Kaiserschmarren con confettura e zucchero

Sezione: Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana

Il Kaiserschmarren è un dolce soffice e delizioso di origine austriaca, ideale per una pausa golosa. Realizzato con latte, farina e uova, viene servito con zucchero a velo e confettura di ribes rossi. Prepararlo è semplice: crea un impasto omogeneo, cuoci in padella e spezzetta in porzioni irregolari. Cospargi di zucchero e gusta caldo. Perfetto con tè o cioccolata calda! Personalizza con uvette, rum o altre varianti per un tocco unico.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Wed, 07 May 2025 15:08:10 GMT
Piatti con frutta e granola. Metti in evidenza
Piatti con frutta e granola. | cucinaricetta.com

Questa deliziosa specialità austriaca, popolare in Trentino e Alto Adige, rappresenta il comfort food perfetto dopo una giornata sulla neve. Un dolce né frittata né crepe, ma qualcosa di unico: soffice, strapazzato e incredibilmente saporito, servito tradizionalmente con confettura di ribes rossi.

La prima volta che ho preparato il Kaiserschmarren ero in vacanza in una baita di montagna. Da allora è diventato il nostro rituale dopo ogni giornata di sci. I miei figli lo chiamano "la frittata magica" per il modo in cui si trasforma durante la cottura.

Ingredienti

  • Farina 00: 50 g fondamentale per la consistenza morbida dell'impasto
  • Latte intero: 100 g contribuisce alla morbidezza del dolce
  • Zucchero: 50 g per la dolcezza perfetta
  • Uova: 180 g circa 3 medie per dare struttura e ricchezza
  • Rum: 30 g conferisce aroma e profondità al sapore
  • Baccello di vaniglia: 1 utilizza i semini per un profumo irresistibile
  • Sale fino: 1 pizzico esalta tutti i sapori dolci
  • Burro: 40 g per la cottura assicura una doratura perfetta
  • Zucchero a velo: quanto basta per la decorazione finale
  • Zucchero: 20 g per caramellare durante la cottura
  • Confettura di mirtilli rossi: quanto basta tradizionalmente servita a parte

Procedimento Passo dopo Passo

Preparazione dell'impasto:
Versa in una ciotola la farina setacciata con i semini di vaniglia e un pizzico di sale. Aggiungi il latte a filo mescolando energicamente con una frusta per evitare grumi. Incorpora il rum, poi lo zucchero e infine le uova, continuando a mescolare fino ad ottenere un composto liscio e piuttosto liquido.
Cottura iniziale:
Sciogli completamente il burro in una padella d'acciaio a fuoco dolce. Versa l'impasto e cuoci a fuoco medio alto per 3 4 minuti coprendo con un coperchio. La base deve risultare dorata e leggermente gonfia.
Completamento della cottura:
Dividi in quattro parti l'impasto cotto per girarlo più facilmente. Cuoci altri 2 3 minuti sempre con il coperchio. Rimuovi il coperchio e con due forchette strapazza la frittata creando pezzi grossolani e irregolari.
Caramellizzazione:
Cospargi con lo zucchero semolato e lascia caramellare leggermente. Copri ancora per qualche istante, poi mescola un'ultima volta. Servi immediatamente con una generosa spolverata di zucchero a velo e confettura di mirtilli rossi a parte.

Il mio ingrediente segreto è la vaniglia bourbon di alta qualità. Ricordo ancora la faccia dei miei amici austriaci quando hanno assaggiato la mia versione. Mi hanno detto che era degna dell'imperatore stesso!

Conservazione

Il Kaiserschmarren è uno di quei piatti che devono essere gustati appena preparati. La sua magia sta nella consistenza calda e soffice che purtroppo si perde una volta raffreddato. Se proprio dovete conservarlo, copritelo con pellicola alimentare e consumatelo entro poche ore, magari riscaldandolo brevemente in padella.

Varianti Regionali

In alcune zone del Tirolo si aggiunge uvetta ammollata nel rum, mentre in Carinzia si arricchisce l'impasto con mele grattugiate. Nel Vorarlberg si serve con composta di prugne invece che con i mirtilli rossi. Ogni famiglia ha la sua versione del Kaiserschmarren, con piccole differenze che rendono ogni assaggio un'esperienza unica.

