Pasta e lenticchie cremosa

In evidenza su Zuppe e Minestre: Calore e Tradizione in ogni Cucchiaio.

La pasta e lenticchie è un primo piatto caldo e saporito, ideale per le giornate più fredde. Preparata con lenticchie, pancetta affumicata, passata di pomodoro e aromi come rosmarino e timo, questa ricetta unisce sapori genuini e tradizionali. Il brodo vegetale dona la giusta cremosità al piatto, mentre il Parmigiano Reggiano lo arricchisce di gusto. Facile da preparare, è perfetta per un pranzo in famiglia o una cena accogliente.

Aggiornato il Thu, 27 Mar 2025 18:38:09 GMT
Penne con carne e verdure in una ciotola. Salvalo
Penne con carne e verdure in una ciotola. | cucinaricetta.com

Questo piatto nutriente di pasta e lenticchie è una tradizione culinaria italiana che unisce la semplicità degli ingredienti con un sapore ricco e confortante. Un classico della cucina povera che si è trasformato in un piatto apprezzato da tutte le generazioni.

Questa pasta e lenticchie è diventata il mio piatto di rifugio durante i freddi mesi invernali. La prima volta che l'ho preparata è stato durante una domenica piovosa e da allora è diventata una richiesta frequente a tavola per tutta la famiglia.

Ingredienti

  • Ditaloni Rigati 350 g: questo formato trattiene perfettamente il sugo e le lenticchie
  • Lenticchie 200 g: preferibilmente quelle piccole che mantengono la forma durante la cottura
  • Pancetta affumicata 80 g: aggiunge un sapore profondo e una nota affumicata
  • Passata di pomodoro 100 g: dona acidità e colore al piatto
  • Carote 80 g: offrono dolcezza naturale e consistenza
  • Cipolle 80 g: base aromatica essenziale per il soffritto
  • Sedano 60 g: completa il soffritto tradizionale italiano
  • Brodo vegetale 1 l: meglio se fatto in casa per un sapore più autentico
  • Aglio 1 spicchio: per aromatizzare senza dominare
  • Rosmarino 1 rametto: aggiunge note aromatiche resinose
  • Timo 1 rametto: fornisce un profumo delicato e terroso
  • Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 40 g: per cremosità e sapidità
  • Peperoncino secco 2: per un leggero tocco piccante
  • Olio extravergine d'oliva 30 g: preferibilmente di buona qualità
  • Sale fino: quanto basta
  • Pepe nero: quanto basta

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione del soffritto:
Trita finemente cipolla, sedano e carota. Scalda l'olio in una casseruola capiente e aggiungi il trito di verdure con lo spicchio d'aglio intero. Rosola delicatamente finché le verdure diventano traslucide ma non marroni, circa 5 minuti.
Aggiunta della pancetta:
Taglia la pancetta a cubetti piccoli e uniformi. Aggiungila al soffritto e falla rosolare a fuoco medio per circa 3 minuti finché diventa leggermente croccante e rilascia il suo grasso aromatico.
Cottura delle lenticchie:
Rimuovi l'aglio dal soffritto. Sciacqua le lenticchie sotto acqua fredda e aggiungile alla casseruola. Aggiungi il peperoncino sbriciolato, la passata di pomodoro e le erbe aromatiche legate insieme. Copri con il brodo e cuoci a fuoco lento con coperchio per circa 40 minuti, mescolando occasionalmente.
Cottura della pasta:
Quando le lenticchie sono tenere, rimuovi il mazzetto di erbe. Aggiungi la pasta direttamente nella casseruola e cuoci per il tempo indicato sulla confezione aggiungendo altro brodo se necessario. La consistenza finale dovrebbe essere cremosa ma non troppo liquida.
Mantecatura finale:
A cottura ultimata, aggiusta di sale e pepe. Aggiungi un po' di brodo caldo e il Parmigiano grattugiato. Mescola delicatamente e lascia riposare coperto per un paio di minuti prima di servire per permettere ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
Penne con sugo e formaggio. Salvalo
Penne con sugo e formaggio. | cucinaricetta.com

Adoro particolarmente come la pancetta affumicata trasformi completamente questo piatto semplice in qualcosa di speciale. Nella mia famiglia c'è sempre la gara a chi riesce a ottenere l'ultimo cucchiaio dalla pentola tanto è apprezzato questo comfort food italiano.

Conservazione

Questo piatto si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni. Considera che tenderà ad addensarsi, quindi quando lo riscalderai probabilmente dovrai aggiungere un po' di acqua o brodo. Prima di servire, aggiungi un filo di olio extravergine d'oliva a crudo per ravvivare i sapori.

