
Questa granita al limone fresca e leggera è diventata il mio dolce estivo preferito, una vera tradizione siciliana che porta il sapore del sole nel piatto. Con pochi ingredienti semplici si ottiene una consistenza perfetta che bilancia dolcezza e acidità.
Ho scoperto questa ricetta durante una vacanza in Sicilia e da allora è diventata la mia salvezza nei pomeriggi estivi. I miei amici ora la richiedono ogni volta che vengono a trovarmi nelle giornate più afose.
Ingredienti
- Acqua: 335 g per la base del sciroppo necessaria per creare la giusta consistenza
- Zucchero: 90 g dona dolcezza equilibrando perfettamente l'acidità del limone
- Succo di limone: 75 g circa 2 limoni scegli frutti biologici per un sapore autentico
- Scorza di 2 limoni: preferibilmente non trattati per un aroma intenso
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dello sciroppo:
- Versa l'acqua e lo zucchero in un pentolino e mescola accuratamente. Cuoci a fuoco basso per circa 5 minuti mescolando occasionalmente fino a quando lo zucchero si scioglie completamente. Spegni il fuoco e lascia raffreddare completamente lo sciroppo prima di procedere.
- Preparazione dei limoni:
- Mentre lo sciroppo si raffredda grattugia delicatamente la scorza di due limoni facendo attenzione a non prelevare la parte bianca che risulterebbe amara. Spremi i limoni e filtra il succo per ottenere 75 g di liquido privo di semi o polpa.
- Creazione del composto:
- Quando lo sciroppo è completamente freddo aggiungi il succo di limone filtrato e la scorza grattugiata. Mescola accuratamente per incorporare tutti gli ingredienti in modo uniforme.
- Preparazione nella gelatiera:
- Trasferisci il composto nella gelatiera preferibilmente già fredda. Aziona la macchina e lascia lavorare per 35-40 minuti fino a quando la consistenza diventa cremosa ma compatta. La granita è pronta quando ha una texture soffice e granulosa.

La scorza di limone è il segreto di questa ricetta. Ricordo ancora la prima volta che l'ho assaggiata in un piccolo bar di Taormina. Il profumo intenso degli agrumi siciliani mi ha conquistato immediatamente e da allora cerco sempre limoni con una buccia spessa e profumata per ottenere il massimo aroma.
Conservazione
La granita al limone può essere servita immediatamente dopo la preparazione per gustare la consistenza perfetta appena uscita dalla gelatiera. Se desideri conservarla riponi la granita in un contenitore ermetico e mettila in freezer dove si manterrà per circa un mese. Prima di servire lasciarla a temperatura ambiente per qualche minuto e mescolare leggermente per ripristinare la consistenza originale.
Varianti e Sostituzioni
Se non possiedi una gelatiera puoi comunque preparare questa granita versando il composto in un contenitore basso e ampio e mettendolo in freezer. Dovrai mescolare energicamente con una forchetta ogni 30-40 minuti per circa 3-4 ore per ottenere la giusta consistenza granulosa. Lo zucchero può essere sostituito con miele o sciroppo d'agave per una versione alternativa, regolando le quantità in base alla dolcezza desiderata.
Suggerimenti per Servire
La granita al limone tradizionalmente viene servita in Sicilia a colazione con una brioche calda. Per una presentazione elegante servi la granita in bicchieri di vetro trasparenti decorati con una foglia di menta fresca o una fettina sottile di limone. È perfetta anche come intervallo tra una portata e l'altra durante un pasto estivo per pulire il palato.
Domande Frequenti
- → Quali limoni sono consigliati per la granita?
Si consiglia l'uso di limoni biologici, non trattati, con una buccia spessa e un profumo intenso per un gusto migliore.
- → Posso preparare la granita senza gelatiera?
Sì, è possibile. Basta mescolare il composto manualmente ogni 30 minuti durante il congelamento finché non si ottiene la consistenza desiderata.
- → Quanto tempo si conserva la granita?
Può essere conservata nel congelatore, in un contenitore ermetico, per circa un mese.
- → Come ottenere una granita senza pezzetti di scorza?
Se non apprezzate i piccoli pezzi di scorza, potete ometterli o filtrare il composto prima della lavorazione in gelatiera.
- → Cosa rende unica la granita al limone?
La freschezza e la semplicità degli ingredienti, unite alla leggerezza, rendono la granita al limone un dolce unico e autentico della tradizione siciliana.