Pastiera napoletana preparazione tradizionale

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

La pastiera napoletana è un dolce iconico, simbolo della tradizione pasquale campana. Segui questa ricetta per creare una frolla fragrante e un ripieno ricco con grano, ricotta, canditi e un delicato aroma di fiori d'arancio. Lascia riposare il dolce per esaltare i sapori. Perfetta per celebrare festività o momenti speciali, la pastiera offre un'esplosione di profumi e storia.

Aggiornato il Mon, 14 Apr 2025 14:37:34 GMT
Una torta con crema e frullato di frutta. Salvalo
Una torta con crema e frullato di frutta. | cucinaricetta.com

Questa pastiera napoletana è un dolce tradizionale pasquale, ricco di storia e dal profumo avvolgente che conquista ogni palato. La ricetta autentica del Caffè Gambrinus vi trasporterà nei vicoli di Napoli attraverso i sapori inconfondibili del grano, della ricotta e degli agrumi.

La prima volta che preparai questa pastiera seguendo la ricetta tradizionale napoletana fu durante un viaggio a Napoli. Il profumo degli agrumi e dei fiori d'arancio riempì la cucina e da allora è diventata il dolce che la mia famiglia richiede ad ogni Pasqua.

Ingredienti

Per la frolla

  • Farina 00: 250 g fondamentale per una frolla friabile ma resistente
  • Strutto: 50 g dona fragranza e consistenza unica alla pastiera tradizionale
  • Burro: 50 g aggiunge morbidezza e aroma alla pasta
  • Zucchero: 80 g per dolcificare l'impasto nel giusto equilibrio
  • Miele millefiori: 20 g conferisce un colore dorato e un aroma più complesso
  • Uova: 60 g circa un uovo medio per dare struttura all'impasto
  • Latte intero: 40 g per una lavorazione più morbida della frolla
  • Scorza di limone e arancia fresche: per profumare delicatamente l'impasto
  • Sale fino: un pizzico per esaltare tutti i sapori

Per la crema di grano

  • Grano cotto: 200 g ingrediente distintivo della pastiera che dona consistenza al ripieno
  • Latte intero: 80 g per ammorbidire il grano durante la cottura
  • Burro: 25 g per rendere più ricca la crema di grano
  • Scorze di agrumi: per profumare delicatamente il composto

Per il ripieno

  • Ricotta di pecora: 200 g scegliete ricotta fresca e di alta qualità per un ripieno cremoso
  • Zucchero: 180 g per dolcificare il ripieno con il giusto equilibrio
  • Cedro candito: 50 g elemento tradizionale che dona profumo e sapore caratteristico
  • Miele millefiori: 20 g arricchisce il sapore del ripieno
  • Uova e tuorli: per legare e strutturare il ripieno
  • Acqua di fiori d'arancio: l'aroma distintivo della pastiera tradizionale napoletana

Preparazione Passo per Passo

Preparazione della frolla

Preparazione della frolla:
Lavorate i grassi e lo zucchero sul piano di lavoro dopo aver setacciato la farina e creato una fontana. Aggiungete lentamente gli ingredienti liquidi incorporando gradualmente la farina fino a ottenere un panetto liscio. Fate riposare in frigorifero per un'ora per permettere alla frolla di stabilizzarsi e diventare più lavorabile.

Cottura del grano

Cottura del grano:
Cuocete il grano precotto con latte burro e un pizzico di sale mescolando continuamente per ammorbidirlo. Aggiungete scorze di agrumi per profumare ma spegnete prima che arrivi a bollore. Trasferite in una pirofila bassa per raffreddare completamente prima di utilizzarlo.

Preparazione del ripieno

Preparazione del ripieno:
Setacciate la ricotta e mescolatela con lo zucchero fino a ottenere una consistenza cremosa lasciando riposare in frigorifero. Aggiungete al grano raffreddato il cedro candito e frullate leggermente se desiderate una consistenza più fine. Unite il miele alla ricotta incorporate il grano e infine aggiungete le uova il tuorlo e gli aromi mescolando delicatamente.

Assemblaggio

Assemblaggio:
Stendete la frolla a uno spessore di circa 3 mm e foderate lo stampo da pastiera facendo aderire bene ai bordi. Versate il ripieno nello stampo e create le tradizionali sette striscioline formando il caratteristico reticolo sulla superficie. Cuocete in forno statico a 180° per circa 50 minuti nel ripiano più basso.
Una torta con crema e frullato di cacao. Salvalo
Una torta con crema e frullato di cacao. | cucinaricetta.com

Domande Frequenti

→ Qual è il segreto per una frolla perfetta?

