Tartufi dolci al cacao e cocco

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Prepara tartufi al cioccolato usando una ricca ganache al fondente e al latte, perfetti da servire con coperture di cacao, cocco rapè, granella di pistacchi o nocciole. Dopo aver realizzato la ganache e formato le palline, falle rotolare nelle coperture e servile in pirottini. Un dessert semplice e delizioso!

Aggiornato il Fri, 23 May 2025 16:40:01 GMT
Cake in a box. Salvalo
Cake in a box. | cucinaricetta.com

Questi squisiti tartufi di cioccolato sono il dolcetto perfetto per concludere una cena elegante o per un regalo fatto con amore. La combinazione di cioccolato fondente e al latte crea una ganache vellutata che, una volta modellata e ricoperta con diverse guarnizioni, si trasforma in piccoli gioielli di golosità.

La prima volta che ho preparato questi tartufi è stato per il compleanno di mia madre. Da allora sono diventati una tradizione nelle occasioni speciali e tutti i miei amici me li richiedono continuamente.

Ingredienti

  • Cioccolato fondente: 150 g, fondamentale per la profondità di sapore, scegli un cioccolato di qualità con almeno il 70% di cacao
  • Cioccolato al latte: 100 g, aggiunge dolcezza e cremosità alla ganache
  • Panna fresca liquida: 150 g, deve essere ben fredda e con alto contenuto di grassi per ottenere la consistenza perfetta
  • Cacao amaro in polvere: 20 g, per la copertura classica che esalta il sapore del cioccolato
  • Granella di pistacchi: 20 g, dona un contrasto di colore e un sapore delicato
  • Cocco rapè: 20 g, aggiunge una nota esotica e una piacevole consistenza
  • Granella di nocciole: 20 g, offre croccantezza e un gusto che si sposa perfettamente con il cioccolato

Istruzioni Passo Passo

Preparare la ganache:
Tritare finemente entrambi i tipi di cioccolato con un coltello affilato. Scaldare la panna in un pentolino fino al bollore, poi toglierla dal fuoco. Aggiungere immediatamente il cioccolato tritato e mescolare con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo e lucido senza grumi. Il calore della panna scioglierà perfettamente il cioccolato creando una ganache vellutata.
Raffreddare il composto:
Trasferire la ganache in una ciotola e lasciarla raffreddare a temperatura ambiente. Quando il composto sarà tiepido ma ancora morbido, mescolare energicamente con una frusta per renderlo più leggero e chiaro. Questo passaggio è cruciale per ottenere la giusta consistenza che permetterà di modellare facilmente i tartufi.
Formare i tartufi:
Con due cucchiai o con le mani leggermente inumidite, prelevare piccole porzioni di ganache, circa 12-15 grammi ciascuna, e modellarle in sfere regolari. Disporre i tartufi su un vassoio foderato con carta da forno e metterli in frigorifero per almeno 30 minuti fino a quando non si saranno ben rassodati.
Rivestire i tartufi:
Preparare quattro ciotoline con le diverse coperture: cacao amaro, granella di pistacchi, cocco rapè e granella di nocciole. Rotolare ogni tartufo nella copertura desiderata assicurandosi che aderisca uniformemente su tutta la superficie. Premere leggermente con le dita, se necessario, per far aderire meglio la copertura.
Un tavolo con cioccolatini e noci. Salvalo
Un tavolo con cioccolatini e noci. | cucinaricetta.com

Il mio ingrediente preferito per questi tartufi è senza dubbio il cioccolato fondente di alta qualità. La prima volta che li ho serviti alla mia famiglia durante le festività natalizie è stato un successo straordinario. Mio nipote di cinque anni ha dichiarato solennemente che erano migliori di quelli comprati in pasticceria, un complimento che conservo gelosamente.

Consigli per la Conservazione

Per mantenere i tartufi al meglio, conservali in un contenitore ermetico in frigorifero. Ricordati però di tirarli fuori almeno due ore prima di servirli, così che possano raggiungere la temperatura ambiente e sprigionare tutto il loro aroma. Se decidi di congelarli, avvolgili individualmente in pellicola trasparente prima di metterli in un sacchetto per surgelati; questo impedirà che si formino cristalli di ghiaccio sulla superficie.

