Torta diplomatica soffice dolce

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

La torta diplomatica è un dessert italiano raffinato, composto da strati di pasta sfoglia croccante e soffice pan di Spagna inzuppato con bagna aromatizzata. Il tutto è farcito con una deliziosa crema diplomatica, ottenuta unendo crema pasticcera e crema chantilly. Decorata con zucchero a velo, questa torta è ideale per eventi speciali o come dolce fine pasto.

Aggiornato il Mon, 21 Apr 2025 16:20:02 GMT
Un dolce a forma di cake con la crema sul fondo. Salvalo
Un dolce a forma di cake con la crema sul fondo. | cucinaricetta.com

Questa squisita torta diplomatica è un gioiello della pasticceria italiana, perfetta per occasioni speciali o semplicemente per concedersi un momento di pura indulgenza dolciaria.

La prima volta che ho preparato questa torta è stato per il compleanno di mia madre. Da allora è diventata la nostra torta celebrativa per eccellenza e tutti in famiglia la richiedono per le occasioni importanti.

Ingredienti

  • Per la Base:
  • Pasta Sfoglia rettangolare: 230 g, fondamentale per creare gli strati croccanti che caratterizzano questa torta
  • Zucchero: 150 g, dona dolcezza al pan di Spagna, scegliere un tipo fine per incorporarsi meglio
  • Farina 00: 75 g, la base per un pan di Spagna morbido e leggero
  • Fecola di patate: 75 g, rende il pan di Spagna particolarmente soffice
  • Uova: 5, preferibilmente a temperatura ambiente per montarsi meglio
  • Baccello di vaniglia: 1, utilizza vaniglia vera per un aroma più intenso e naturale
  • Sale fino: 1 pizzico, esalta tutti i sapori dolci
  • Zucchero a velo per la sfoglia: quanto basta, per caramellare la superficie
  • Per la Crema Diplomatica:
  • Latte intero: 250 ml, preferibilmente fresco per un sapore più ricco
  • Panna fresca liquida: 180 ml, deve essere molto fredda per montarsi correttamente
  • Zucchero: 75 g, dona la giusta dolcezza alla crema pasticcera
  • Farina 00: 25 g, addensa la crema in modo perfetto
  • Zucchero a velo: 20 g, si scioglie facilmente nella panna montata
  • Tuorli: 3, preferibilmente da uova fresche per un colore più intenso
  • Baccello di vaniglia: ½, per profumare delicatamente la crema
  • Per la Bagna e per Spolverizzare:
  • Acqua: 200 ml, preferibilmente filtrata
  • Zucchero: 100 g, per creare uno sciroppo base
  • Rum: 20 ml, scegli un rum di qualità per un aroma più intenso
  • Zucchero a velo: quanto basta, per la decorazione finale

Istruzioni Passo Passo

Preparazione del Pan di Spagna:
Separa gli albumi dai tuorli e monta questi ultimi con 75g di zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. In una ciotola separata monta gli albumi a neve ferma aggiungendo gradualmente i restanti 75g di zucchero. Unisci delicatamente le due preparazioni con movimenti dal basso verso l'alto per mantenere l'aria incorporata. Setaccia insieme farina e fecola di patate aggiungi i semi di vaniglia e incorpora al composto con una spatola mescolando delicatamente. Versa in uno stampo rettangolare 26x20 cm imburrato e infarinato e cuoci in forno statico a 180°C per 35-40 minuti senza mai aprire il forno. Lascia raffreddare completamente prima di sformarlo.
Preparazione della Crema Diplomatica:
Riscalda il latte con i semi di mezza bacca di vaniglia. In una ciotola sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso poi aggiungi la farina setacciata. Versa il latte caldo a filo sul composto mescolando continuamente poi rimetti tutto sul fuoco mescolando fino a quando la crema si addensa. Trasferiscila in una ciotola coprila con pellicola a contatto e lasciala raffreddare completamente. Monta la panna fredda con lo zucchero a velo setacciato fino a ottenere una consistenza ferma ma non troppo. Unisci delicatamente la panna montata alla crema pasticcera fredda mescolando con movimenti delicati dal basso verso l'alto per ottenere una crema diplomatica soffice e omogenea.
Preparazione della Sfoglia:
Stendi leggermente la pasta sfoglia con un mattarello e ricava due rettangoli di 23x18 cm. Trasferiscili su una teglia rivestita di carta forno bucherellali con una forchetta per evitare che si gonfino troppo in cottura. Spolvera generosamente con zucchero a velo e cuoci in forno statico a 180°C per 12-13 minuti fino a ottenere una superficie dorata e croccante.
Preparazione della Bagna:
In un pentolino scalda acqua e zucchero fino a completo scioglimento ottenendo uno sciroppo denso. Rimuovi dal fuoco e aggiungi il rum solo a questo punto per mantenere intatto il suo aroma. Lascia intiepidire prima di utilizzare.
Assemblaggio:
Posiziona uno strato di sfoglia su un piatto da portata e ricoprilo con uno strato uniforme di crema diplomatica lasciando mezzo centimetro di bordo libero. Adagia lo strato di pan di Spagna sopra la crema e bagnalo abbondantemente con lo sciroppo al rum. Ricopri con un altro strato di crema diplomatica. Completa con il secondo strato di sfoglia. Spolvera generosamente con zucchero a velo e servi la torta intera o tagliata in porzioni rettangolari o quadrate.

