
Questa minestra di riso con porri e patate è un primo piatto vegetariano che scalda il cuore nei giorni freddi. Le patate si sciolgono leggermente addensando il brodo mentre i porri conferiscono un sapore dolce e delicato a questa zuppa rustica ma elegante.
Ho preparato questa minestra per la prima volta quando cercavo un modo per utilizzare i porri del mio orto invernale. Da allora è diventata una presenza fissa sulla nostra tavola nei mesi più freddi perché riesce a soddisfare tutti con la sua semplicità e il suo sapore avvolgente.
Ingredienti
- Riso: 170 g perfetto il tipo Arborio o Carnaroli che mantiene la consistenza
- Porri: 450 g sceglieteli freschi con la parte bianca soda e lucida
- Patate: 400 g preferibilmente a pasta gialla per la loro consistenza cremosa
- Grana Padano DOP: quanto basta scegliete quello stagionato per un sapore più intenso
- Brodo vegetale: 1.5 l preparatelo in casa per un sapore più autentico
- Scalogno: 2 più delicato della cipolla dona un aroma sottile
- Burro: 20 g utilizzate burro di qualità per un sapore più ricco
- Prezzemolo tritato: 2 cucchiai fresco per un tocco di colore e fragranza
- Sale fino: quanto basta
- Pepe nero: quanto basta macinato al momento per un aroma più intenso
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle verdure:
- Lavate accuratamente le patate e sbucciatele con un pelapatate affilato. Tagliatele prima a fettine sottili di circa mezzo centimetro e poi dividetele in quattro parti per ottenere dei pezzetti regolari che cuoceranno uniformemente. Eliminate la parte verde più dura dei porri e le radici tagliate la parte bianca a rondelle sottili e lavatele bene sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra.
- Preparazione del soffritto:
- In una pentola capiente sciogliete il burro a fuoco medio senza farlo imbrunire. Aggiungete gli scalogni tritati finemente e il prezzemolo facendoli appassire per circa 2 minuti fino a quando diventano traslucidi. Unite i porri tagliati e le patate mescolandoli delicatamente per farli insaporire per 3 o 4 minuti. Condite con un pizzico di sale e pepe nero.
- Cottura della minestra:
- Versate il brodo vegetale caldo nella pentola coprendo completamente le verdure. Portate a leggera ebollizione poi abbassate la fiamma e lasciate cuocere con il coperchio per circa 30 minuti mescolando occasionalmente. Le patate diventeranno morbide e i porri si scioglieranno parzialmente creando una consistenza vellutata.
- Aggiunta del riso:
- Quando le verdure sono tenere versate il riso nella pentola mescolando delicatamente. Lasciate cuocere a fuoco moderato per altri 20 minuti o fino a quando il riso è cotto al dente ma ancora consistente. Se necessario aggiungete altro brodo caldo se la minestra dovesse risultare troppo densa. Aggiustate di sale a fine cottura.
- Impiattamento e servizio:
- Lasciate riposare la minestra per qualche minuto prima di servirla. Versatela in ciotole preriscaldate spolverizzando generosamente con Grana Padano grattugiato fresco. Completate con qualche fogliolina di prezzemolo e un giro di pepe nero appena macinato per un tocco di colore e sapore.

Il segreto di questa minestra è nella cottura lenta dei porri che rilasciano tutto il loro sapore dolce nel brodo. Mi ricordo di quando mia nonna la preparava nelle fredde domeniche invernali riempiendo la casa di profumi invitanti. Era il suo modo di riunire la famiglia attorno alla tavola con un piatto semplice ma ricco di sapore e tradizione.
Conservazione
La minestra di riso con porri e patate si conserva perfettamente in frigorifero per 2 o 3 giorni in un contenitore ermetico. Anzi il sapore tende addirittura a migliorare il giorno dopo quando tutti gli ingredienti hanno avuto modo di amalgamarsi completamente. Per riscaldarla aggiungete un po di brodo o acqua calda poiché il riso tenderà ad assorbire i liquidi durante la conservazione. Non è consigliabile congelarla perché al momento dello scongelamento il riso potrebbe risultare troppo molle.
Varianti e Sostituzioni
Se non avete i porri potete sostituirli con cipolle bianche dolci anche se il sapore sarà leggermente diverso. Il riso può essere sostituito con farro o orzo perlato aumentando però i tempi di cottura. Per una versione più ricca potete aggiungere dei cubetti di pancetta rosolati a parte che daranno un tocco di sapidità in più. Se preferite una versione vegana eliminate il burro sostituendolo con olio extravergine di oliva e omettete il formaggio grattugiato o sostituitelo con del lievito alimentare in scaglie.
Abbinamenti e Servizio
Questa minestra è un piatto completo che può essere servito come portata principale accompagnata da crostini di pane casereccio leggermente tostati e strofinati con aglio. Si abbina perfettamente a un calice di vino bianco secco come un Vermentino o un Soave. Per arricchire ulteriormente il pasto potete proporre un contorno di verdure grigliate come zucchine e melanzane condite con olio e menta. Come tocco finale servite la minestra con una piccola ciotola di olio extravergine di oliva aromatizzato al peperoncino da aggiungere a piacere direttamente nel piatto.
Domande Frequenti
- → Qual è il tempo di cottura del riso nella minestra?
Il riso richiede circa 20 minuti di cottura nella minestra, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
- → Come rendere più saporita la minestra di riso?
Puoi aggiungere formaggio grattugiato o accompagnare la minestra con crostini di pane per un tocco in più.
- → Quale tipo di brodo è consigliato per questa minestra?
Consigliamo un brodo vegetale per mantenere il piatto vegetariano e leggero.
- → Posso preparare la minestra in anticipo?
Sì, puoi prepararla in anticipo e riscaldarla al momento di servirla. Aggiungi eventualmente un po' di brodo caldo per ripristinare la consistenza.
- → La minestra si può congelare?
Sì, puoi congelare la minestra in porzioni singole in contenitori ermetici. Riscaldala lentamente sul fuoco aggiungendo brodo se necessario.