Varianti e Personalizzazioni

Puoi arricchire la ganache con aromi diversi, come estratto di vaniglia, liquore al caffè o scorza di arancia grattugiata. Una variante particolarmente apprezzata è quella con un cucchiaino di rum o cognac, che dona ai tartufi un profumo inebriante. Per una versione più golosa, puoi inserire al centro di ogni tartufo una nocciola intera o un pezzetto di amarena sciroppata, creando una piacevole sorpresa.

Presentazione e Servizio

Per una presentazione elegante, disponi i tartufi in pirottini di carta argentati o colorati. Crea un assortimento con tutte le coperture diverse e disponili su un piatto da portata o su una alzatina per dolci. Sono perfetti da servire dopo cena con un caffè espresso o un tè caldo. Durante le festività, puoi confezionarli in piccole scatole decorate e regalarli come dono fatto in casa, sempre molto apprezzato.

Domande Frequenti

→ Quanto tempo servono per realizzare i tartufi di cioccolato?

Preparare i tartufi richiede circa un'ora, inclusi i tempi di raffreddamento e il rivestimento con le coperture.

→ Come conservo i tartufi di cioccolato?

Puoi conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 settimane o congelarli per periodi più lunghi.

→ Quali ingredienti si utilizzano per la ganache?

La ganache è preparata con cioccolato fondente, cioccolato al latte e panna fresca liquida.

→ È possibile aromatizzare i tartufi?

Sì, puoi aggiungere scorza d'arancia o liquori per un tocco in più al cioccolato.

→ Quali coperture sono consigliate per i tartufi?

Coperture ideali includono cacao in polvere, cocco rapè, granella di nocciole o pistacchi.

Tartufi al cioccolato irresistibili

Tartufini golosi al cioccolato con coperture diverse per una dolce coccola.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
5 Minuti
Tempo Totale
30 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 40 tartufi

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

→ Ganache al cioccolato

01 Cioccolato fondente 150 g
02 Cioccolato al latte 100 g
03 Panna fresca liquida 150 g

→ Per la ricopertura

04 Cacao amaro in polvere 20 g
05 Granella di pistacchi 20 g
06 Cocco rapè 20 g
07 Granella di nocciole 20 g

Istruzioni

Passaggio 01

Tritate il cioccolato fondente e quello al latte con un coltello. Scaldate la panna fresca in una pentola capiente fino al bollore, poi toglietela dal fuoco e aggiungete il cioccolato fondente. Unite successivamente il cioccolato al latte e mescolate con le fruste fino a ottenere una crema omogenea e senza grumi.

Passaggio 02

Trasferite il composto in una ciotola e lasciatelo raffreddare fino a diventare corposo ma non completamente solido. Montate energicamente con le fruste per rendere la ganache più chiara e leggera.

Passaggio 03

Con due cucchiai o con le mani leggermente inumidite, prelevate circa 12-15 g di composto e formate delle palline. Disponete i tartufi su un vassoio rivestito con carta forno e poneteli in frigorifero per almeno 30 minuti.

Passaggio 04

Ponete il cacao amaro, la granella di pistacchi, il cocco rapè e la granella di nocciole in ciotoline separate. Fate rotolare ogni tartufo nella copertura desiderata, assicurandovi che aderisca uniformemente.

Passaggio 05

Disponete i tartufi di cioccolato all'interno di pirottini di carta argento e serviteli accompagnandoli con caffè o tè caldo.

Note

  1. Conservate i tartufi di cioccolato in frigorifero per un massimo di 2 settimane in un contenitore ermetico. Per servirli, lasciateli riposare a temperatura ambiente per 2 ore. È possibile congelarli per conservarli più a lungo.
  2. Potete aromatizzare la ganache con scorza d'arancia o un liquore a scelta per un tocco di gusto aggiuntivo.

Strumenti Necessari

  • Pentola capiente
  • Ciotola
  • Coltello
  • Fruste
  • Vassoio
  • Carta forno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati
  • Frutta a guscio (nocciole, pistacchi)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 78.5
  • Grassi Totali: 5.3 g
  • Carboidrati Totali: 6.2 g
  • Proteine: 1.2 g