Delizioso pane alla banana morbido

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Per preparare un delizioso pane alla banana, schiacciate le banane mature e unitele a un composto cremoso di burro, zucchero e uova. Aggiungete farina, lievito, bicarbonato e cannella, incorporando lentamente. Versate l'impasto in uno stampo imburrato e infarinato, cuocete a 180°C per 60 minuti e lasciate raffreddare. Perfetto per colazione o pausa dolce!

Aggiornato il Thu, 27 Mar 2025 18:38:10 GMT
Un pane di banana e cacao. Salvalo
Un pane di banana e cacao. | cucinaricetta.com

Questo delizioso banana bread è il modo perfetto per utilizzare le banane mature e creare un dolce profumato che riempirà la tua cucina di aromi irresistibili.

La prima volta che ho preparato questo banana bread è stato durante un piovoso weekend autunnale e da allora è diventato uno dei dolci più richiesti nella mia famiglia. La dolcezza naturale delle banane mature lo rende irresistibile.

Ingredienti

  • Banane mature: 450 g la loro dolcezza è fondamentale per il sapore autentico del dolce sceglile con la buccia scura e macchiata
  • Farina 00: 200 g dona struttura al dolce senza appesantirlo
  • Burro morbido: 120 g conferisce morbidezza assicurati che sia a temperatura ambiente
  • Zucchero: 120 g bilancia perfettamente la dolcezza delle banane
  • Uova: 2 fungono da legante e donano sofficità
  • Lievito in polvere per dolci: 6 g garantisce la giusta lievitazione
  • Bicarbonato: 3 g aiuta a rendere l'impasto più soffice e reagisce con l'acidità delle banane
  • Cannella in polvere: ½ cucchiaino aggiunge un aroma caldo e avvolgente
  • Sale fino: 1 pizzico esalta tutti i sapori
  • Succo di limone: quanto basta previene l'ossidazione delle banane

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle banane:
Sbuccia le banane e tagliale a rondelle poi trasferiscile in una ciotola e irrorale con succo di limone per evitare che anneriscano. Schiacciale accuratamente con una forchetta fino a ottenere una purea liscia senza grumi.
Preparazione della base:
In una ciotola capiente lavora il burro morbido con lo zucchero usando le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria e rendere il dolce soffice. Aggiungi le uova una alla volta assicurandoti che la prima sia completamente incorporata prima di aggiungere la seconda.
Unione degli ingredienti:
Aggiungi il lievito e un pizzico di sale continuando a mescolare. Incorpora la purea di banane mescolando delicatamente con una spatola per mantenere la sofficità della base. Setaccia la farina direttamente nella ciotola aggiungendo anche il bicarbonato e la cannella. Mescola con movimenti delicati dal basso verso l'alto per non smontare l'impasto.
Cottura:
Versa l'impasto in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato e infarinato. Livella la superficie e pratica un'incisione per il lungo con un coltello bagnato nel burro fuso. Questa incisione permetterà al dolce di espandersi uniformemente durante la cottura. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per circa 60 minuti verificando la cottura con uno stecchino che dovrà uscire asciutto.
Un pezzo di pane di banana con la parte superiore tagliata. Salvalo
Un pezzo di pane di banana con la parte superiore tagliata. | cucinaricetta.com

Le banane sono l'ingrediente che rende questo dolce davvero speciale. Ricordo ancora la prima volta che lo assaggiai da bambino a casa di mia nonna mi colpì quel profumo intenso che si diffondeva per tutta la cucina durante la cottura.

Conservazione

Il banana bread si mantiene perfettamente a temperatura ambiente per 2-3 giorni se conservato sotto una campana di vetro o avvolto in pellicola alimentare. L'importante è assicurarsi che si sia completamente raffreddato prima di riporlo per evitare che si formi umidità che potrebbe renderlo mollicoso. Con il passare dei giorni diventerà leggermente più compatto ma resterà comunque gustoso.

Varianti e Sostituzioni

Puoi personalizzare questo dolce in molti modi. Aggiungi 100 g di gocce di cioccolato fondente o al latte per un tocco ancora più goloso. Le noci tritate grossolanamente o le nocciole tostate donano una piacevole croccantezza. Se preferisci un sapore più esotico sostituisci la cannella con un pizzico di cardamomo o aggiungi della noce moscata. Per una versione più leggera puoi sostituire metà del burro con yogurt greco.