Come Servire

Tradizionalmente il Kaiserschmarren viene servito come piatto unico, specialmente nei rifugi di montagna. Accompagnatelo con una tazza di cioccolata calda o un tè nero aromatico per un'esperienza completa. Per un tocco goloso, aggiungete una pallina di gelato alla vaniglia che si scioglierà lentamente sui pezzi caldi.

Una Storia Imperiale

Questo dolce rustico ha origini nobili. Secondo la leggenda nacque per caso quando il cuoco di Francesco Giuseppe d'Austria bruciò accidentalmente una crepe destinata all'imperatore. Non avendo tempo di prepararne un'altra, la spezzettò coprendola di zucchero e servì a lato della marmellata. L'imperatore apprezzò tanto questo dolce improvvisato che divenne il suo preferito, diffondendosi poi in tutta l'Austria.

Piatti con frutta e zucchero.
Piatti con frutta e zucchero. | cucinaricetta.com

Domande frequenti sulla ricetta

→ Quali ingredienti servono per il Kaiserschmarren?

Per il Kaiserschmarren servono farina 00, latte, zucchero, uova, rum, vaniglia, burro e zucchero a velo. Puoi aggiungere confettura per accompagnare.

→ Come si prepara il Kaiserschmarren?

Prepara un impasto omogeneo con latte, farina, zucchero, uova e aromi. Cuoci in padella con burro, gira e spezzetta il composto. Servi caldo.

→ Quali varianti si possono fare?

Puoi aggiungere uvette, ammollarle nel rum o sostituire il rum con un altro liquore. Inoltre, è possibile adattare la ricetta omettendo alcuni ingredienti.

→ Come si serve il Kaiserschmarren?

Si serve caldo, spolverizzato con zucchero a velo e accompagnato da confettura di ribes rossi o altri gusti a piacere.

→ Qual è l'origine del Kaiserschmarren?

Il Kaiserschmarren ha origini austriache. Il nome significa 'frittata dolce dell'imperatore' ed è legato a una storia sull'imperatore Francesco Giuseppe.

Kaiserschmarren classico con zucchero

Prepara il Kaiserschmarren, un dolce soffice a base di latte, farina e uova accompagnato da zucchero e confettura.

Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
10 minuti
Tempo complessivo
20 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Dolci & Dessert

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Austriaca

Quantità finale: 4 Porzioni totali

Caratteristiche alimentari: Scelta vegetariana

Ingredienti necessari

→ Ingredienti base

01 Farina 00 50 g
02 Latte intero 100 g
03 Zucchero 50 g
04 Uova 180 g (circa 3 medie)
05 Rum 30 g
06 Baccello di vaniglia 1
07 Sale fino 1 pizzico

→ Per la cottura

08 Burro 40 g

→ Per servire

09 Zucchero a velo q.b.
10 Zucchero 20 g
11 Confettura di mirtilli rossi q.b.

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

In una ciotola, mescolare la farina con i semini del baccello di vaniglia, un pizzico di sale e il latte a filo, utilizzando una frusta per evitare grumi. Aggiungere il rum, lo zucchero e le uova, continuando a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo e fluido.

Fase n.02

In una padella, sciogliere completamente il burro a fuoco dolce. Versare il composto e cuocere a fuoco medio-alto per 3-4 minuti con coperchio, fino a quando la base non risulta cotta e dorata.

Fase n.03

Dividere la base cotta in 4 parti con una spatola per facilitarne la rotazione. Girare ogni parte e cuocere per altri 2-3 minuti con coperchio.

Fase n.04

Rimuovere il coperchio e con due forchette sfilacciare la base in pezzi irregolari. Lasciar cuocere ancora per un momento senza coperchio.

Fase n.05

Spolverizzare i pezzi con un cucchiaio di zucchero semolato e coprire per pochi istanti per far caramellare. Mescolare e servire immediatamente con zucchero a velo e confettura di mirtilli rossi.

Dettagli utili

  1. Consumare il Kaiserschmarren appena preparato per garantire la migliore consistenza e sapore.

Attrezzi consigliati

  • Ciotola
  • Frusta a mano
  • Padella in acciaio
  • Spatola
  • Forchette

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Latte
  • Uova
  • Glutine

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 320
  • Grassi: 12 g
  • Carboidrati: 42 g
  • Proteine: 8 g