
Questo strudel di mele con pasta sfoglia è un dolce che unisce la tradizione austriaca, trentina e tedesca in un rotolo semplice ma dal sapore inconfondibile, perfetto per colazione, merenda o come fine pasto in famiglia.
Ho preparato questo strudel la prima volta durante una domenica piovosa e da allora è diventato il dolce che i miei nipoti mi chiedono ogni volta che vengono a trovarmi. La semplicità della preparazione nasconde un risultato che sorprende sempre tutti gli ospiti.
Ingredienti
- Pasta sfoglia: un rotolo, acquista quella già pronta per risparmiare tempo senza compromettere il gusto
- Mele Golden: quattro, scegli quelle leggermente acide per bilanciare la dolcezza della ricetta
- Pinoli: 50 grammi, tostali leggermente prima per esaltarne l'aroma
- Uvetta: 50 grammi, lasciala in ammollo in acqua tiepida per 10 minuti per renderla più morbida
- Zucchero: 50 grammi, puoi usare anche zucchero di canna per un gusto più caramellato
- Cannella in polvere: un cucchiaino, scegli quella di Ceylon per un aroma più delicato
- Burro fuso: 50 grammi, fondamentale per ottenere una superficie dorata e croccante
- Pangrattato in polvere: quanto basta, aiuta ad assorbire il succo delle mele durante la cottura
- Zucchero a velo: quanto basta, per la decorazione finale che rende il dolce più elegante
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle mele:
- Sbuccia le mele Golden, elimina il torsolo e tagliale a fettine sottili e regolari, non troppo spesse per garantire una cottura uniforme
- Preparazione del ripieno:
- In una ciotola capiente mescola con delicatezza le fettine di mele con pinoli, uvetta, zucchero e cannella in polvere fino a ottenere un composto omogeneo, lasciando insaporire per qualche minuto
- Assemblaggio dello strudel:
- Srotola la pasta sfoglia su una leccarda foderata con carta forno, spargendo prima un sottile strato di pangrattato sulla pasta che assorbirà l'eccesso di umidità delle mele, posiziona il composto di mele al centro della sfoglia lasciando circa 3 cm di bordo libero
- Chiusura dello strudel:
- Ripiega i lembi della pasta sfoglia sul ripieno, sigillando bene i bordi per evitare fuoriuscite durante la cottura, schiacciando leggermente con le dita inumidite per una chiusura perfetta
- Finitura prima della cottura:
- Spennella generosamente la superficie dello strudel con il burro fuso e cospargilo con un mix di zucchero a velo e un pizzico di cannella per ottenere una doratura perfetta
- Cottura:
- Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti finché lo strudel non risulta dorato e croccante, controllando dopo 30 minuti per evitare che si scurisca troppo
- Servizio:
- Lascia intiepidire lo strudel per almeno 15 minuti prima di tagliarlo, spolverizza con abbondante zucchero a velo e servi con una pallina di gelato alla vaniglia se desideri

La cannella è il segreto di questo strudel. Ricordo ancora quando mia nonna aggiungeva questo aroma magico ai suoi dolci di mele e l'intera casa si riempiva di un profumo inebriante. È questo il profumo che cerco di ricreare ogni volta che preparo questo dolce ritrovando ricordi d'infanzia in ogni morso.
Conservazione
Lo strudel di mele con pasta sfoglia si mantiene perfettamente per 2-3 giorni a temperatura ambiente, coperto con una campana di vetro o avvolto in pellicola alimentare. Per preservarne la fragranza evita di conservarlo in frigorifero poiché l'umidità potrebbe rendere la pasta meno croccante. Se desideri gustarlo caldo anche nei giorni successivi, puoi riscaldarlo in forno a 150°C per circa 10 minuti prima di servirlo.
Varianti e Sostituzioni
Puoi sostituire le mele Golden con altre varietà come Renette o Granny Smith per un sapore più acidulo. Se non ami l'uvetta puoi eliminarla o sostituirla con mirtilli rossi disidratati. I pinoli possono essere sostituiti con noci tritate, mandorle a lamelle o nocciole. Per una versione più golosa aggiungi gocce di cioccolato fondente al ripieno o una spolverata di cacao amaro sulla superficie prima di infornare.
Servire lo Strudel
Lo strudel di mele è delizioso servito tiepido accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia o crema o da una generosa dose di panna montata. Per un tocco speciale puoi preparare una salsa di vaniglia o una crema inglese leggera da versare accanto alla fetta di strudel. Nelle occasioni speciali aggiungi una decorazione con foglioline di menta fresca e qualche bacca di ribes rosso per un effetto visivo elegante.
Storia e Tradizione
Lo strudel ha origini antiche nell'area dell'Impero Austro-Ungarico, dove veniva preparato con una pasta tirata finissima. La versione con pasta sfoglia è una semplificazione moderna che mantiene però il sapore tradizionale. In Trentino Alto Adige questo dolce è considerato un simbolo della cultura locale e viene preparato durante le feste tradizionali e familiari. La parola strudel deriva dal tedesco "vortice" o "turbine" proprio per la caratteristica forma a spirale che si ottiene arrotolando la pasta sul ripieno.
Domande Frequenti
- → Quali mele sono ideali per lo strudel?
Le mele migliori sono quelle Golden poiché dolci e morbide, ma anche le Renette possono essere usate per un sapore più deciso.
- → Posso conservare lo strudel avanzato?
Sì, lo strudel si conserva sotto una campana di vetro a temperatura ambiente per 2-3 giorni.
- → È possibile sostituire i pinoli nell’impasto?
Sì, i pinoli possono essere sostituiti con noci, mandorle tritate o nocciole per variare il gusto.
- → Quale tipo di pasta sfoglia è consigliata?
È preferibile una pasta sfoglia rettangolare già pronta per facilitare la chiusura e ottenere un risultato omogeneo.
- → Posso aggiungere altri ingredienti al ripieno?
Certo! Potete arricchire il ripieno con scorza di limone grattugiata o un pizzico di vaniglia per un aroma differente.