Servire il Banana Bread

Questo dolce è delizioso servito da solo ma può trasformarsi in un dessert elegante se accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia o da una salsa al caramello. Per la colazione è perfetto leggermente tostato e spalmato con un velo di burro o crema di nocciole. Puoi anche usarlo come base per un dolce al cucchiaio tagliandolo a cubetti e alternandolo con strati di crema e frutta fresca.

Storia e Curiosità

Il banana bread nacque negli Stati Uniti durante la Grande Depressione quando le famiglie cercavano di non sprecare nulla nemmeno le banane troppo mature. Divenne popolare negli anni 30 con la diffusione del bicarbonato di sodio come agente lievitante. Oggi è un classico della cucina casalinga in tutto il mondo apprezzato per la sua semplicità e bontà. In Italia è diventato molto popolare negli ultimi anni portando un tocco internazionale alle nostre colazioni.

Domande Frequenti

→ Come si conserva il pane alla banana?

Il pane alla banana si conserva a temperatura ambiente per un paio di giorni sotto una campana di vetro. Può anche essere congelato, intero o a fette, dopo che si è raffreddato completamente.

→ Posso sostituire la cannella con altri aromi?

Sì, puoi sostituire la cannella con semi di vaniglia o aggiungere gocce di cioccolato o frutta secca per variare il gusto.

→ Quale tipo di stampo è consigliato?

Per questa ricetta è indicato uno stampo da plumcake delle dimensioni 22,5x8,5 cm, imburrato e infarinato.

→ Come verificare la cottura del pane alla banana?

Puoi verificare la cottura inserendo uno stecchino al centro. Se esce asciutto, il pane è pronto.

→ Posso aggiungere altri ingredienti al pane alla banana?

Certo, puoi arricchire l'impasto aggiungendo noci, mandorle tritate o addirittura gocce di cioccolato per una versione più golosa.

Pane di banana soffice dolce

Un soffice e goloso pane di banana, ideale per ogni momento della giornata.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
60 Minuti
Tempo Totale
80 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

01 450 g di banane mature (circa 4, polpa)
02 200 g di farina 00
03 120 g di burro morbido
04 120 g di zucchero
05 2 uova
06 6 g di lievito in polvere per dolci
07 3 g di bicarbonato
08 ½ cucchiaino di cannella in polvere
09 1 pizzico di sale fino
10 Succo di limone q.b.
11 Burro (per lo stampo) q.b.
12 Farina 00 (per lo stampo) q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Sbucciate le banane, tagliatele a rondelle e trasferitele in una ciotola. Irroratele con succo di limone per evitare che anneriscano, poi schiacciatele con una forchetta fino a ottenere una purea omogenea.

Passaggio 02

In una ciotola mescolate il burro morbido a pezzetti con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche fino a ottenere un composto omogeneo. Unite un uovo alla volta, continuando a mescolare per incorporare bene.

Passaggio 03

Aggiungete al composto il lievito in polvere e un pizzico di sale, continuando a utilizzare le fruste. Unite la purea di banane e mescolate con una spatola per amalgamare.

Passaggio 04

Setacciate la farina direttamente nella ciotola. Aggiungete il bicarbonato, la cannella e mescolate delicatamente con una spatola fino a incorporare tutti gli ingredienti.

Passaggio 05

Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake delle dimensioni di 22,5 x 8,5 cm. Versate l'impasto nello stampo e livellate la superficie.

Passaggio 06

Con la lama di un coltello bagnata nel burro fuso, praticate un'incisione per il lungo sulla superficie dell'impasto.

Passaggio 07

Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 60 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino, estraendo il dolce solo quando ne esce asciutto.

Passaggio 08

Lasciate raffreddare il banana bread nello stampo prima di sformarlo. Tagliatelo a fette e servite.

Note

  1. Aromatizzate il banana bread con semi di vaniglia anziché cannella, oppure arricchitelo con gocce di cioccolato o frutta secca tritata.

Strumenti Necessari

  • Stampo da plumcake (22,5 x 8,5 cm)
  • Ciotola
  • Forchetta
  • Fruste elettriche
  • Spatola
  • Coltello
  • Setaccio
  • Forno statico

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Glutine (presente nella farina 00)
  • Uova
  • Latte (derivato dal burro)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 225
  • Grassi Totali: 9.3 g
  • Carboidrati Totali: 33.4 g
  • Proteine: 3.5 g