Linzer Torte dolce tradizionale

In evidenza su Scopri i Sapori delle Celebrazioni: Piatti Speciali per Ogni Occasione.

La Linzer Torte è una crostata austriaca tradizionale, realizzata con una base di pasta frolla alle nocciole, aromatizzata con spezie come cannella e chiodi di garofano. Farcita con confettura di lamponi o ribes e decorata con losanghe e mandorle a lamelle, è un dolce natalizio semplice e irresistibile. Preparata facilmente in casa, si conserva per diversi giorni sotto una campana di vetro. Perfetto per le feste o per apprezzare la tradizione austriaca.

Aggiornato il Tue, 20 May 2025 18:29:29 GMT
Torta con frutta e zucchero. Salvalo
Torta con frutta e zucchero. | cucinaricetta.com

Questa torta austriaca tradizionale di Linz ha un irresistibile contrasto tra la frolla aromatica alle nocciole e la confettura acidula di frutti rossi, diventando un dolce perfetto per le festività natalizie.

La prima volta che ho preparato questa torta è stato durante una vacanza in Trentino dove ho scoperto il suo perfetto equilibrio tra dolce e acidulo. Da allora è diventata una tradizione nel mio menu natalizio e tutti la richiedono.

Ingredienti

  • Farina 00: 300 grammi per dare struttura alla frolla mantenendola friabile
  • Farina di nocciole: 250 grammi conferisce il caratteristico sapore tostato e la consistenza sabbiosa tipica
  • Burro: 250 grammi di buona qualità a temperatura ambiente per una frolla morbida
  • Zucchero: 200 grammi preferibilmente semolato fine per incorporarsi meglio
  • Uova: 110 grammi a temperatura ambiente per amalgamarsi perfettamente
  • Mezzo limone: la buccia grattugiata dona freschezza e bilancia la dolcezza
  • Baccello di vaniglia: 1 utilizzate i semi per un aroma intenso e naturale
  • Cacao amaro in polvere: 10 grammi per una nota di profondità e colore
  • Brandy: 10 grammi aggiunge un profumo inconfondibile alla frolla
  • Chiodi di garofano macinati: un pizzico per una nota speziata tradizionale
  • Cannella in polvere: 1 cucchiaino essenziale per il profumo natalizio tipico
  • Lievito in polvere per dolci: 3 grammi per una leggera sofficità
  • Sale fino: un pizzico esalta tutti i sapori
  • Confettura di lamponi: 300 grammi scegliete una confettura di qualità con pezzi di frutta
  • Mandorle in scaglie: per decorare e aggiungere croccantezza
  • Zucchero a velo: per la finitura finale

Istruzioni Passo-Passo

Preparare la base della frolla:
Lavora il burro morbido con lo zucchero e un pizzico di sale utilizzando le fruste elettriche per circa due minuti fino a ottenere una crema chiara e spumosa. Aggiungi le uova a temperatura ambiente una alla volta assicurandoti che siano completamente incorporate prima di aggiungere la successiva.
Aromatizzare l'impasto:
Incorpora delicatamente le spezie nell'impasto aggiungendo i semi di vaniglia raschiati dal baccello la buccia grattugiata di mezzo limone la cannella e un pizzico di chiodi di garofano macinati. Questi aromi si fonderanno durante la cottura creando il profumo caratteristico della Linzer.
Completare la frolla:
Con le fruste ancora in azione aggiungi gradualmente le farine setacciate il lievito e il cacao in polvere. Versa infine il brandy e lavora fino a ottenere un composto morbido e omogeneo che si stacca dalle pareti della ciotola.
Assemblare la torta:
Trasferisci tre quarti dell'impasto in un sac à poche con bocchetta da 15 mm. Rivesti il fondo dello stampo da 24 cm creando cerchi concentrici partendo dal bordo esterno e procedendo verso il centro. La pressione deve essere costante per ottenere uno spessore uniforme.
Farcire e decorare:
Spalma la confettura di lamponi sulla base della frolla lasciando 1,5 cm di bordo libero. Con l'impasto avanzato nel primo sac à poche crea un cordone decorativo lungo tutto il perimetro. Trasferisci il restante impasto in un sac à poche con bocchetta più piccola da 1 cm e realizza il caratteristico reticolo a losanghe. Completa decorando il bordo con mandorle a lamelle.
Cuocere la torta:
Inforna in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 5055 minuti. La torta è pronta quando la frolla risulta dorata e la confettura leggermente rappresa. Lascia intiepidire nello stampo prima di sformarla per evitare che si rompa. A torta completamente fredda spolvera con zucchero a velo.
Un dolce a forma di cake con crema e frutta. Salvalo
Un dolce a forma di cake con crema e frutta. | cucinaricetta.com

Le nocciole sono l'ingrediente che amo di più in questa ricetta perché creano quella consistenza sabbiosa tipica della frolla austriaca. Ricordo ancora lo stupore dei miei figli la prima volta che l'assaggiarono chiedendomi perché non l'avessi mai preparata prima.

Conservazione

La Linzer torte si mantiene fresca per 23 giorni se conservata sotto una campana di vetro a temperatura ambiente. La frolla alle nocciole tende ad ammorbidirsi leggermente assorbendo l'umidità della confettura il che rende la torta ancora più gradevole con il passare dei giorni. Evita di conservarla in frigorifero perché perderebbe la sua fragranza caratteristica.