Devi Sapere

  • La torta diplomatica è un dolce versatile che può essere personalizzato con aromi diversi
  • Si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni mantenendo la sua fragranza
  • È ideale per occasioni speciali ma anche per una merenda raffinata
  • La crema diplomatica può essere utilizzata anche per altre preparazioni dolci

Il mio ingrediente preferito in questa torta è senza dubbio la crema diplomatica. Il primo morso di questa torta mi riporta sempre ai pranzi domenicali a casa di mia nonna che aveva imparato questa ricetta da una pasticceria storica di Napoli. La preparava con cura meticolosa e ancora oggi quando la servo ai miei ospiti mi emoziono nel vedere le loro espressioni di puro godimento.

Consigli per la Conservazione

La torta diplomatica va conservata in frigorifero ben coperta con pellicola alimentare e consumata entro 3 giorni per gustarne appieno la fragranza. La temperatura ideale per servirla è quella ambiente perciò ti consiglio di toglierla dal frigo almeno 30 minuti prima di gustarla per apprezzare meglio il contrasto di consistenze. Se vuoi prepararla in anticipo puoi congelare separatamente i vari componenti il pan di Spagna la sfoglia cotta e la crema diplomatica e assemblare il tutto il giorno del consumo.

Varianti e Sostituzioni

Se preferisci una versione analcolica puoi sostituire il rum nella bagna con succo d'arancia o sciroppo alla vaniglia. Per una versione più golosa puoi aggiungere scaglie di cioccolato tra gli strati o una leggera spolverata di cacao sulla superficie. La fecola di patate può essere sostituita con amido di mais mantenendo le stesse quantità. Per una versione più leggera puoi utilizzare latte parzialmente scremato e panna vegetale da montare anche se il risultato sarà leggermente diverso in termini di consistenza e sapore.

Suggerimenti per Servire

La torta diplomatica si presta a essere servita come fine pasto elegante accompagnata da un vino dolce come un Moscato d'Asti o un Passito di Pantelleria. Per un tocco in più puoi decorare il piatto con una leggera salsa ai frutti di bosco o una quenelle di gelato alla crema. È perfetta anche per un tè pomeridiano raffinato servita su piattini eleganti con un caffè espresso accanto. Per una presentazione più scenografica puoi spolverare lo zucchero a velo usando uno stencil decorativo che crei un disegno sulla superficie.

Origini e Curiosità

La torta diplomatica deve il suo nome probabilmente alla sua eleganza e raffinatezza degna appunto di un diplomatico. È una preparazione che unisce due tradizioni pasticcere italiane il pan di Spagna nato alla corte spagnola del XVII secolo e la pasta sfoglia di origine francese. In alcune regioni d'Italia questa torta viene arricchita con canditi o frutta secca e assume nomi diversi come "Torta Mille Foglie Farcita" o semplicemente "Diplomatico". Ogni pasticceria ha la sua versione segreta e spesso le famiglie tramandano ricette personalizzate di generazione in generazione.

Un cake con crema e frullato di cioccolato. Salvalo
Un cake con crema e frullato di cioccolato. | cucinaricetta.com

Domande Frequenti

→ Come si prepara la crema diplomatica?

