
Questo risotto cremoso con radicchio e gorgonzola è diventato il mio piatto preferito quando desidero qualcosa di ricco ma raffinato per una cena speciale. La combinazione tra il sapore amarognolo del radicchio e la cremosità del gorgonzola crea un connubio perfetto che conquista ogni volta.
Ho preparato questo risotto la prima volta durante una fredda serata invernale quando volevo sorprendere la mia famiglia con qualcosa di diverso. Da allora è diventato il piatto più richiesto dai miei ospiti durante le cene in casa.
Ingredienti
- Riso Carnaroli: 320 g perfetto per risotti cremosi grazie al suo alto contenuto di amido
- Radicchio: 200 g sceglietelo fresco con foglie croccanti per un piacevole contrasto di consistenze
- Gorgonzola dolce: 120 g preferite quello cremoso di buona qualità per una mantecatura perfetta
- Brodo vegetale: 1 l preparato con verdure fresche per un sapore autentico
- Cipolle rosse: 100 g dolci e leggermente piccanti per le cipolle caramellate
- Zucchero di canna: 20 g dona un gusto caramellato più complesso rispetto allo zucchero bianco
- Nocciole: 60 g scegliete quelle italiane per il loro sapore intenso e aromatico
- Olio extravergine di oliva: 15 g un buon olio toscano o ligure esalterà tutti i sapori
- Sale fino: q.b.
- Pepe nero: q.b. macinato al momento per un aroma più intenso
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle cipolle caramellate:
- Pelate le cipolle rosse e tagliatele a fettine sottili. In un tegame scaldate l'olio extravergine d'oliva aggiungete le cipolle l'acqua e lo zucchero di canna. Lasciate cuocere a fiamma media per circa 10 minuti fino a quando saranno morbide e caramellate stirando di tanto in tanto.
- Tostatura delle nocciole:
- Distribuite le nocciole su una teglia rivestita con carta da forno e tostatele in forno ventilato a 170°C per circa 10 minuti fino a quando diventeranno dorate e profumate. Una volta raffreddate tritatele grossolanamente e tenetele da parte.
- Tostatura del riso:
- Versate il riso in una casseruola calda e tostatelo a secco mescolando continuamente fino a quando i chicchi diventeranno traslucidi e ben caldi al tatto. Questo passaggio è fondamentale per sigillare i chicchi e permettere una cottura perfetta.
- Cottura del risotto:
- Aggiungete un mestolo di brodo vegetale caldo al riso tostato e regolate di sale. Continuate a mescolare delicatamente aggiungendo brodo quando necessario senza mai lasciare asciugare completamente. A metà cottura circa 8 minuti aggiungete il radicchio tagliato a listarelle e continuate la cottura.
- Mantecatura finale:
- Quando il riso è al dente spegnete il fuoco e aggiungete il gorgonzola a pezzetti insieme a un ultimo mestolo di brodo. Mescolate energicamente per far sciogliere il formaggio e creare quella cremosità tipica del risotto. Aggiungete pepe nero macinato fresco e regolate di sale se necessario.
- Impiattamento:
- Servite il risotto in piatti caldi decorando con le cipolle caramellate al centro e completando con una generosa spolverata di nocciole tostate tritate per aggiungere croccantezza al piatto.

Il radicchio è il vero protagonista di questa ricetta. Ricordo ancora quando mia nonna lo coltivava nel suo orto e mi insegnava a riconoscere quello più fresco dalla consistenza croccante delle foglie. Oggi ogni volta che preparo questo risotto rivivo quei dolci ricordi di infanzia.
Conservazione
Il risotto è sempre migliore appena fatto ma se avete degli avanzi potete conservarli in frigorifero per un giorno in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo aggiungete un po di brodo vegetale e mescolate delicatamente a fuoco basso fino a quando sarà ben caldo. Evitate assolutamente il microonde che rovinerebbe la consistenza del riso.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovate il gorgonzola dolce potete utilizzare altri formaggi erborinati italiani come il taleggio o persino della crescenza per una versione più delicata. Il radicchio può essere sostituito con radicchio trevigiano o anche con indivia per un sapore meno amarognolo. In mancanza di nocciole potete utilizzare noci o mandorle tostate.
Suggerimenti per Servire
Questo risotto è perfetto accompagnato da un calice di vino rosso strutturato come un Barolo o un Amarone. Per un pasto completo servitelo come piatto principale seguito da un'insalata leggera condita con olio e limone. In alternativa potete presentarlo in porzioni più piccole come primo piatto elegante in un menu di più portate.
Curiosità Culinarie
Il risotto radicchio e gorgonzola ha origini venete dove il radicchio rosso di Treviso è uno degli ingredienti più rappresentativi della cucina locale. Questa ricetta rappresenta perfettamente la tradizione culinaria del nord Italia dove i risotti sono stati elevati a forma d'arte. La combinazione di radicchio amaro e formaggio cremoso è un classico esempio dell'equilibrio di sapori ricercato nella cucina italiana.
Domande Frequenti
- → Qual è il miglior riso da usare per il risotto?
Il riso ideale per il risotto è il Carnaroli, grazie alla sua capacità di assorbire liquidi e mantenere la consistenza cremosa.
- → Posso sostituire il gorgonzola dolce?
Sì, puoi utilizzare un altro formaggio cremoso come taleggio o robiola per variare il sapore.
- → Come rendere il risotto più cremoso?
Aggiungi gradualmente il brodo caldo e manteca il risotto a fine cottura con un formaggio cremoso come il gorgonzola.
- → Le nocciole possono essere sostituite?
Certo! Puoi usare mandorle, noci o pistacchi come alternativa per una diversa croccantezza.
- → Qual è il segreto per le cipolle caramellate perfette?
Cuoci le cipolle a fuoco basso con zucchero di canna, acqua e un filo d'olio fino a ottenere una consistenza morbida e un colore dorato intenso.