Salame Cioccolato Fondente Biscotti

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Il salame di cioccolato è un dolce semplice e delizioso da preparare, perfetto per ogni occasione. Mescola cioccolato fondente sciolto con burro, zucchero a velo e cacao, poi aggiungi uova, un tocco di rum e biscotti spezzettati. Forma un salsicciotto con il composto avvolgendolo nella pellicola e lascialo riposare in frigorifero per almeno 3 ore. Spolverizza con zucchero a velo prima di servire a fette. Conserva in frigo per 1-2 giorni per mantenere la freschezza del dolce.

Aggiornato il Thu, 27 Mar 2025 05:40:54 GMT
Un pane di cioccolato con semi di noce. Salvalo
Un pane di cioccolato con semi di noce. | cucinaricetta.com

Questo delizioso salame di cioccolato è un dolce senza cottura perfetto per occasioni speciali o quando desideri sorprendere i tuoi ospiti con un classico della pasticceria italiana. La combinazione di biscotti croccanti e cioccolato fondente crea un contrasto di consistenze irresistibile.

La prima volta che ho preparato questo salame di cioccolato è stato durante una domenica piovosa con i miei nipoti. Da allora è diventato il nostro rituale preferito nei pomeriggi di inverno e la richiesta più frequente quando vengono a trovarmi.

Ingredienti

  • Cioccolato fondente 200 grammi: scegli un cioccolato di qualità con almeno 70% di cacao per un sapore più intenso
  • Uova 2 medie 105 grammi: utilizza uova fresche a temperatura ambiente per un impasto più omogeneo
  • Biscotti secchi 250 grammi: i biscotti tipo Oro Saiwa o Petit Beurre sono perfetti per la loro consistenza
  • Cacao amaro in polvere 10 grammi: aggiunge profondità al sapore e intensifica il gusto di cioccolato
  • Burro 150 grammi: assicurati che sia a temperatura ambiente per una migliore lavorazione
  • Zucchero a velo 70 grammi: si incorpora meglio nell'impasto rispetto allo zucchero semolato
  • Rum 30 grammi: dona un aroma particolare ma puoi sostituirlo con altri liquori o ometterlo
  • Zucchero a velo quanto basta: per la decorazione finale

Istruzioni Passo Passo

Preparazione del cioccolato:
Trita finemente il cioccolato fondente e scioglilo a bagnomaria o nel microonde. È fondamentale lasciarlo intiepidire completamente prima di utilizzarlo per evitare che sciolga il burro nelle fasi successive. Il cioccolato deve essere liquido ma non caldo.
Preparazione dei biscotti:
Spezzetta i biscotti con le mani in pezzi irregolari. Devono rimanere in pezzi riconoscibili ma non troppo grandi. Evita di ridurli in polvere perché è importante mantenere quella texture croccante che caratterizza il salame di cioccolato autentico.
Preparazione della base:
In una ciotola capiente lavora il burro a temperatura ambiente con una spatola fino a renderlo cremoso. Aggiungi lo zucchero a velo e continua a lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso. Questa fase è cruciale per la consistenza finale del dolce.
Assemblaggio dell'impasto:
Aggiungi il cioccolato ormai tiepido al composto di burro e mescola accuratamente. Incorpora le uova una alla volta mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra. Versa il rum e mescola nuovamente. Setaccia il cacao amaro direttamente nel composto e amalgama fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Aggiunta dei biscotti:
Unisci i biscotti spezzettati all'impasto e mescola delicatamente con una spatola finché non saranno completamente avvolti dal composto al cioccolato. Fai attenzione a non sbriciolare ulteriormente i biscotti durante questa fase.
Modellatura del salame:
Trasferisci il composto su un foglio di carta forno e modellalo con le mani fino a ottenere un cilindro dalla forma allungata. Avvolgilo poi nella pellicola trasparente chiudendo bene anche le estremità per dargli una forma più regolare e compatta.
Raffreddamento:
Riponi il salame in frigorifero per almeno 3 ore o fino a quando risulterà completamente sodo. Per ottenere una forma più rotonda puoi adagiarlo in uno stampo per baguette durante il raffreddamento. Questa fase è indispensabile per permettere al dolce di solidificarsi correttamente.
Un pezzo di ciabatta con semi di noce e uova. Salvalo
Un pezzo di ciabatta con semi di noce e uova. | cucinaricetta.com

Il segreto di questo dolce sta nella qualità del cioccolato fondente. Personalmente preferisco utilizzare un cioccolato con alta percentuale di cacao che bilancia perfettamente la dolcezza dei biscotti. La mia nonna preparava questa ricetta utilizzando i classici biscotti della colazione e la sua versione rimane ancora oggi il mio punto di riferimento.

Conservazione

Il salame di cioccolato si conserva perfettamente in frigorifero per 1 o 2 giorni. È importante tenerlo ben coperto con pellicola alimentare per evitare che assorba odori e che si secchi. Prima di servire è consigliabile lasciarlo a temperatura ambiente per circa 15 minuti così che gli aromi si risveglino e la consistenza diventi perfetta. Non è raccomandabile congelarlo poiché la consistenza dei biscotti potrebbe risultare compromessa dopo lo scongelamento.

