
Questa golosa crostata di ricotta con pasta frolla al caffè è uno dei dolci più semplici ma di sicuro effetto che potrai preparare. La combinazione tra il guscio friabile aromatizzato al caffè e il ripieno cremoso di ricotta crea un dessert irresistibile che conquisterà tutti.
Ho preparato questa sbriciolata la prima volta durante un pranzo domenicale con la mia famiglia e da allora è diventata una richiesta fissa nei nostri incontri. Il profumo di caffè che si sprigiona durante la cottura crea un'atmosfera accogliente in tutta la casa.
Ingredienti
- 500 grammi di farina 00: ideale per ottenere una pasta frolla friabile e leggera
- 250 grammi di zucchero: che dona la giusta dolcezza senza coprire il sapore del caffè
- 165 grammi di margarina vegetale o burro: a temperatura ambiente per un impasto più facile da lavorare
- 2 uova fresche: a temperatura ambiente per legare meglio gli ingredienti
- 10 grammi di caffè solubile decaffeinato: perfetto per donare aroma senza caffeina
- 1 bustina di vanillina: che equilibra il gusto del caffè
- 10 grammi di lievito in polvere per dolci: per dare leggerezza alla frolla
- 500 grammi di ricotta fresca: ben sgocciolata per un ripieno cremoso e non acquoso
- 100 grammi di zucchero: per dolcificare il ripieno senza esagerare
- 150 grammi di cioccolato fondente: che si abbina perfettamente al caffè
- 2 cucchiai di rum o caffè espresso: per intensificare il sapore del ripieno
- 1 bustina di vanillina: per profumare la crema di ricotta
Preparazione Passo a Passo
- Preparare l'impasto:
- Unisci in una ciotola capiente la farina lo zucchero la vanillina il lievito e il caffè solubile mescolandoli accuratamente con un cucchiaio. Aggiungi la margarina morbida a pezzetti e le uova iniziando a lavorare con le mani fino a ottenere delle briciole grossolane. Non impastare troppo per mantenere la caratteristica sbriciolata.
- Creare la base:
- Prendi una teglia da 26 centimetri di diametro e ungila con burro poi spolverala con farina o rivestila con carta forno. Versa poco più della metà dell'impasto sbriciolato e compattalo delicatamente sul fondo e sui bordi creando un guscio uniforme spesso circa mezzo centimetro. Premi bene sui bordi per evitare che si sgretolino durante la cottura.
- Preparare il ripieno:
- In una ciotola lavora la ricotta con lo zucchero e la vanillina fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungi il rum o il caffè espresso mescolando delicatamente. Taglia il cioccolato fondente a pezzetti molto piccoli con un coltello affilato e incorporalo al composto di ricotta con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare la crema.
- Assemblare il dolce:
- Versa tutto il ripieno di ricotta all'interno del guscio di pasta frolla distribuendolo uniformemente con una spatola. Prendi le briciole di impasto rimaste e distribuiscile sulla superficie del dolce in modo irregolare creando l'effetto sbriciolato caratteristico di questa torta.
- Cuocere la sbriciolata:
- Inforna in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti. Controlla la cottura dopo 45 minuti la superficie deve essere dorata in modo uniforme. Ogni forno è diverso quindi potrebbe essere necessario prolungare la cottura fino a 60 minuti. La sbriciolata è pronta quando la superficie è ben dorata e il ripieno risulta compatto.
- Raffreddare e servire:
- Sforna la sbriciolata e lasciala raffreddare completamente nella teglia appoggiata su una griglia. Questo passaggio è fondamentale per permettere al ripieno di ricotta di stabilizzarsi. Solo quando sarà completamente fredda trasferiscila su un piatto da portata e servila tagliata a fette.

Il cioccolato fondente è il mio ingrediente preferito in questa ricetta perché crea un contrasto perfetto con la dolcezza della ricotta e l'amarognolo del caffè. Ogni volta che preparo questa sbriciolata mi ricordo delle domeniche in famiglia quando mia nonna preparava dolci simili e tutta la casa si riempiva di profumi irresistibili.
Consigli per la Conservazione
La sbriciolata al caffè si conserva perfettamente in frigorifero per 3 giorni coperta con pellicola alimentare o in un contenitore ermetico. Prima di servirla lasciatela a temperatura ambiente per circa 30 minuti per esaltarne i sapori. Sconsiglio di congelarla poiché la ricotta potrebbe perdere la sua consistenza cremosa durante lo scongelamento diventando acquosa e compromettendo la qualità del dolce.
Varianti e Sostituzioni
Se non ami il caffè puoi realizzare questa sbriciolata sostituendolo con cacao amaro nella stessa quantità. Per una versione più leggera puoi utilizzare la ricotta light e ridurre lo zucchero a 200 grammi nella frolla e 80 grammi nel ripieno. Il rum può essere sostituito con amaretto brandy o anche succo d'arancia se preferisci una versione analcolica diversa dal caffè. Per una versione senza lattosio puoi utilizzare margarina vegetale e ricotta di soia.
Idee per Servire
La sbriciolata al caffè è perfetta servita con una spolverata di cacao amaro sulla superficie o accompagnata da una pallina di gelato alla crema nei mesi estivi. Per un tocco gourmet prova ad abbinarla a una salsa al caramello leggermente salato che contrasta meravigliosamente con il sapore del caffè. Nelle occasioni speciali puoi decorare ogni porzione con chicchi di caffè ricoperti di cioccolato o scaglie di cioccolato fondente.
Origini e Curiosità
La sbriciolata è un dolce tipico della tradizione italiana specialmente dell'Italia centrale. Nasce come variante rustica della crostata ma con un impasto che viene sbriciolato anziché steso. L'aggiunta del caffè è una reinterpretazione moderna che unisce la tradizione pasticcera italiana con uno degli ingredienti più amati nel nostro paese. In alcune regioni viene chiamata anche "torta sbrisolona al caffè" sebbene la ricetta tradizionale della sbrisolona mantovana preveda ingredienti diversi come mandorle e farina di mais.
Domande Frequenti
- → Posso usare burro al posto della margarina?
Sì, puoi sostituire la margarina con burro morbido per la pasta frolla. Assicurati di utilizzare la stessa quantità indicata nella ricetta.
- → È possibile evitare il rum nella farcitura?
Sì, puoi ometterlo oppure sostituirlo con caffè espresso per mantenere l'aroma senza l'alcol.
- → Devo far riposare la pasta frolla prima di usarla?
No, la pasta frolla al caffè può essere utilizzata subito dopo l'impasto, rendendo la preparazione ancora più veloce.
- → Posso sostituire il cioccolato fondente con un altro tipo?
Certo, puoi usare cioccolato al latte o bianco, ma considera che il gusto sarà più dolce rispetto all'uso del fondente.
- → Come conservo la sbriciolata al caffè?
Conserva la sbriciolata al caffè in frigorifero, coperta con pellicola alimentare, fino a 3 giorni. Servila fresca o a temperatura ambiente.