
Questo squisito dessert di praline al mascarpone è diventato il mio preferito per le occasioni speciali, combinando la cremosità del mascarpone con il ricco sapore del cioccolato fondente.
Ho creato queste praline per la prima volta durante una cena natalizia e da allora sono diventate una tradizione nella mia famiglia. La combinazione di consistenze e sapori conquista sempre tutti gli ospiti.
Ingredienti
- Cioccolato fondente 200 g: scegliere un cioccolato di alta qualità con almeno 70% di cacao per un sapore più intenso
- Mascarpone 100 g: assicurati che sia a temperatura ambiente per una migliore amalgamazione
- Cacao amaro in polvere 10 g: per una copertura elegante dal sapore intenso
- Cocco rapé 40 g: aggiunge una nota esotica e una texture interessante
- Granella di pistacchi 20 g: offre un bel contrasto di colore e un sapore delicato
- Granella di nocciole 20 g: arricchisce con un sapore tostato che si abbina perfettamente al cioccolato
Istruzioni Passo Passo
- Preparare il cioccolato:
- Trita grossolanamente il cioccolato fondente e fallo sciogliere a bagnomaria mescolando delicatamente con una spatola fino a ottenere una consistenza liscia. È importante non surriscaldare per evitare che il cioccolato diventi granuloso.
- Creare la base cremosa:
- Versa il cioccolato fuso in una ciotola capiente e aggiungi il mascarpone a temperatura ambiente. Mescola energicamente fino a ottenere un composto omogeneo e vellutato senza grumi. La consistenza dovrebbe essere liscia e lucida.
- Raffreddare il composto:
- Copri la ciotola con pellicola alimentare assicurandoti che tocchi la superficie per evitare la formazione di una pellicola. Riponi in frigorifero per almeno due ore fino a quando il composto non si sarà sufficientemente solidificato per essere modellato.
- Modellare le praline:
- Con le mani leggermente inumidite preleva piccole porzioni di impasto da circa 14 g ciascuna e modellale in sfere regolari. Questo passaggio è più facile se le mani sono fresche per evitare che il cioccolato si sciolga troppo rapidamente.
- Decorare con gusto:
- Prepara ciotole separate con le diverse decorazioni. Rotola delicatamente ogni pralina nelle coperture scelte assicurandoti che aderiscano bene su tutta la superficie. Puoi anche combinare più decorazioni sulla stessa pralina per un effetto visivo più interessante.
- Conservare correttamente:
- Posiziona ogni pralina in un pirottino di carta e conserva in frigorifero fino al momento di servire. Per un risultato ottimale lasciale riposare a temperatura ambiente per 5 minuti prima di gustarle.

Il mascarpone è l'ingrediente che rende queste praline così speciali. La prima volta che le ho preparate è stato per la festa di compleanno di mia madre e da allora sono diventate una richiesta fissa in famiglia. Il contrasto tra la morbidezza del ripieno e la croccantezza delle guarnizioni crea un'esperienza di gusto davvero memorabile.
Varianti e Personalizzazioni
Puoi arricchire il composto base aggiungendo aromi come vaniglia, rum o liquore all'arancia. Basta incorporare poche gocce di estratto o un cucchiaino di liquore nel composto di mascarpone e cioccolato prima di raffreddarlo. Questo conferisce alle praline un aroma più complesso e sofisticato.
Consigli per la Conservazione
Le praline al mascarpone devono essere conservate in frigorifero in un contenitore ermetico o coperte con pellicola trasparente. Si mantengono al meglio per 2 3 giorni. Per un risultato ottimale decora le praline poco prima di servirle così che le guarnizioni mantengano la loro consistenza croccante.
Idee per Servire
Queste praline sono perfette come fine pasto elegante servite con caffè o un bicchierino di liquore dolce. Puoi creare un vassoio assortito con diverse decorazioni per un effetto visivo accattivante. Sono anche ideali come centrotavola dolce disposte a piramide su un piatto da portata elegante.
Origine e Tradizione
Le praline hanno una lunga storia nella pasticceria europea. Questa versione con mascarpone rappresenta una reinterpretazione italiana delle classiche tartufi al cioccolato francesi. Il mascarpone aggiunge quella cremosità tipica della tradizione dolciaria italiana rendendole un perfetto esempio di fusion culinaria.
Domande Frequenti
- → Posso preparare le praline in anticipo?
Sì, puoi preparare le praline il giorno prima e conservarle in frigorifero, decorandole poco prima di servirle per mantenerle al meglio.
- → Quali alternative posso usare per la copertura?
Puoi utilizzare granella di mandorle, zuccherini colorati o scaglie di cioccolato bianco come varianti per la copertura.
- → Quanto tempo si conservano le praline al mascarpone?
Le praline si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, meglio se coperte con pellicola trasparente o sotto una campana di vetro.
- → Posso congelare le praline al mascarpone?
Sì, puoi congelarle. Avvolgile singolarmente nella pellicola trasparente e riponile in un contenitore ermetico per una conservazione ottimale.
- → Quali sono gli strumenti necessari per preparare le praline?
Ti serviranno un pentolino per il bagnomaria, una spatola per mescolare, una ciotola capiente, cucchiaini per porzionare l'impasto e pirottini per la presentazione.