Sostituzioni Possibili

La tradizione prevede la confettura di lamponi o ribes ma puoi sperimentare con mirtilli more o frutti di bosco misti per variare il gusto. Se non hai farina di nocciole puoi utilizzare mandorle o noci tritate finemente mantenendo le stesse proporzioni. Il brandy può essere sostituito con rum o cointreau per ottenere note aromatiche differenti che si sposano comunque bene con la frolla speziata.

Suggerimenti per Servire

La Linzer torte è perfetta accompagnata da una panna montata leggermente zuccherata che bilancia l'acidità della confettura o da una pallina di gelato alla vaniglia quando servita tiepida. In Austria viene tradizionalmente offerta con un caffè viennese durante la merenda pomeridiana. Durante le festività natalizie puoi servirla con un bicchierino di vin santo o un liquore alle erbe di montagna.

Storia e Tradizione

La Linzer torte prende il nome dalla città austriaca di Linz ed è considerata una delle più antiche ricette dolciarie documentate in Europa. La versione originale prevedeva uno strato di ostie tra la base e la confettura per evitare che la frolla si inumidisse. Nelle zone di confine italiane come il Trentino Alto Adige questa torta è entrata nella tradizione locale grazie all'influenza austro-ungarica e viene preparata soprattutto nel periodo natalizio diventando un simbolo della pasticceria alpina.

Domande Frequenti

→ Quali sono gli ingredienti principali della Linzer Torte?

Gli ingredienti principali includono farina di nocciole, burro, zucchero, spezie come cannella e chiodi di garofano, confettura di lamponi o ribes, e mandorle per la decorazione.

→ Come si prepara la base della Linzer Torte?

La base viene preparata mescolando burro morbido, zucchero, uova e spezie con farina 00 e farina di nocciole, ottenendo un impasto morbido e omogeneo.

→ Posso sostituire la confettura di lamponi con un'altra?

Sì, puoi utilizzare confettura di ribes o frutti di bosco per variare il gusto della crostata.

→ Come posso conservare la Linzer Torte?

La Linzer Torte si conserva per 2-3 giorni sotto una campana di vetro. Puoi anche congelare la frolla per 3-4 settimane avvolta in pellicola.

→ Quali strumenti sono necessari per realizzare questo dolce?

Puoi utilizzare un sac-à-poche per creare un bordo e le decorazioni, ma puoi anche stendere e modellare l'impasto con le mani dopo averlo raffreddato in frigorifero.

Linzer Torte dolce natalizio

Dolce austriaco con frolla alle nocciole e confettura speziata. Una crostata antica e semplice da fare.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
55 Minuti
Tempo Totale
85 Minuti
Di: Sarita


Difficoltà: Intermedio

Cucina: Austriaca

Resa: 1 torta da 24 cm

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

01 300 g di farina 00
02 250 g di farina di nocciole
03 250 g di burro
04 200 g di zucchero
05 110 g di uova a temperatura ambiente (circa 2 medie)
06 ½ limone (scorza grattugiata)
07 1 baccello di vaniglia
08 10 g di cacao amaro in polvere
09 10 g di brandy
10 1 pizzico di chiodi di garofano macinati
11 1 cucchiaino di cannella in polvere
12 3 g di lievito in polvere per dolci
13 1 pizzico di sale fino

→ Per la copertura

14 300 g di confettura di lamponi
15 Mandorle in scaglie q.b.
16 Zucchero a velo q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

In una ciotola ampia mescolate il burro morbido con lo zucchero e il sale usando le fruste elettriche per circa 2 minuti. Incorporate le uova a temperatura ambiente, mescolando fino al completo assorbimento. Aggiungete le spezie, la polpa del baccello di vaniglia e la scorza grattugiata di limone.

Passaggio 02

Aggiungete gradualmente al composto le farine, il lievito, il cacao in polvere e il brandy. Continuate a lavorare fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.

Passaggio 03

Trasferite tre quarti dell'impasto in un sac-à-poche con bocchetta da 15 mm. Formate cerchi concentrici sul fondo di uno stampo da 24 cm di diametro, iniziando dal bordo.

Passaggio 04

Distribuite la confettura sulla base, lasciando uno spazio di 1,5 cm dal bordo. Conservate l'impasto avanzato nel sac-à-poche.

Passaggio 05

Trasferite l'impasto restante in un sac-à-poche con bocchetta da 1 cm e create le losanghe decorative. Usando il primo sac-à-poche, realizzate il bordo esterno della torta e cospargetelo con mandorle a lamelle.

Passaggio 06

Cuocete la torta in forno statico preriscaldato a 180°C per 50-55 minuti. Lasciate intiepidire prima di sformarla. Una volta raffreddata, spolverizzate con zucchero a velo.

Note

  1. La Linzer Torte si conserva sotto una campana di vetro per 2-3 giorni.
  2. La frolla può essere congelata per 3-4 settimane avvolta in pellicola trasparente.
  3. Potete sostituire la confettura di lamponi con quella di ribes o frutti di bosco.

Strumenti Necessari

  • Ciotola ampia
  • Fruste elettriche
  • Stampo da 24 cm
  • Sac-à-poche con bocchette di 15 mm e 1 cm

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine, latticini e frutta a guscio (nocciole e mandorle).

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 385
  • Grassi Totali: 22.5 g
  • Carboidrati Totali: 45 g
  • Proteine: 6.5 g