
Questo saporito plumcake alle verdure è perfetto per una cena leggera o come antipasto sostanzioso. La combinazione di verdure colorate e formaggio lo rende irresistibile anche per chi solitamente non ama le verdure.
La prima volta che ho preparato questo plumcake è stato durante un pranzo in famiglia e da allora è diventato un classico richiesto dai miei ospiti. La sua versatilità lo rende perfetto sia caldo che freddo.
Ingredienti
- Uova: 165 g (circa 3 medie) per garantire struttura e legare tutti gli ingredienti
- Farina 00: 180 g, setacciata per evitare grumi e ottenere un impasto liscio
- Olio di semi: 100 g, preferibilmente di girasole per la sua neutralità di sapore
- Latte intero: 100 g per rendere l'impasto morbido e umido
- Lievito istantaneo per preparazioni salate: 16 g, fondamentale per la giusta lievitazione
- Grana Padano DOP grattugiato: 50 g, scegliere una stagionatura media per un sapore equilibrato
- Sale fino: 5 g
- Pepe nero: quanto basta
- Zucchine: 130 g, fresche e sode per evitare che rilascino troppa acqua
- Carote: 110 g, dolci e croccanti per un contrasto di consistenza
- Pisellini: 100 g, freschi o surgelati, scongelati e asciugati
- Scamorza dolce: 100 g, per ottenere filamenti di formaggio quando il plumcake è caldo
- Olive taggiasche denocciolate: 50 g, per aggiungere una nota sapida
- Peperoni misti: 200 g, meglio se colorati per un risultato più vivace
Preparazione Passo dopo Passo
- Preparare le verdure:
- Pela e taglia a cubetti piccoli la carota. Assicurati che i pezzi siano tutti della stessa dimensione per garantire una cottura uniforme. Procedi allo stesso modo con la zucchina dopo averla lavata e spuntata. Lava i peperoni, dividili a metà, elimina picciolo, filamenti bianchi e semi interni. Tagliali in cubetti della stessa dimensione delle altre verdure. Infine, taglia a cubetti anche la scamorza.
- Preparare l'impasto:
- In una ciotola, setaccia la farina con il lievito per evitare grumi. In un'altra ciotola, rompi le uova, aggiungi sale e pepe e sbattile con uno sbattitore elettrico fino a renderle spumose. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria nell'impasto. Aggiungi l'olio a filo continuando a sbattere, poi versa anche il latte lentamente. Incorpora gradualmente la miscela di farina e lievito fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungi il Grana Padano grattugiato e mescola bene.
- Assemblare il plumcake:
- Unisci all'impasto tutte le verdure preparate, i piselli, le olive denocciolate e i cubetti di scamorza. Mescola delicatamente per distribuire uniformemente gli ingredienti senza schiacciare le verdure. Fodera uno stampo da plumcake da 30x11 cm con carta forno e versa il composto al suo interno. Livellalo con una spatola per ottenere una superficie uniforme.
- Cuocere il plumcake:
- Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per 60 minuti. Verifica la cottura con uno stecchino che deve uscire asciutto o con pochissime briciole attaccate. Sforna il plumcake e lascialo intiepidire prima di sformarlo capovolgendolo delicatamente. Servilo tagliato a fette.

Devi Sapere
- Ottimo modo per utilizzare verdure avanzate in frigorifero
- Si può preparare in anticipo e riscaldare al momento
- Fonte di proteine grazie alla combinazione di uova e formaggi
La scamorza è l'ingrediente che amo di più in questa ricetta perché quando il plumcake è ancora tiepido forma dei filamenti che rendono ogni boccone irresistibile. Ricordo ancora la prima volta che l'ho servito ai miei amici nessuno poteva credere quanto fosse saporito un piatto con così tante verdure.
Conservazione
Il plumcake alle verdure si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni se coperto con pellicola alimentare. Per mantenere la sua morbidezza è consigliabile scaldarlo leggermente prima di servirlo se viene consumato nei giorni successivi. Puoi anche congelarlo a fette e poi scongelare solo la quantità necessaria quando ne hai bisogno. Assicurati che sia completamente raffreddato prima di congelarlo per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio.
Sostituzioni Degli Ingredienti
Questa ricetta è molto versatile e si presta a numerose varianti. Puoi sostituire le verdure indicate con quelle che preferisci o che hai a disposizione come spinaci, broccoli o melanzane. Per quanto riguarda i formaggi, al posto della scamorza puoi usare mozzarella asciutta, feta o persino del formaggio di capra per un sapore più deciso. Se preferisci una versione più leggera, puoi sostituire il latte intero con latte parzialmente scremato e ridurre leggermente la quantità di formaggio.
Idee Per Servire
Il plumcake alle verdure è ottimo servito sia caldo che a temperatura ambiente. Puoi arricchirlo con una salsa leggera di yogurt ed erbe aromatiche o accompagnarlo con un'insalata fresca per un pasto completo. È perfetto anche per un picnic o per un buffet in quanto si mantiene bene e può essere preparato in anticipo. Tagliato a cubetti più piccoli diventa un ottimo finger food per un aperitivo.
Storia Del Piatto
Il plumcake è tradizionalmente un dolce di origine anglosassone, ma la sua versione salata è diventata molto popolare in Italia negli ultimi decenni. Questa variante colorata e mediterranea rappresenta perfettamente la cucina italiana che sa trasformare ingredienti semplici in piatti gustosi. Le verdure utilizzate sono tipiche della dieta mediterranea e la presenza del Grana Padano DOP conferisce al piatto un carattere decisamente italiano. È un esempio perfetto di come la tradizione culinaria si evolve mantenendo le sue radici.
Domande Frequenti
- → Posso usare altre verdure oltre a quelle indicate?
Sì, puoi personalizzare il plumcake utilizzando verdure a tua scelta, come spinaci, funghi o zucca, in base ai tuoi gusti.
- → Il plumcake è adatto a essere congelato?
Sì, puoi congelarlo una volta cotto e raffreddato. Conserva il plumcake in contenitori ermetici o avvolgilo con pellicola trasparente.
- → Posso sostituire la scamorza con altri formaggi?
Certo, puoi sostituire la scamorza con mozzarella, emmental o qualsiasi formaggio che si scioglie facilmente.
- → È possibile preparare il plumcake senza uova?
Sì, puoi usare alternative come yogurt vegetale o semi di lino macinati mescolati con acqua per sostituire le uova.
- → Qual è il tempo di cottura ideale?
Il plumcake cuoce perfettamente in forno statico a 180°C per circa 60 minuti. Assicurati di controllarne la cottura con uno stecchino.