
Questa soffice torta di carote aromatizzata all'arancia si ispira alle classiche merendine alle carote tanto amate da grandi e piccoli. Invece del tipico formato monoporzione ho realizzato una versione extra-large perfetta per iniziare la giornata con dolcezza e leggerezza.
La prima volta che ho preparato questa torta è stato per la colazione domenicale con la mia famiglia. Da quel momento è diventata un appuntamento fisso nelle nostre mattine speciali e tutti ne chiedono sempre una fetta in più.
Ingredienti
- Carote: 250 g fresche e croccanti che donano dolcezza naturale e un bellissimo colore arancione
- Farina 00: 300 g setacciata per garantire leggerezza all'impasto
- Farina di mandorle: 120 g che rende la torta umida e profumata
- Latte di mandorla: 150 g per un gusto delicato e per mantenerla senza lattosio
- Zucchero: 200 g per la giusta dolcezza senza esagerare
- Uova: 110 g a temperatura ambiente per incorporare meglio aria nell'impasto
- Olio di semi di girasole: 100 g che mantiene l'impasto umido più a lungo
- Lievito in polvere per dolci: 16 g per una perfetta lievitazione
- Scorza d'arancia: 1 che dona un profumo inconfondibile e fresco
- Sale fino: 1 pizzico per esaltare tutti i sapori
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione delle carote:
- Lava, pela e spunta le carote, poi tagliale a tocchetti. Trasferiscile in un mixer e tritale finemente fino ad ottenere una consistenza quasi cremosa. Questo passaggio è fondamentale per evitare pezzi troppo grossi nell'impasto.
- Preparazione della base:
- Versa le uova e lo zucchero in una ciotola e lavora con le fruste elettriche per circa 2-3 minuti fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungi l'olio di semi a filo mantenendo le fruste in azione per emulsionare bene. Unisci la scorza d'arancia grattugiata per profumare delicatamente il composto.
- Incorporazione degli ingredienti:
- Aggiungi le carote tritate al composto mescolando sempre con le fruste per distribuirle uniformemente. Unisci il sale e la farina 00 setacciata a pioggia per evitare grumi. Aggiungi il lievito e incorpora bene. Versa alternando la farina di mandorle e il latte di mandorla tenendo sempre in azione le fruste fino a ottenere un composto omogeneo e vellutato.
- Cottura:
- Versa l'impasto in uno stampo da zuccotto del diametro di 22 cm precedentemente oliato e infarinato. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per circa 70 minuti. Verifica la cottura inserendo uno stecchino al centro che dovrà uscire asciutto. Sforna e lascia intiepidire nello stampo per almeno 15 minuti.
- Finitura:
- Sforma delicatamente la torta sul piatto da portata e lasciala raffreddare completamente. Spolverizza generosamente con zucchero a velo prima di servire per donare un aspetto elegante e un tocco di dolcezza extra.

Devi Sapere
- Ricca di vitamine grazie alle carote che donano anche il caratteristico colore arancione
- Perfetta per colazione o merenda insieme a una tazza di tè o caffè
- Si conserva morbida per diversi giorni grazie all'olio e alle carote
Ciò che amo di più di questa torta è la consistenza umida e soffice che mantiene anche il giorno dopo. Nella mia famiglia è diventata una tradizione preparala la domenica pomeriggio per avere una colazione speciale all'inizio della settimana. Il profumo di arancia che si sparge per casa durante la cottura è semplicemente irresistibile.
Conservazione
La torta Camilla si mantiene perfettamente a temperatura ambiente per 3 giorni se conservata sotto una campana di vetro o coperta con pellicola trasparente. Il segreto per mantenerla morbida più a lungo è ripararla dal contatto con l'aria. Se dopo il terzo giorno è ancora avanzata puoi conservarla in frigorifero per altri 2 giorni ma ti consiglio di scaldarla leggermente prima di gustarla.
Alternative e Sostituzioni
Se non hai il latte di mandorla puoi utilizzare tranquillamente latte vaccino nella stessa quantità. Per un gusto ancora più agrumato puoi sostituire metà del latte con succo d'arancia fresco. La farina di mandorle può essere sostituita con farina di nocciole per una variante altrettanto gustosa ma dal sapore più deciso. Per una versione più rustica puoi aggiungere anche 50g di noci tritate grossolanamente all'impasto.
Abbinamenti e Servizio
La torta Camilla è perfetta per la colazione accompagnata da un cappuccino o un tè all'arancia. Per una merenda più sostanziosa puoi servirla con una pallina di gelato alla crema o una salsa ai frutti rossi. Se vuoi trasformarla in un dessert elegante puoi accompagnarla con una crema inglese alla vaniglia e decorare con scorzette d'arancia candite. È ottima anche tagliata a fette e leggermente tostata.
Storia e Origine
La torta Camilla prende ispirazione dalle famose merendine industriali alla carota prodotte in Italia dagli anni '70. Il nome originale deriva da un personaggio pubblicitario a forma di coniglietto che amava le carote. Ho voluto ricreare quel sapore nostalgico dell'infanzia in una versione casalinga e più genuina che mantiene però tutta la morbidezza e il profumo del prodotto originale. Questa variante artigianale è sicuramente più nutriente e priva di conservanti.
Domande Frequenti
- → Posso sostituire il latte di mandorla con un altro ingrediente?
Sì, puoi usare latte vaccino o una parte di succo d'arancia per esaltare il profumo agrumato.
- → Quanto tempo può conservarsi la torta camilla?
Si conserva a temperatura ambiente per 3 giorni, coperta con una campana. Oppure puoi congelarla a fette.
- → Posso usare uno stampo diverso?
Sì, è possibile utilizzare una tortiera da 24 cm. In questo caso, il tempo di cottura si riduce a 60-65 minuti.
- → Posso rendere la torta camilla senza glutine?
Sì, puoi sostituire la farina 00 con una miscela senza glutine per dolci.
- → La torta è adatta ai bambini?
Certamente! La torta camilla è perfetta per i bambini grazie agli ingredienti genuini e al suo sapore delicato.