
Questa rustica frisella pugliese con pomodoro e alici è un classico piatto estivo che combina la croccantezza del pane biscottato con la freschezza dei pomodori e il sapore intenso delle alici marinate.
Ho scoperto questa ricetta durante una vacanza in Puglia e da allora è diventata il mio salvacena preferito nei mesi estivi quando i pomodori sono al massimo della loro bontà.
Ingredienti
- Friselle: quattro pezzi sceglietele di buona qualità possibilmente artigianali
- Pomodorini ciliegino: 400 grammi scegliete quelli maturi e profumati per un gusto più intenso
- Olio extravergine d'oliva: 30 grammi preferibilmente pugliese per mantenere l'autenticità
- Basilico: sei foglie fresche per aggiungere aroma
- Sale fino: tre grammi per esaltare i sapori
- Acciughe alici marinate: 20 grammi danno carattere al piatto
- Aglio: uno spicchio per un tocco aromatico
- Origano essiccato: quanto basta preferibilmente mediterraneo
- Peperoncino fresco: uno per chi ama una nota piccante
- Pepe nero: quanto basta macinato al momento
Istruzioni Passo per Passo
- Preparazione delle friselle:
- Immergete brevemente le friselle in acqua fredda per pochi secondi fino a quando iniziano ad ammorbidirsi ma restano ancora croccanti all'interno. Posizionatele su un piatto e lasciate che assorbano l'umidità.
- Preparazione del condimento:
- Lavate accuratamente i pomodorini e tagliateli in piccoli cubetti. Trasferiteli in una ciotola e conditeli generosamente con olio extravergine d'oliva sale pepe nero e origano. Tagliate finemente le alici marinate e aggiungetele ai pomodori. Schiacciate metà spicchio d'aglio e unitelo al condimento insieme alle foglie di basilico spezzettate a mano. Mescolate delicatamente tutti gli ingredienti per amalgamarli.
- Assemblaggio finale:
- Strofinate leggermente la superficie delle friselle ammorbidite con la metà rimanente dello spicchio d'aglio e aggiungete un pizzico di sale. Distribuite abbondantemente il condimento di pomodoro e alici sulle friselle. Pulite il peperoncino dai semi tagliatelo a listarelle sottili e usatelo per guarnire.

Devi Sapere
- Piatto completo ricco di antiossidanti grazie ai pomodori
- Ottima fonte di omega3 grazie alle alici
- Perfetto come antipasto o piatto unico leggero
- Rappresenta la vera cucina povera pugliese
Le friselle sono una delle mie scoperte gastronomiche più entusiasmanti. La prima volta che le assaggiai fu in un piccolo borgo vicino Otranto, servite da un pescatore che le aveva appena condite con pomodori del suo orto. Quella semplicità mi conquistò immediatamente.
Come Conservare
Le friselle condite andrebbero consumate immediatamente per apprezzarne al meglio la consistenza. Se necessario puoi preparare il condimento di pomodoro in anticipo e conservarlo in frigorifero per un massimo di 24 ore in un contenitore ermetico. Ammorbidisci e condisci le friselle solo al momento di servire per evitare che diventino troppo molli.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi le friselle puoi sostituirle con del pane casereccio tostato o bruschette. Per una versione vegetariana ometti le alici e aggiungi olive nere o capperi per mantenere una nota sapida. Nelle versioni più ricche puoi aggiungere mozzarella fresca a cubetti o burrata spezzata a mano per un contrasto cremoso con la croccantezza della frisella.
Storia e Tradizione
Le friselle nascono come cibo di necessità dei pescatori e contadini pugliesi. La doppia cottura garantiva una lunga conservazione, indispensabile nei lunghi periodi in mare o nei campi. I pescatori spesso le ammorbidivano direttamente in acqua di mare, ottenendo così anche la salatura. Oggi sono diventate un simbolo della cucina pugliese e vengono servite come antipasto o piatto estivo in tutta Italia.
Domande Frequenti
- → Posso usare friselle integrali per questa ricetta?
Sì, le friselle integrali sono un'ottima alternativa e aggiungono un sapore rustico alla preparazione.
- → Come posso conservare le friselle preparate?
Le friselle sono migliori appena fatte, ma l'insalata di pomodoro può essere conservata in frigorifero per un giorno.
- → Cosa posso abbinare alle friselle con pomodoro e alici?
Pezzi di mozzarella o olive nere possono arricchire le friselle, rendendole ancora più gustose.
- → È necessario bagnare le friselle prima di utilizzarle?
Sì, inumidire le friselle con acqua le ammorbidisce, rendendole più facili da mangiare.
- → Le alici marinate possono essere sostituite?
Puoi usare anche alici sott'olio come alternativa alle alici marinate.