La crema diplomatica si ottiene unendo crema pasticcera fredda e crema chantilly, mescolandole delicatamente fino ad ottenere una consistenza uniforme e spumosa.

→ Qual è il segreto per una sfoglia perfetta?

Per una sfoglia perfettamente croccante, bucherellatela con una forchetta, cospargetela di zucchero a velo e cuocetela in forno fino a doratura uniforme.

→ Posso preparare la torta diplomatica in anticipo?

Certo, la torta può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero fino a 3 giorni. È possibile anche congelare separatamente gli ingredienti per un utilizzo futuro.

→ È possibile variare la bagna?

Sì, potete personalizzare la bagna sostituendo il rum con liquori come il brandy o con succhi di frutta per una versione analcolica.

→ Come posso utilizzare gli avanzi di pan di Spagna?

Gli avanzi di pan di Spagna possono essere tagliati a cubetti, cosparsi di zucchero a velo e tostati in forno per ottenere decorazioni croccanti o snack deliziosi.

Torta diplomatica con crema

Dolce italiano con sfoglia, pan di Spagna e crema diplomatica.

Tempo di Preparazione
60 Minuti
Tempo di Cottura
60 Minuti
Tempo Totale
120 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Difficile

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni (1 torta)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Per la Base

01 Pasta sfoglia rettangolare 230 g
02 Zucchero 150 g
03 Farina 00 75 g
04 Fecola di patate 75 g
05 Uova 5
06 Baccello di vaniglia 1
07 Sale fino 1 pizzico
08 Zucchero a velo q.b.

→ Per la Crema Diplomatica

09 Latte intero 250 ml
10 Panna fresca liquida 180 ml
11 Zucchero 75 g
12 Farina 00 25 g
13 Zucchero a velo 20 g
14 Tuorli 3
15 Baccello di vaniglia ½

→ Per la Bagna e per Spolverizzare

16 Acqua 200 ml
17 Zucchero 100 g
18 Rum 20 ml
19 Zucchero a velo q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Dividete gli albumi dai tuorli. Montate i tuorli con metà dello zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Montate separatamente gli albumi a lucido con il restante zucchero e poi incorporate delicatamente i due composti. Aggiungete la farina, la fecola di patate e i semi di una bacca di vaniglia setacciati. Versate in uno stampo imburrato di 26x20 cm e infornate a forno statico a 180°C per 35-40 minuti o ventilato a 160°C per 30 minuti. Lasciate raffreddare e rifilate il pan di spagna per ottenere uno strato omogeneo di circa 1,5-2 cm.

Passaggio 02

Scaldate il latte in un pentolino con mezza bacca di vaniglia e i suoi semi. In una ciotola, montate i tuorli con lo zucchero, poi aggiungete la farina. Filtrate il latte caldo sopra il composto e mescolate. Riportate sul fuoco e continuate a mescolare fino a ottenere una crema. Fate raffreddare coprendola con pellicola a contatto. Montate la panna ben fredda con zucchero a velo e unite delicatamente alla crema pasticcera già fredda. Mescolate fino a ottenere una crema liscia ed omogenea.

Passaggio 03

Stendete leggermente la pasta sfoglia e tagliatela in due rettangoli di 23x18 cm. Bucherellate con una forchetta e cospargete di zucchero a velo. Cuocete in forno statico a 180°C per 12-13 minuti o ventilato a 160°C per 10 minuti, fino a doratura.

Passaggio 04

In un pentolino, sciogliete lo zucchero nell'acqua fino a ottenere uno sciroppo. Togliete dal fuoco e aggiungete il rum solo dopo aver spento il fornello.

Passaggio 05

Sovrapponete uno strato di sfoglia e uno di crema diplomatica, lasciando mezzo cm libero sui bordi. Aggiungete il pan di spagna, bagnatelo con la bagna al rum e copritelo con altra crema. Terminate con l'ultimo strato di sfoglia e spolverizzate con zucchero a velo prima di servire.

Note

  1. La torta può essere conservata in frigorifero, ben coperta, per un massimo di 3 giorni.

Strumenti Necessari

  • Pentolino
  • Spatola
  • Frusta
  • Stampo rettangolare 26x20 cm

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Allergeni presenti: Uova, Latte, Glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 420.5
  • Grassi Totali: 18 g
  • Carboidrati Totali: 55.3 g
  • Proteine: 7.2 g