Pangoccioli soffici ideali colazione

Sezione: Scopri la Gioia della Cucina per i Più Piccoli: Piatti Divertenti e Nutrienti

Impara a realizzare i pangoccioli più soffici e golosi direttamente nella tua cucina. Con ingredienti semplici come farina, miele, latte, e gocce di cioccolato, puoi creare dei panini dolci perfetti per la colazione o come dolce spuntino. Il segreto è creare un lievitino che garantirà un impasto morbido e omogeneo. Dopo un'adeguata lievitazione, cuoci a 180° e gusta i tuoi pangoccioli appena sfornati!

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Mon, 21 Apr 2025 16:19:56 GMT
Un piatto con crostini e caffè. Metti in evidenza
Un piatto con crostini e caffè. | cucinaricetta.com

Questi pangoccioli sofficissimi sono la ricetta perfetta per ricreare a casa un classico della colazione italiana. La combinazione di impasto morbido e gocce di cioccolato rende questi panini irresistibili specialmente se inzuppati nel latte caldo o accompagnati da una tazza di caffè.

Ho iniziato a preparare questi pangoccioli durante il lockdown quando non potevamo andare al forno e da allora sono diventati un appuntamento fisso nel weekend. La soddisfazione di vedere i sorrisi dei miei figli quando sentono il profumo che si diffonde in casa non ha prezzo.

Ingredienti

  • Acqua tiepida: 100 ml fondamentale per attivare correttamente il lievito
  • Lievito di birra fresco: 12 g il segreto per una lievitazione perfetta
  • Miele: 20 g nutre il lievito e aggiunge un sottile aroma
  • Farina 00: 300 g la base perfetta per un impasto morbido
  • Farina manitoba: 350 g ricca di glutine garantisce elasticità e sofficità
  • Latte: 150 ml rende l'impasto tenero e umido
  • Olio di semi: 65 ml mantiene l'impasto morbido anche nei giorni successivi
  • Zucchero: 130 g bilancia il sapore e favorisce la doratura
  • Uova: 2 intere donano struttura e ricchezza
  • Vanillina: 1 bustina aromatizza delicatamente l'impasto
  • Gocce di cioccolato: 110 g preferisci cioccolato fondente di qualità che non si scioglie completamente durante la cottura

Istruzioni Passo Passo

Preparazione del lievitino:
Mescola in una ciotola il lievito sbriciolato con il miele e l'acqua tiepida. Aggiungi 100g di farina 00 prelevati dal totale e mescola fino a ottenere un composto omogeneo. Copri e lascia riposare per 30 minuti in un luogo tiepido fino a quando vedrai delle bollicine in superficie che indicano che il lievito è attivo.
Creazione dell'impasto base:
Aggiungi al lievitino il latte leggermente intiepidito a circa 30 gradi mai bollente che ucciderebbe il lievito. Unisci l'olio di semi a filo mescolando costantemente le uova a temperatura ambiente lo zucchero e la vanillina. Mescola accuratamente fino a ottenere un composto fluido e uniforme.
Incorporazione delle farine:
Aggiungi gradualmente le due farine setacciandole per evitare grumi. Inizia a impastare prima con un cucchiaio poi con le mani fino a ottenere un composto elastico. A questo punto incorpora delicatamente le gocce di cioccolato con movimenti dal basso verso l'alto per distribuirle uniformemente.
Prima lievitazione:
Lavora l'impasto sulla spianatoia fino a formare un panetto liscio ed elastico. Rimettilo nella ciotola coprilo con pellicola trasparente e posizionalo in un luogo tiepido lontano da correnti per circa 2 ore. L'impasto dovrà raddoppiare di volume.
Formazione dei pangoccioli:
Trasferisci l'impasto sulla spianatoia infarinata e sgonfialo delicatamente con le mani. Dividilo in porzioni da 70-80 grammi ciascuna. Forma delle palline lisce e posizionale su una teglia rivestita di carta da forno mantenendo una distanza di almeno 5 cm tra loro poiché cresceranno ancora.
Seconda lievitazione e cottura:
Copri i pangoccioli con un panno pulito e lascia lievitare per altri 30 minuti. Spennella la superficie con un tuorlo sbattuto per ottenere una bella doratura. Inforna in forno preriscaldato a 180 gradi per 15-20 minuti fino a quando risulteranno ben dorati in superficie.
Un tazza con caffè e biscotti.
Un tazza con caffè e biscotti. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Questi pangoccioli si mantengono morbidi per 3-4 giorni in un contenitore ermetico. Sono ricchi di energia perfetti per una colazione sostanziosa. Rappresentano un dolce tradizionale italiano amato da grandi e piccini. Le gocce di cioccolato sono il cuore di questa ricetta. Mi piace utilizzare quelle di cioccolato fondente al 50% perché mantengono la loro forma durante la cottura senza sciogliersi completamente lasciando macchie nel panino. Mio figlio maggiore ora mi aiuta sempre a preparare questi pangoccioli e ha sviluppato la sua tecnica segreta per distribuire il cioccolato uniformemente.