Alternative agli Ingredienti

Se non hai pancetta, puoi sostituirla con guanciale o persino con della salsiccia sbriciolata. Per una versione vegetariana elimina semplicemente la carne e aggiungi più erbe aromatiche. Puoi anche usare diversi formati di pasta corta come mezze maniche o farfalle, ma ricorda che i tempi di cottura potrebbero variare.

Suggerimenti per Servire

La pasta e lenticchie è perfetta servita con una spolverata di pepe nero macinato fresco e un filo di olio extravergine d'oliva a crudo. Accompagnala con crostini di pane casereccio leggermente tostati e strofinati con aglio per un'esperienza ancora più rustica e soddisfacente.

Radici Storiche

La pasta e lenticchie è un piatto della tradizione contadina italiana nato dalla necessità di creare pasti nutrienti con ingredienti economici. Le lenticchie erano considerate simbolo di prosperità e venivano tradizionalmente consumate a Capodanno per augurare ricchezza. Ogni regione italiana ha la sua versione con piccole variazioni che riflettono le tradizioni locali.

Domande Frequenti

→ Posso usare lenticchie in scatola?

Sì, puoi utilizzare lenticchie in scatola per ridurre i tempi di cottura. Ricorda di sciacquarle bene prima di aggiungerle al soffritto.

→ Quali tipi di pasta sono più adatti?

I ditaloni rigati sono ideali, ma puoi usare anche tubetti o altre paste corte simili.

→ Posso congelare la pasta e lenticchie?

Sì, puoi congelarla, ma è meglio farlo senza la pasta cotta per evitare che assorba troppo liquido durante il congelamento.

→ Come posso rendere il piatto vegetariano?

Puoi eliminare la pancetta e aggiungere più verdure o un po' di paprika per un tocco affumicato.

→ Posso sostituire il Parmigiano Reggiano con un altro formaggio?

Sì, puoi usare Pecorino o un formaggio stagionato a tua scelta per un sapore diverso.

Pasta e lenticchie semplice

Pasta con lenticchie, pancetta e pomodoro, un piatto caldo ideale per tutti i momenti.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
50 Minuti
Tempo Totale
70 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Zuppe e Minestre

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: ~

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 Ditaloni Rigati 350 g
02 Lenticchie 200 g
03 Pancetta affumicata 80 g
04 Passata di pomodoro 100 g

→ Verdure e aromi

05 Carote 80 g
06 Cipolle 80 g
07 Sedano 60 g
08 Aglio 1 spicchio
09 Rosmarino 1 rametto
10 Timo 1 rametto

→ Condimenti

11 Brodo vegetale 1 l
12 Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 40 g
13 Peperoncino secco 2
14 Olio extravergine d'oliva 30 g
15 Sale fino q.b.
16 Pepe nero q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo.

Passaggio 02

Tritate cipolla, sedano e carota. Versate l'olio in una casseruola capiente e unite il trito di verdure insieme all'aglio scamiciato. Rosolate per qualche istante.

Passaggio 03

Sfumate con un mestolo di brodo e lasciate stufare il soffritto.

Passaggio 04

Tagliate la pancetta a cubetti, aggiungetela nella casseruola e rosolate a fuoco medio-alto.

Passaggio 05

Rimuovete l'aglio e sciacquate le lenticchie sotto l'acqua corrente. Unite le lenticchie al soffritto.

Passaggio 06

Insaporite con il peperoncino spezzettato e aggiungete la passata di pomodoro. Unite i rametti di rosmarino e timo legati con uno spago.

Passaggio 07

Coprite con il brodo e cuocete a fuoco medio-basso con il coperchio per 40 minuti, finché le lenticchie saranno tenere.

Passaggio 08

Rimuovete il mazzetto di erbe e unite la pasta. Aggiungete brodo quanto necessario e cuocete per circa 10 minuti. Se necessario, allungate ancora con il brodo fino alla consistenza desiderata.

Passaggio 09

Aggiustate di sale e pepe, versate ancora un po' di brodo e aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato. Lasciate riposare per 2 minuti prima di servire.

Note

  1. Potete regolare la densità del piatto aggiungendo più o meno brodo in base al vostro gusto.

Strumenti Necessari

  • Casseruola capiente
  • Coltello da cucina
  • Tagliere
  • Cucchiaio di legno
  • Colino

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati (Parmigiano Reggiano)
  • Glutine (pasta)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 450.5
  • Grassi Totali: 15 g
  • Carboidrati Totali: 52 g
  • Proteine: 20 g