Plumcake con verdure fresche (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

→ Ingredienti per uno stampo di 30x11 cm

01 - 165 g di uova (3 medie)
02 - 180 g di farina 00
03 - 100 g di olio di semi
04 - 100 g di latte intero
05 - 16 g di lievito istantaneo per preparazioni salate
06 - 50 g di Grana Padano DOP grattugiato
07 - 5 g di sale fino
08 - Pepe nero q.b.
09 - 130 g di zucchine
10 - 110 g di carote
11 - 100 g di pisellini
12 - 100 g di scamorza dolce
13 - 50 g di olive taggiasche denocciolate
14 - 200 g di peperoni misti

# Istruzioni:

01 - Pelare la carota, spuntarla e tagliarla a piccoli cubetti. Lavare la zucchina, spuntarla e tagliarla della stessa dimensione delle carote. Lavare i peperoni, dividerli a metà, eliminare picciolo, filamenti bianchi e semi interni, quindi tagliarli a cubetti. Tagliare a cubetti anche la scamorza e tenere tutto da parte.
02 - Setacciare la farina e il lievito istantaneo in una ciotola. In un'altra ciotola rompere le uova, aggiungere sale e pepe, quindi sbatterle con uno sbattitore elettrico fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungere gradualmente l'olio a filo e successivamente il latte, continuando a sbattere.
03 - Aggiungere poco per volta la farina setacciata con il lievito al composto di uova, sbattendo continuamente. Quando completamente assorbita, unire il Grana Padano grattugiato e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporare successivamente i peperoni, zucchine, carote, olive taggiasche, piselli e i cubetti di scamorza, mescolando delicatamente.
04 - Foderare uno stampo da plumcake (30x11 cm) con carta forno. Versare il composto nello stampo, livellarlo con una spatola e cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 60 minuti. Verificare la cottura con uno stecchino, quindi sfornare e lasciar raffreddare.
05 - Capovolgere il plumcake dallo stampo, tagliarlo a fette e servirlo.

# Note:

01 - Conservare il plumcake in frigorifero per 2-3 giorni, coperto con pellicola per alimenti. È possibile congelarlo una volta cotto.