Pancake salati con Grana

Sezione: Colazione Italiana: Il Dolce Risveglio nella Tradizione

I pancake salati sono una deliziosa variante delle classiche frittelle americane. La ricetta prevede un impasto arricchito con Grana grattugiato, latte, burro e uova. Perfetti per il brunch o una cena leggera, questi pancake si preparano facilmente e possono essere accompagnati da salumi, formaggi freschi o verdure. La preparazione prevede la montatura degli albumi per un risultato soffice e delizioso. Da gustare in ogni occasione!

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Sun, 20 Jul 2025 14:58:31 GMT
Pancakes con zucchero e spezie. Metti in evidenza
Pancakes con zucchero e spezie. | cucinaricetta.com

Questa ricetta di pancake salati è diventata un punto fermo nei miei brunch domenicali, offrendo un'alternativa saporita alle versioni dolci tradizionali. L'aggiunta di Grana Padano nell'impasto crea un sapore ricco e avvolgente che si presta a infinite combinazioni.

La prima volta che ho preparato questi pancake è stato durante una domenica piovosa quando cercavo qualcosa di diverso per sorprendere la mia famiglia. Da allora sono diventati una richiesta fissa per i nostri ritrovi informali.

Ingredienti

  • Latte intero: 250 g fondamentale per la morbidezza dell'impasto
  • Burro: 25 g scegliere un burro di qualità per un sapore più ricco
  • Farina 00: 125 g setacciarla per evitare grumi
  • Grana Padano DOP: 50 g preferibilmente stagionato almeno 16 mesi per un sapore più intenso
  • Uova: 2 a temperatura ambiente per un impasto più omogeneo
  • Lievito istantaneo per preparazioni salate: 6 g assicura la giusta sofficità
  • Sale fino: quanto basta
  • Pepe nero: quanto basta appena macinato per un aroma più intenso

Istruzioni Passo per Passo

Preparare la base:
Fondere il burro a fuoco basso in un pentolino mescolando delicatamente per evitare che si bruci. Lasciarlo intiepidire prima di utilizzarlo nell'impasto per non cuocere le uova.
Preparare l'impasto:
Separare con attenzione i tuorli dagli albumi posizionandoli in due ciotole diverse. Ai tuorli aggiungere il burro fuso tiepido e versare il latte a filo continuando a mescolare. Incorporare sale pepe farina setacciata lievito e Grana Padano fino ad ottenere una pastella liscia.
Montare gli albumi:
Utilizzare fruste elettriche per montare gli albumi a neve ben ferma. Il trucco è iniziare a velocità bassa aumentando gradualmente fino a ottenere picchi fermi che non cadono quando si capovolge la ciotola.
Completare l'impasto:
Incorporare gli albumi montati alla pastella di tuorli un po alla volta con movimenti delicati dal basso verso l'alto per non smontarli. L'impasto finale dovrebbe risultare soffice e leggermente aerato.
Cuocere i pancake:
Scaldare una padella antiaderente e ungerla leggermente con burro. Versare un mestolo non pieno di impasto e cuocere a fiamma bassa finché non compaiono piccole bolle in superficie. Girare con una spatola e completare la cottura per circa un minuto.
Un piatto di pancakes con erbe fresche.
Un piatto di pancakes con erbe fresche. | cucinaricetta.com

Il Grana Padano è il vero segreto di questa ricetta. Ho scoperto che utilizzando un formaggio stagionato almeno 16 mesi si ottiene un sapore più complesso e soddisfacente che rende questi pancake irresistibili.

Conservazione

I pancake salati possono essere conservati in frigorifero per un massimo di due giorni. Ti consiglio di riporli in un contenitore ermetico separandoli con carta da forno per evitare che si attacchino tra loro. Per gustarli nuovamente caldi puoi riscaldarli brevemente in padella o nel tostapane.

Alternative e Sostituzioni

Se non hai Grana Padano puoi utilizzare Parmigiano Reggiano o una combinazione di pecorino e parmigiano per un sapore più deciso. Per una versione più leggera puoi sostituire il latte intero con latte parzialmente scremato. Il burro può essere sostituito con olio extravergine di oliva per una versione più mediterranea.

Idee per Servire

Questi pancake sono eccellenti serviti con prosciutto crudo o speck leggermente scaldato. Puoi creare un buffet per il brunch disponendoli su un piatto da portata con accanto ciotoline contenenti creme di formaggio fresco alle erbe pomodorini confit olive tagliate e verdure grigliate. Per un tocco di freschezza aggiungi qualche foglia di rucola o basilico.

Origine e Curiosità

I pancake salati rappresentano una rivisitazione in chiave italiana di una ricetta tipicamente anglosassone. In Francia esiste una versione simile chiamata "galettes" preparate con farina di grano saraceno. Questa ricetta moderna unisce la tradizione dei pancake americani con ingredienti tipici della cucina italiana come il Grana Padano creando un ponte tra culture gastronomiche diverse.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Posso preparare i pancake salati in anticipo?

Sì, i pancake cotti si conservano in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo due giorni. Riscaldali prima di servirli.

→ Quali sono gli abbinamenti migliori per i pancake salati?

I pancake salati sono ottimi con salumi come bacon, formaggi freschi o verdure spadellate o in insalata.

→ Posso sostituire il Grana nella ricetta?

Sì, puoi sostituire parte del Grana con pecorino semistagionato grattugiato per un sapore più intenso.

→ Qual è la tecnica per ottenere pancake soffici?

Montare gli albumi a neve ben ferma e incorporarli delicatamente al composto garantisce pancake soffici e leggeri.

→ È possibile congelare i pancake salati?

Sì, è possibile congelarli una volta cotti. Assicurati di separarli con carta da forno e riporli in un sacchetto per freezer.

Pancake salati con Grana

Pancake salati con Grana grattugiato, ideali per antipasti o brunch.

Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Tempo complessivo
25 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Colazione Italiana

Livello della ricetta: Facile

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 14 Porzioni totali (14 pancake)

Caratteristiche alimentari: Scelta vegetariana

Ingredienti necessari

01 Latte intero, 250 g
02 Burro, 25 g
03 Farina 00, 125 g
04 Grana Padano DOP, 50 g
05 Uova, 2
06 Lievito istantaneo per preparazioni salate, 6 g
07 Sale fino, quanto basta
08 Pepe nero, quanto basta

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Fondete il burro in un pentolino a fiamma bassa o nel microonde.

Fase n.02

Separate i tuorli dagli albumi. In una ciotola con i tuorli, versate il burro intiepidito, unite il latte a filo e mescolate. Aggiungete sale, pepe, farina, lievito setacciato e il formaggio grattugiato. Mescolate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Fase n.03

Montate gli albumi a neve ben ferma con le fruste elettriche. Unite delicatamente gli albumi al composto di tuorli poco per volta, mescolando dal basso verso l'alto.

Fase n.04

Imburrate leggermente una padella antiaderente. Versate un mestolo non pieno di impasto nella padella. Cuocete il pancake su un lato a fiamma bassa fino alla formazione di bollicine in superficie. Girate con una paletta e terminate la cottura per un minuto. Ripetete il processo fino ad esaurire l'impasto.

Dettagli utili

  1. Per dare un sapore unico, sostituite parte del Grana Padano con pecorino semistagionato, grattugiato.

Attrezzi consigliati

  • Pentolino
  • Ciotole
  • Fruste elettriche
  • Padella antiaderente
  • Mestolo
  • Paletta

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Latte e derivati
  • Uova
  • Glutine

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 120
  • Grassi: 5 g
  • Carboidrati: 13.5 g
  • Proteine: 6 g