
Questo tiramisù senza uova è un dolce fresco e leggero, perfetto per chi cerca un'alternativa senza uova ai dolci tradizionali. La combinazione di savoiardi inzuppati nel caffè e crema al mascarpone crea un dessert irresistibile che tutti ameranno.
La prima volta che ho preparato questo tiramisù è stato per un compleanno in famiglia quando ho scoperto che alcuni ospiti erano allergici alle uova. È stato un successo immediato e da allora è diventato il dolce più richiesto nelle nostre riunioni familiari.
Ingredienti
- Mascarpone 250 g: aggiunge cremosità e ricchezza al dolce scegli un mascarpone di qualità per un risultato superiore
- Zucchero a velo 60 g: si scioglie facilmente nella crema senza lasciare granulosità
- Panna fresca liquida 100 g: rende la crema più leggera e ariosa utilizzare panna fredda da frigorifero per un migliore montaggio
- Savoiardi 200 g: formano la base del dolce scegliere savoiardi di buona qualità che non si sfaldino troppo facilmente
- Caffè solubile 150 ml: dona il classico aroma del tiramisù prepararlo forte per un sapore più intenso
- Acqua 100 ml: per preparare il caffè usare acqua a temperatura ambiente
- Cacao amaro in polvere: quanto basta per decorare e dare un tocco finale al dessert
- Cioccolato fondente: quanto basta opzionale per arricchire gli strati con un sapore più intenso
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione della crema:
- Mescola il mascarpone con lo zucchero a velo in una ciotola fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Aggiungi la panna fresca liquida e mescola energicamente fino a quando la crema diventa omogenea e ben montata. Per un risultato ottimale assicurati che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente tranne la panna che deve essere ben fredda.
- Preparazione del caffè:
- Sciogli il caffè solubile nell'acqua e lascialo raffreddare completamente. Un caffè troppo caldo rovinerebbe la consistenza dei savoiardi rendendoli troppo molli. Se desideri un aroma più intenso puoi aggiungere un cucchiaino di liquore al caffè come amaretto o marsala.
- Inzuppare i savoiardi:
- Versa il caffè raffreddato in una ciotola capiente. Immergi delicatamente i savoiardi uno alla volta nel caffè girandoli rapidamente per farli assorbire il liquido senza ammollarli troppo. Devono essere umidi ma ancora abbastanza sodi da mantenere la forma quando li sollevi.
- Comporre il dolce:
- Disponi uno strato di savoiardi inzuppati sul fondo di una pirofila o di bicchieri monoporzione. Ricopri con uno strato generoso di crema al mascarpone. Ripeti gli strati fino a esaurire gli ingredienti terminando con uno strato di crema. Se utilizzi il cioccolato fondente grattugialo finemente tra gli strati per un contrasto di sapori.
- Riposo in frigorifero:
- Copri il tiramisù con pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 2 ore prima di servirlo. Questo passaggio è fondamentale per permettere ai sapori di amalgamarsi e alla crema di stabilizzarsi. Per un risultato ottimale lascialo riposare tutta la notte.
- Decorazione finale:
- Prima di servire spolvera abbondantemente la superficie con cacao amaro in polvere usando un colino per ottenere una distribuzione uniforme. Se desideri puoi aggiungere anche qualche scaglia di cioccolato fondente per un tocco elegante.

Il mascarpone è l'ingrediente che amo di più in questa ricetta. La sua consistenza vellutata è insostituibile e rende ogni cucchiaiata un momento di pura gioia. Ricordo ancora l'espressione di stupore sul volto di mia nonna quando ha assaggiato questo tiramisù senza uova per la prima volta lei che è una purista della cucina tradizionale ha dovuto ammettere che era delizioso.
Conservazione
Il tiramisù senza uova si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni coperto con pellicola alimentare. Con il passare delle ore i sapori si intensificano rendendo il dolce ancora più gustoso. Non è consigliabile congelarlo poiché al momento dello scongelamento la crema potrebbe separarsi e perdere la sua consistenza vellutata. Per mantenere l'aspetto fresco fino al momento di servire proteggi il dolce dagli odori forti del frigorifero che potrebbero alterarne il delicato aroma.
Alternative e Sostituzione Ingredienti
Se sei intollerante al lattosio puoi sostituire il mascarpone con formaggio spalmabile vegetale e la panna con una versione vegetale di soia o riso montabile. Per una versione senza glutine utilizza biscotti specifici al posto dei savoiardi tradizionali facendo attenzione che mantengano una buona consistenza dopo essere stati inzuppati. In estate puoi arricchire il tiramisù con frutti di bosco freschi tra gli strati o sulla superficie per un tocco di freschezza e colore che bilancia la dolcezza della crema.
Idee di Presentazione
Servi il tiramisù in bicchieri individuali per un effetto elegante a tavola. Puoi creare anche versioni monoporzione in piccole coppette o barattoli di vetro se desideri preparare il dessert in anticipo per una cena. Per un tocco creativo disponi il tiramisù in forma circolare usando un anello da pasticceria e decoralo con ciuffi di panna montata stecche di cannella e chicchi di caffè per una presentazione professionale. Accompagna con caffè espresso o un bicchierino di liquore all'amaretto per un'esperienza gustativa completa.
Storia del Tiramisù
Il tiramisù è nato in Veneto negli anni '60 come variante della "zuppa del duca" un dolce al cucchiaio dell'800. La nostra versione senza uova rappresenta un'evoluzione moderna che mantiene intatto il gusto tradizionale ma risponde alle esigenze alimentari contemporanee. Originariamente il tiramisù era considerato un dolce energetico da qui il nome "tira mi su". Questa variante senza uova conserva lo spirito originale del dessert pur rendendolo accessibile a tutti anche a chi segue diete particolari o ha restrizioni alimentari.
Domande Frequenti
- → Posso sostituire i savoiardi nel tiramisù senza uova?
Sì, puoi utilizzare biscotti secchi o pan di Spagna come alternativa ai savoiardi.
- → Quanto tempo serve per preparare il tiramisù senza uova?
La preparazione richiede circa 30 minuti, più almeno 2 ore di riposo in frigorifero.
- → Come posso intensificare il sapore del tiramisù senza uova?
Aggiungi cioccolato fondente grattugiato o una spolverata di cacao amaro tra gli strati di crema.
- → È possibile preparare un tiramisù senza uova in anticipo?
Sì, è consigliabile prepararlo il giorno prima per garantire la perfetta amalgama dei sapori.
- → Il tiramisù senza uova può essere congelato?
Non è consigliabile congelarlo per evitare alterazioni nella texture del dolce.