Conservazione

I pangoccioli si mantengono freschi per 3-4 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Per una conservazione più lunga puoi congelarli singolarmente avvolti in pellicola alimentare e poi riporli in un sacchetto per freezer. Per consumarli basterà lasciarli scongelare a temperatura ambiente per circa 2 ore oppure riscaldarli per qualche secondo nel microonde o in forno a bassa temperatura.

Alternative agli Ingredienti

Se non hai la farina manitoba puoi sostituirla con farina 0 aggiungendo un cucchiaio di glutine vitale facilmente reperibile nei negozi biologici. Il lievito di birra fresco può essere sostituito con 4 grammi di lievito secco. Per una versione più golosa puoi aggiungere anche pezzetti di cioccolato bianco o al latte oltre a quello fondente o arricchire l'impasto con scorza di arancia o limone grattugiata.

Suggerimenti per Servire

I pangoccioli sono perfetti per la colazione accompagnati da latte caldo cappuccino o caffè. Puoi tagliarli a metà e farcirli con crema di nocciole marmellata o burro per una versione ancora più ricca. Sono ottimi anche come merenda pomeridiana con un succo di frutta. Per un dessert goloso prova a scaldarli leggermente e servirli con una pallina di gelato alla crema o una salsa al cioccolato.

Storia del Pangocciolo

Il pangocciolo è nato negli anni 80 come evoluzione delle classiche merendine industriali. Il nome deriva dalla combinazione di "pane" e "gocciole" riferendosi alle gocce di cioccolato che lo caratterizzano. Questa versione casalinga riprende la tradizione della panificazione dolce italiana ma con un tocco più moderno e goloso. Oggi il pangocciolo è diventato un classico della prima colazione italiana apprezzato tanto dai bambini quanto dagli adulti.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Come ottenere pangoccioli soffici e ben lievitati?

È importante lasciare che il lievitino riposi il tempo necessario e rispettare i tempi di lievitazione dell'impasto.

→ Posso utilizzare un altro tipo di farina?

Sì, puoi sostituire la farina manitoba con una farina di forza simile, ma assicurati di mantenere le proporzioni totali.

→ Come conservare i pangoccioli freschi più a lungo?

Conservali in un contenitore ermetico o avvolti nella pellicola trasparente per mantenere la loro morbidezza.

→ Posso sostituire le gocce di cioccolato con un altro ingrediente?

Certo, puoi utilizzare uvetta, noci o altro tipo di frutta secca a tua scelta.

→ Qual è il miglior modo per servire i pangoccioli?

Sono perfetti accompagnati con una tazza di latte caldo o caffè, oppure da gustare semplicemente da soli.

Pangoccioli morbidi colazione latte

Prepara dei pangoccioli morbidi e gustosi, ideali per iniziare la giornata nel modo giusto.

Tempo di preparazione
40 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Tempo complessivo
60 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Cibo per Bambini

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 12 Porzioni totali (10-12 pangoccioli)

Caratteristiche alimentari: Scelta vegetariana

Ingredienti necessari

01 100 ml di acqua
02 12 g di lievito di birra
03 20 g di miele
04 300 g di farina 00
05 350 g di farina manitoba
06 150 ml di latte
07 65 ml di olio di semi
08 130 g di zucchero
09 2 uova
10 1 bustina di vanillina
11 110 g di biscotti con gocce di cioccolato

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Unire il lievito sbriciolato e il miele all’acqua tiepida in una terrina, aggiungere 100 g di farina 00 presi dal totale, mescolare e lasciar riposare per 30 minuti.

Fase n.02

Aggiungere al lievitino il latte tiepido, l’olio, l’uovo, lo zucchero e la vanillina, quindi amalgamare il tutto.

Fase n.03

Aggiungere a più riprese le due farine, versare le gocce di cioccolato e impastare fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Coprire con pellicola trasparente e lasciar lievitare per 2 ore.

Fase n.04

Trasferire l’impasto su una spianatoia, lavorarlo leggermente e dividerlo in pezzi da circa 70-80 g. Formare dei panini e disporli ben distanziati su una leccarda ricoperta di carta forno.

Fase n.05

Coprire i panini con un panno e lasciar lievitare altri 30 minuti.

Fase n.06

Spennellare i panini con un tuorlo e infornare a 180°C per 15-20 minuti.

Fase n.07

Servire i pangoccioli appena sfornati.

Dettagli utili

  1. È consigliato servire i pangoccioli accompagnandoli con latte o caffè per una colazione golosa.

Attrezzi consigliati

  • Terrina
  • Pellicola trasparente
  • Spianatoia
  • Leccarda
  • Carta forno
  • Pennello da cucina

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Può contenere glutine, lattosio e uova.

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 210.5
  • Grassi: 8.7 g
  • Carboidrati: 32.4 g
  • Proteine: 4.3 g