedi secondo la ricetta.
- → Come conservare la torta paradiso?
Conserva la torta sotto una campana di vetro per un paio di giorni o congelala senza zucchero a velo per una conservazione più lunga.
- → È possibile fare una versione senza glutine?
Sì, sostituisci la farina 00 con farina di riso nella stessa quantità per ottenere una versione senza glutine.
- → Quali sono le migliori farciture per la torta paradiso?
Puoi usare crema al burro, crema al limone o una crema spalmabile. Sono sufficienti circa 250 g per uno stampo da 24 cm.