Possibili Varianti

Questa ricetta classica può essere personalizzata in molti modi. Puoi arricchire il salame con frutta secca come nocciole pistacchi o mandorle tostate e tritate grossolanamente. Per un tocco più goloso aggiungi gocce di cioccolato bianco o scaglie di cocco. Se preferisci una versione analcolica sostituisci il rum con succo d'arancia o estratto di vaniglia mantenendo inalterato il sapore intenso. Per un'alternativa più leggera puoi ridurre la quantità di burro e usare biscotti integrali.

Suggerimenti per Servire

Il salame di cioccolato è delizioso da solo ma può essere accompagnato da una salsa alla vaniglia o da una pallina di gelato alla crema per un dessert più elaborato. È perfetto anche accanto a frutti di bosco freschi che bilanciano la ricchezza del cioccolato con la loro acidità. Servilo tagliato a fette sottili dopo un pasto importante o come dolcetto per accompagnare il tè del pomeriggio. Presenta le fette disposte a ventaglio su un piatto da portata e decora con una leggera spolverata di zucchero a velo per un tocco finale elegante.

La Storia del Dolce

Il salame di cioccolato è un dolce tradizionale italiano con origini contadine. Nacque come ricetta di recupero per utilizzare biscotti secchi avanzati e cioccolato. Nonostante la sua umile origine oggi è diventato un classico della pasticceria casalinga apprezzato in tutto il paese. Ogni regione italiana ha la sua variante che differisce leggermente negli ingredienti o nelle proporzioni. In alcune zone viene preparato per occasioni speciali come il Natale o la Pasqua mentre in altre è un dolce della tradizione domenicale.

Domande Frequenti

→ Posso sostituire il rum con un altro ingrediente?

Sì, puoi sostituire il rum con succo d'arancia, estratto di vaniglia o eliminarlo completamente per una versione analcolica.

→ Come conservare il salame di cioccolato?

Conserva il salame di cioccolato in frigorifero, coperto bene, per 1-2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.

→ I biscotti devono essere completamente triturati?

No, i biscotti devono essere spezzettati in pezzi piccoli ma non polverizzati per mantenere la consistenza.

→ Devo aspettare che il cioccolato si raffreddi prima di usarlo?

Sì, è importante che il cioccolato sia a temperatura ambiente per evitare di sciogliere il burro e ammorbidire troppo i biscotti.

→ Posso personalizzare la decorazione?

Sì, oltre allo zucchero a velo puoi usare granella di nocciole, pistacchi o scaglie di cioccolato per decorare il salame.

Salame Cioccolato Fondente Biscotti

Delizia con cioccolato fondente, biscotti e zucchero a velo, perfetto per ogni evento.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
~
Tempo Totale
20 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 1 salame di cioccolato

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 Cioccolato fondente 200 g
02 Uova medie 105 g (circa 2 uova)
03 Biscotti secchi 250 g
04 Cacao amaro in polvere 10 g
05 Burro a temperatura ambiente 150 g
06 Zucchero a velo 70 g
07 Rum 30 g

→ Decorazione

08 Zucchero a velo q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Tritate finemente il cioccolato fondente, trasferitelo in una ciotola e scioglietelo in microonde o a bagnomaria. Lasciate intiepidire.

Passaggio 02

Spezzettate i biscotti secchi con le mani in pezzi non troppo grandi né troppo piccoli.

Passaggio 03

In una ciotola, lavorate il burro a temperatura ambiente con una spatola fino a renderlo cremoso. Aggiungete lo zucchero a velo e mescolate fino a ottenere una crema omogenea.

Passaggio 04

Unite il cioccolato intiepidito alla crema di burro e mescolate bene con la spatola.

Passaggio 05

Versate le uova e il rum nel composto e mescolate fino a ottenere una miscela omogenea.

Passaggio 06

Setacciate il cacao amaro all'interno del composto e mescolate nuovamente fino a incorporarlo completamente.

Passaggio 07

Aggiungete i biscotti spezzettati al composto e mescolate fino a ottenere una massa ben amalgamata.

Passaggio 08

Trasferite il composto su un foglio di carta forno e modellatelo con le mani fino a formare un cilindro allungato.

Passaggio 09

Avvolgete il salame in un foglio di pellicola, chiudendo bene le estremità per ottenere una forma precisa. Trasferite in frigorifero per almeno 3 ore.

Passaggio 10

Rimuovete la pellicola dal salame, spolverizzatelo con zucchero a velo e tagliatelo a fette. Servite.

Note

  1. Utilizzare il cioccolato intiepidito per evitare di sciogliere il burro. I biscotti non devono essere aggiunti a un composto caldo per mantenere la loro consistenza.
  2. Il rum può essere sostituito con succo d'arancia, estratto di vaniglia o omesso per una versione analcolica.

Strumenti Necessari

  • Ciotole
  • Spatola
  • Setaccio
  • Carta forno
  • Pellicola alimentare

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Uova
  • Latticini (burro)
  • Glutine (biscotti secchi)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 240.5
  • Grassi Totali: 13.8 g
  • Carboidrati Totali: 28.1 g
  • Proteine: 3.5 g