
Questi salatini di pasta sfoglia sono perfetti da servire come antipasto, per accompagnare un aperitivo o per un buffet. La pasta sfoglia si presta a preparazioni veloci e versatili, dai rustici alle torte salate, per finire con i dolci. Questi stuzzichini sono una vera e propria delizia da gustare in ogni momento della giornata.
La prima volta che ho preparato questi salatini è stato per una cena improvvisata con amici. Da quel momento sono diventati il mio asso nella manica per ogni occasione speciale perché piacciono davvero a tutti e si possono preparare in anticipo.
Ingredienti
- Pasta Sfoglia: 2 rotoli rettangolari 460 g fondamentale per la consistenza leggera e friabile
- Passata di pomodoro: 150 g scegliete una passata densa per evitare che inumidisca troppo la sfoglia
- Pecorino grattugiato: 25 g dona sapidità meglio se stagionato
- Origano: quanto basta per aromatizzare sceglietelo fresco se possibile
- Pasta Sfoglia: 2 rotoli rettangolari 460 g
- Stracchino: 185 g preferibilmente cremoso ma ben scolato
- Prosciutto cotto: 120 g di buona qualità tagliato sottile
- Pasta Sfoglia: 2 rotoli rettangolari 460 g
- Paté di olive: 160 g potete scegliere tra olive verdi o nere secondo il vostro gusto
Per spennellare
- Uova: 1 intero a temperatura ambiente
- Latte: 30 g per rendere la doratura più lucida
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dei salatini al pomodoro:
- Srotolate la pasta sfoglia insieme alla sua carta forno e distribuite uniformemente la passata di pomodoro su tutta la superficie lasciando un piccolo bordo libero. Cospargete con il pecorino grattugiato e completate con una generosa spolverata di origano. Coprite con il secondo rotolo di pasta sfoglia facendo combaciare perfettamente i lati. Pressate bene i bordi con le dita o con i rebbi di una forchetta per sigillarli completamente ed evitare fuoriuscite durante la cottura.
- Preparazione dei salatini al prosciutto e stracchino:
- Stendete un rotolo di pasta sfoglia sulla carta forno. Spalmate delicatamente lo stracchino su tutta la superficie cercando di creare uno strato uniforme ma sottile. Disponete ordinatamente le fette di prosciutto cotto coprendo tutto lo stracchino. Sovrapponete il secondo rotolo di pasta sfoglia e sigillate accuratamente i bordi premendo con le dita per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
- Preparazione dei salatini al paté di olive:
- Srotolate un rotolo di pasta sfoglia sulla sua carta da forno. Distribuite uniformemente il paté di olive creando uno strato omogeneo su tutta la superficie. Coprite con il secondo rotolo di pasta sfoglia e sigillate bene tutti i bordi premendo con decisione per assicurarvi che non si aprano durante la cottura.
- Taglio e cottura:
- Dopo aver preparato tutte e tre le varianti tagliate ogni sfoglia ripiena a strisce di circa 2 cm di larghezza prima sul lato lungo e poi sul lato corto formando così dei quadratini. In una ciotola sbattete energicamente l'uovo con il latte e spennellate abbondantemente la superficie di tutti i salatini. Infornate in forno ventilato preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti o fino a quando i salatini risulteranno ben dorati e fragranti. Lasciateli raffreddare per qualche minuto prima di servirli.

Il segreto di questi salatini sta nella qualità della pasta sfoglia. Preferisco sempre quella già pronta di buona qualità che contenga vero burro perché rende i salatini incredibilmente friabili e gustosi. La mia famiglia li adora così tanto che ormai ne preparo sempre una tripla dose per ogni occasione speciale.
Conservazione
I salatini di pasta sfoglia si conservano perfettamente in un contenitore ermetico in un luogo fresco e asciutto per circa 2 giorni. Se volete mantenerli fragranti più a lungo potete riscaldarli in forno per qualche minuto prima di servirli. Evitate di conservarli in frigorifero già cotti perché potrebbero ammorbidirsi troppo perdendo la loro caratteristica friabilità.
Varianti e Sostituzioni
La bellezza di questa ricetta sta nella sua versatilità. Potete sostituire il paté di olive verdi con quello di olive nere per un sapore più intenso o utilizzare pesto di basilico per una versione più aromatica. Per i salatini con formaggio potete sperimentare con gorgonzola fontina o taleggio per variare i sapori. Anche i salumi possono essere sostituiti secondo i vostri gusti provate con salame spianata piccante o bresaola per alternative gustose.
Storia e Tradizione
I salatini di pasta sfoglia fanno parte della tradizione italiana degli stuzzichini da aperitivo. La pasta sfoglia ha origini antiche che risalgono addirittura al Rinascimento quando i pasticceri italiani perfezionarono questa tecnica di preparazione. Negli anni sono diventati un classico della cucina casalinga italiana apprezzati per la loro versatilità e per la capacità di rendere speciale anche un semplice aperitivo in famiglia.
Domande Frequenti
- → Come si conservano i salatini di pasta sfoglia?
I salatini si conservano in un luogo fresco e asciutto per 2 giorni. Possono anche essere congelati in appositi sacchetti per il freezer.
- → È possibile variare il ripieno?
Certo! Puoi sostituire gli ingredienti proposti con altri a tua scelta, come formaggi, salumi o paté differenti.
- → Si possono preparare in anticipo?
Sì, puoi prepararli e conservarli in frigorifero per un giorno prima di cuocerli.
- → Qual è la temperatura ideale di cottura?
Cuoci i salatini in forno ventilato preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti o fino a doratura.
- → Quale tipo di pasta sfoglia è consigliata?
È meglio utilizzare pasta sfoglia rettangolare, che permette di sigillare e tagliare facilmente le strisce.