
Questo plumcake bicolore morbido è diventato il dolce preferito nella mia famiglia per una colazione speciale o una merenda pomeridiana grazie al suo contrasto irresistibile tra impasto chiaro e al cacao.
La prima volta che ho preparato questo plumcake è stato durante un weekend piovoso quando cercavo qualcosa di semplice da cucinare con i bambini. Da allora è diventato un rituale familiare prepararlo insieme la domenica mattina.
Ingredienti
- Farina 00: 250 g, fondamentale per la struttura soffice del dolce; scegli una farina di buona qualità per un risultato ottimale
- Uova: 2 grandi (circa 124 g); danno struttura e morbidezza al plumcake; usale a temperatura ambiente per un impasto più omogeneo
- Cacao amaro in polvere: 30 g, conferisce il caratteristico colore scuro e sapore intenso; preferisci un cacao di qualità per un gusto più profondo
- Zucchero: 150 g, dona dolcezza e contribuisce alla morbidezza; puoi usare anche zucchero di canna per una nota più caramellata
- Olio di semi di girasole: 70 g, garantisce morbidezza duratura; scegli un olio dal sapore neutro
- Latte intero: 120 g, rende l'impasto più morbido; è preferibile usarlo a temperatura ambiente
- Lievito in polvere per dolci: 16 g, essenziale per la lievitazione; controlla che sia fresco per un risultato ottimale
- Scorza di arancia: 1, dona un profumo agrumato che esalta i sapori; usa arance non trattate
Istruzioni Passo Passo
- Preparare la base:
- Rompi le uova in una ciotola, aggiungi lo zucchero e la scorza grattugiata di arancia mescolando energicamente con una frusta fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. Questo passaggio è importante per incorporare aria e rendere il dolce soffice.
- Aggiungere i liquidi:
- Continua a mescolare e versa lentamente l'olio di semi, poi il latte a temperatura ambiente. Questa aggiunta graduale permette di emulsionare perfettamente i grassi con i liquidi, creando una base omogenea senza grumi.
- Incorporare la farina:
- Aggiungi 220 g di farina setacciata mescolando delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto. Poi incorpora il lievito setacciato con gli stessi movimenti delicati per distribuirlo uniformemente.
- Preparare i due impasti:
- Dividi il composto in due parti uguali. Nella prima aggiungi il cacao amaro setacciato mescolando delicatamente con una spatola fino a ottenere un colore uniforme senza grumi. Nella seconda incorpora la restante farina setacciata con movimenti leggeri per mantenere la sofficità.
- Comporre il plumcake:
- In uno stampo da plumcake da 25 x 11 cm imburrato e infarinato, versa alternativamente cucchiaiate di impasto chiaro e scuro creando un effetto marmorizzato. Puoi anche utilizzare uno stecchino per creare dei disegni sulla superficie per un effetto più decorativo.
- Cuocere il dolce:
- Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti. Verifica la cottura inserendo uno stecchino nel centro che dovrà uscire asciutto. Non aprire il forno durante i primi 20 minuti di cottura per evitare che il dolce si sgonfi.

Devi Sapere
Rimane morbido per diversi giorni grazie all'olio nell'impasto. La versione bicolore è perfetta per stupire gli ospiti con minimo sforzo. È un ottimo dolce da preparare in anticipo per eventi e colazioni.
Come Conservare
Il plumcake bicolore si mantiene fresco e morbido per 3-4 giorni a temperatura ambiente se conservato in un contenitore ermetico o coperto con pellicola trasparente. La chiave per una buona conservazione è assicurarsi che sia completamente raffreddato prima di riporlo per evitare condensa che potrebbe renderlo umido. Per periodi più lunghi consiglio di tagliarlo a fette e congelarlo avvolto in pellicola alimentare e poi in un sacchetto per freezer. In questo modo potrai scongelare solo le porzioni necessarie quando ne hai voglia.
Varianti e Sostituzioni
Puoi personalizzare questa ricetta in molti modi secondo i tuoi gusti e le necessità. Per una versione senza lattosio sostituisci il latte vaccino con latte di mandorla o soia che funzionano perfettamente. Se preferisci un dolce meno dolce puoi ridurre lo zucchero a 120 g senza compromettere la struttura. Per un tocco goloso aggiungi 80 g di gocce di cioccolato nell'impasto o nocciole tritate. Una versione più profumata si ottiene sostituendo la scorza d'arancia con quella di limone o aggiungendo un cucchiaino di estratto di vaniglia.
Suggerimenti per Servire
Il plumcake bicolore è perfetto da solo ma diventa straordinario se servito in modi creativi. Per una colazione speciale taglia una fetta spessa e scaldala leggermente nel tostapane poi spalma un velo di crema al cioccolato o marmellata di arance. Per un dessert elegante servi una fetta con una pallina di gelato alla crema e una spolverata di cacao. Durante il tè pomeridiano accompagnalo con una crema pasticcera leggera e frutti di bosco freschi. È anche ideale da portare a lavoro o a scuola come spuntino energetico.
Storia e Tradizione
Il plumcake ha origini britanniche ed è arrivato in Italia trasformandosi in una versione più soffice e versatile rispetto all'originale inglese che conteneva frutta secca. La versione bicolore è una reinterpretazione italiana che riprende l'idea della torta marmorizzata tedesca ma in formato plumcake. Originariamente era un dolce festivo ma negli anni è diventato popolare come dolce quotidiano nelle case italiane. La sua forma allungata deriva dagli stampi utilizzati tradizionalmente per i dolci da tè inglesi che permettevano di ottenere fette regolari e presentabili. Oggi è un classico della pasticceria casalinga italiana apprezzato per la sua semplicità e adattabilità a diverse occasioni.
Domande Frequenti
- → Come si ottiene la consistenza soffice del plumcake bicolore?
La consistenza soffice si ottiene grazie a una lavorazione delicata degli ingredienti e all'uso di lievito per dolci.
- → Posso usare un diverso tipo di farina?
Sì, puoi sostituire la farina 00 con una integrale o di avena, ma la consistenza potrebbe variare leggermente.
- → Come posso arricchire l'impasto del plumcake?
Puoi aggiungere scaglie di cioccolato fondente o nocciole per rendere il plumcake ancora più goloso.
- → Quanto tempo si conserva il plumcake bicolore?
Si conserva per alcuni giorni sotto una campana per dolci o in un contenitore ermetico.
- → È possibile congelare il plumcake bicolore?
Sì, è consigliabile tagliarlo a fette prima di congelarlo per praticità.