
Questa torta al cioccolato fondente è il dessert perfetto per chi cerca un dolce intenso e appagante che conquisterà anche i palati più esigenti.
La prima volta che ho preparato questa torta è stato per il compleanno di mio figlio e da allora è diventata la richiesta fissa per ogni occasione speciale in famiglia. Il profumo che si sprigiona durante la cottura è semplicemente irresistibile.
Ingredienti
- Cioccolato fondente al 55%: 150 g il protagonista che dona intensità e carattere alla torta
- Burro a temperatura ambiente: 200 g garantisce morbidezza e contribuisce alla struttura perfetta
- Zucchero: 150 g bilancia l'amarezza del cioccolato senza eccedere in dolcezza
- Farina 00: 150 g da setacciare per evitare grumi e ottenere un impasto liscio
- Cacao amaro in polvere: 30 g intensifica il sapore di cioccolato e dona un colore più profondo
- Uova a temperatura ambiente: 4 creano struttura e legano tutti gli ingredienti
- Lievito in polvere per dolci: 8 g assicura la giusta sofficità alla torta
- Sale fino: 1 pizzico esalta i sapori del cioccolato
- Cacao amaro in polvere: q.b. per la decorazione finale
Step-by-Step Instructions
- Sciogliere il cioccolato:
- Metti il cioccolato fondente spezzettato in una ciotola e scioglilo a bagnomaria o nel microonde a bassa potenza mescolando ogni 30 secondi. Lascialo intiepidire mentre prepari gli altri ingredienti. La temperatura ideale è quando risulta fluido ma non caldo al tatto.
- Preparare la base cremosa:
- In una ciotola capiente lavora il burro ammorbidito con lo zucchero usando le fruste elettriche per circa 5 minuti fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi un pizzico di sale che esalterà il sapore del cioccolato senza renderlo salato.
- Incorporare le uova e il cioccolato:
- Aggiungi due uova e continua a montare fino a completo assorbimento. Versa metà del cioccolato fuso e mescola bene. Poi aggiungi le altre due uova e il resto del cioccolato fuso sempre mescolando fino a ottenere un composto omogeneo. Assicurati che ogni ingrediente sia ben amalgamato prima di aggiungere il successivo.
- Aggiungere gli ingredienti secchi:
- Setaccia direttamente nella ciotola la farina, il cacao e il lievito per evitare grumi. Incorporali delicatamente con le fruste elettriche a bassa velocità fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Non lavorare eccessivamente l'impasto per non sviluppare il glutine che renderebbe la torta dura.
- Cuocere alla perfezione:
- Versa l'impasto in uno stampo da 22 cm foderato con carta forno e livella la superficie. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Verifica la cottura inserendo uno stecchino al centro che dovrà uscire con poche briciole umide attaccate. Lascia raffreddare completamente prima di sformare.

Il segreto di questa ricetta sta nella qualità del cioccolato fondente. Personalmente preferisco utilizzare un cioccolato al 55% perché offre il giusto equilibrio tra dolcezza e note amare. Ricordo ancora quando mia nonna mi insegnò che un buon cioccolato si scioglie lentamente in bocca lasciando un sapore pulito e persistente.
Come Conservare
La torta al cioccolato si mantiene perfettamente a temperatura ambiente per 3 giorni. Consiglio di conservarla coperta con pellicola trasparente o sotto una campana per dolci per preservarne la morbidezza. Se fa molto caldo è preferibile conservarla in frigorifero e riportarla a temperatura ambiente almeno 30 minuti prima di servirla.
Personalizzazioni e Varianti
Puoi arricchire la torta aggiungendo scorza d'arancia grattugiata all'impasto per una nota agrumata che si sposa perfettamente con il cioccolato. Per una versione più esotica prova con zenzero candito tritato finemente e un pizzico di cardamomo che donano un profumo orientale sorprendente. Se ami i contrasti di consistenza aggiungi 100 g di gocce di cioccolato all'impasto prima di infornare.
Idee per Servire
Per un dessert elegante servi la torta tiepida accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia che creerà un contrasto caldo freddo irresistibile. In alternativa puoi trasformarla in un dolce da festa ricoprendola con una ganache lucida preparata con 200 g di cioccolato fondente e 200 ml di panna calda. Per le occasioni speciali puoi farcirla tagliandola a metà orizzontalmente e riempirla con crema al mascarpone o marmellata di lamponi.
Domande Frequenti
- → Posso utilizzare il cioccolato al latte?
Sì, ma riduci la quantità di zucchero per bilanciare la dolcezza del cioccolato al latte.
- → Qual è il miglior modo per conservare la torta?
Puoi conservarla a temperatura ambiente per 3 giorni o congelarla interamente dopo la cottura.
- → Posso aromatizzare diversamente l’impasto?
Sì, puoi aggiungere scorza d'arancia, gocce di cioccolato o spezie come zenzero candito e cardamomo.
- → Come posso rendere la torta ancora più speciale?
Puoi decorarla con glassa, ganache o farcirla con una crema golosa come quella della torta al caffè.
- → Si può preparare senza fruste elettriche?
Sì, puoi utilizzare una frusta manuale per ottenere comunque un impasto morbido e uniforme.