Utilizza una miscela di burro e strutto per una consistenza fragrante e aromatica.

→ La pastiera deve riposare prima di essere servita?

Sì, è fondamentale lasciarla riposare per almeno 24 ore per esaltare i sapori.

→ Posso omettere i canditi nel ripieno?

L'uso dei canditi è tradizionale, ma puoi personalizzare la ricetta secondo i tuoi gusti.

→ Come si conserva la pastiera?

La pastiera si conserva in frigo per una settimana o al massimo 4 giorni sotto una campana di vetro.

→ È possibile congelare la pastiera?

Sì, puoi congelarla intera o a fette, una volta cotta e raffreddata.

Pastiera napoletana dolce di Pasqua

Impara a fare la pastiera napoletana del Caffé Gambrinus: una delizia di Pasqua unica.

Tempo di Preparazione
90 Minuti
Tempo di Cottura
55 Minuti
Tempo Totale
145 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni (1 pastiera da 20 cm)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Frolla

01 250 g di farina 00
02 50 g di strutto
03 50 g di burro
04 80 g di zucchero
05 20 g di miele millefiori
06 60 g di uova (circa 1 uovo medio)
07 40 g di latte intero
08 ½ scorza di limone grattugiata
09 ½ scorza di arancia grattugiata
10 1 pizzico di sale fino

→ Crema di grano

11 200 g di grano cotto
12 80 g di latte intero
13 25 g di burro
14 Scorza di limone (q.b.)
15 Scorza di arancia (q.b.)
16 1 pizzico di sale fino

→ Ripieno

17 200 g di ricotta di pecora
18 180 g di zucchero
19 50 g di cedro candito
20 20 g di miele millefiori
21 2 uova intere
22 1 tuorlo
23 Acqua di fiori d'arancio (q.b.)
24 20 g di latte intero
25 Scorza di arancia grattugiata (q.b.)
26 Scorza di limone grattugiata (q.b.)

→ Guarnizione

27 Zucchero a velo (q.b.)

Istruzioni

Passaggio 01

Setacciate la farina sul piano di lavoro, aggiungete il sale e formate una fontana al centro. Unite burro, strutto e zucchero al centro, lavorandoli con le mani. Aggiungere miele, uovo e latte continuando a mescolare, quindi grattugiare la scorza di arancia e limone. Incorporate gradualmente la farina fino a ottenere un panetto omogeneo. Avvolgete in pellicola e fate riposare in frigo per 1 ora.

Passaggio 02

In un pentolino, versate il grano cotto e aggiungete un pizzico di sale, latte e burro. Aggiungete scorze di limone e arancia, quindi portate a sfiorare il bollore mescolando e schiacciando il grano. Una volta caldo, trasferite in una pirofila e lasciate raffreddare.

Passaggio 03

Setacciate la ricotta in una ciotola, unite lo zucchero e mescolate fino a ottenere una crema liscia, lasciando riposare in frigorifero per un'ora. Aggiungete il cedro candito e il composto di grano freddo. In una ciotola a parte, mescolate uova, tuorlo, acqua di fiori d'arancio, latte e scorze grattugiate di agrumi, incorporandoli gradualmente alla crema di ricotta e grano.

Passaggio 04

Stendete la frolla fredda fino a 3 mm di spessore. Adagiate su uno stampo svasato da 20 cm e riempite con il ripieno. Create un reticolo con strisce di pasta di 1-2 cm di larghezza. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 50-55 minuti sul ripiano più basso.

Passaggio 05

Lasciate raffreddare completamente la pastiera prima di sformarla. Spolverizzate con zucchero a velo poco prima di servire.

Note

  1. La pastiera migliora con il riposo. Preparatela con almeno un giorno di anticipo per ottenere il massimo del sapore.

Strumenti Necessari

  • Mattarello
  • Stampo svasato da 20 cm
  • Pellicola trasparente
  • Pentolino
  • Ciotole
  • Frusta manuale
  • Forno statico

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latte
  • Contiene glutine
  • Contiene uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 320
  • Grassi Totali: 15 g
  • Carboidrati Totali: 48 g
  • Proteine: 6 g