Come preparare i dorayaki

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Prepara i dorayaki in pochi semplici passaggi. Mescola farina, zucchero a velo e lievito, aggiungi uova, miele e acqua per creare un impasto liscio. Cuoci ogni porzione in padella finché dorata. Completa farcendo con crema di nocciole o confettura. Ideali per un dolce momento o una merenda speciale. Conserva in frigo per massimo 12 ore o congela senza farcitura. Personalizza con aromi come vaniglia e agrumi!

Aggiornato il Thu, 10 Apr 2025 16:42:04 GMT
Piatti con marmelata e cioccolato. Salvalo
Piatti con marmelata e cioccolato. | cucinaricetta.com

Questo delizioso dolce giapponese è diventato famoso anche in Italia, grazie alla sua morbidezza e alla versatilità di farcitura. I dorayaki sono perfetti come merenda o dessert per tutta la famiglia.

La prima volta che ho preparato i dorayaki è stato durante una maratona di anime giapponesi con i miei figli. Da quel momento li richiedono regolarmente e ormai sono diventati il nostro dolce preferito per i pomeriggi in famiglia.

Ingredienti

  • Farina 00: 240 g preferibilmente setacciata per evitare grumi
  • Acqua: 180 g a temperatura ambiente
  • Zucchero a velo: 150 g conferisce dolcezza e una consistenza leggera
  • Uova: 2 a temperatura ambiente per un impasto più omogeneo
  • Miele: 20 g essenziale per conferire elasticità alla pastella
  • Lievito in polvere per dolci: 3 g per rendere i dorayaki soffici
  • Olio di semi: quanto basta per ungere leggermente la padella
  • Crema spalmabile alle nocciole: 60 g per una farcitura golosa
  • Confettura di frutti di bosco: 60 g per una variante fresca e acidula

Procedimento Passo Passo

Preparazione dell'impasto:
In una ciotola capiente versate la farina insieme allo zucchero a velo e al lievito per dolci. Mescolate accuratamente tutti gli ingredienti secchi con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo senza grumi. Aggiungete le uova una alla volta mescolando bene dopo ogni aggiunta. Incorporate il miele che darà elasticità al vostro impasto e infine versate l'acqua poco a poco continuando a mescolare energicamente per evitare la formazione di grumi.
Cottura dei dischi:
Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio e ungetela leggermente con olio di semi usando un foglio di carta assorbente per distribuirlo uniformemente. Quando la padella è calda versate un mestolo scarso di impasto creando un disco di circa 10 cm di diametro. Cuocete a fuoco medio per circa 2 minuti finché non vedrete formarsi delle piccole bollicine sulla superficie. Con una spatola girate delicatamente il dorayaki e proseguite la cottura per altri 2 minuti fino a ottenere una bella doratura ambrata su entrambi i lati. Trasferite il disco su un piatto e proseguite con il resto dell'impasto.
Assemblaggio dei dorayaki:
Mentre i dischi sono ancora tiepidi procedete con la farcitura. Prendete un disco e spalmate al centro circa un cucchiaio di crema alle nocciole o confettura a vostra scelta. Coprite con un altro disco e premete leggermente i bordi per far aderire i due strati facendo attenzione a non schiacciare troppo. Proseguite in questo modo fino a esaurire tutti i dischi formando delle deliziose coppie di dorayaki pronti da gustare.
Panini con marmelata. Salvalo
Panini con marmelata. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

  • Ogni dorayaki contiene circa 371 calorie
  • Sono ricchi di carboidrati quindi perfetti come fonte di energia
  • Si preparano velocemente ed è possibile variare le farciture secondo i gusti

Il miele è il mio ingrediente segreto in questa ricetta. La prima volta lo aggiunsi per caso non avendo abbastanza zucchero a disposizione e mi accorsi che conferiva ai dorayaki una consistenza più elastica e un sapore più complesso. Da allora non ho mai più preparato i dorayaki senza questo ingrediente magico.

Conservazione

I dorayaki sono migliori se consumati in giornata quando sono ancora morbidi e freschi. Se volete prepararli in anticipo potete conservare l'impasto crudo in frigorifero per un massimo di 12 ore ben coperto con pellicola alimentare. Una volta cotti potete congelarli senza farcitura in sacchetti appositi per alimenti e scaldarli leggermente al momento di servirli. Per mantenerli morbidi conservateli a temperatura ambiente in un contenitore ermetico se li consumate entro 24 ore.

Varianti e Sostituzioni

Se siete intolleranti al lattosio potete utilizzare creme spalmabili vegetali o confetture di frutta per la farcitura. Per una versione più golosa potete aggiungere un cucchiaino di cacao in polvere nell'impasto ottenendo dei dorayaki al cioccolato. Chi preferisce una versione meno dolce può ridurre la quantità di zucchero a velo a 100g senza compromettere la consistenza finale. Potete anche sostituire parte della farina 00 con farina integrale per una versione più rustica e ricca di fibre.

Suggerimenti per Servire

I dorayaki sono perfetti per la colazione accompagnati da un caffè o un tè verde all'ora di merenda. Per un dessert elegante serviteli con una pallina di gelato alla vaniglia e qualche frutto di bosco fresco. Nelle feste per bambini preparate una stazione di farcitura con diverse creme e confetture permettendo ai piccoli di personalizzare i propri dorayaki. Per una presentazione scenografica disponete i dorayaki a torre e cospargeteli con zucchero a velo.

Curiosità Culturali

I dorayaki sono uno dei dolci più popolari in Giappone e sono diventati particolarmente famosi grazie al cartone animato Doraemon il cui protagonista ne è ghiottissimo. In giapponese "dora" significa gong e il nome deriva proprio dalla somiglianza con questo strumento musicale tradizionale. Originariamente i dorayaki erano composti da un solo disco ma dal periodo Taishō 1912-1926 si è diffusa la versione attuale con due dischi farciti. In Giappone la farcitura tradizionale è l'anko una dolce pasta di fagioli rossi azuki ma oggi esistono innumerevoli varianti.

Domande Frequenti

→ Qual è il segreto per un impasto uniforme?

Mescola bene con una frusta per eliminare eventuali grumi e ottenere un impasto omogeneo e liscio.

→ Come evitare che si attacchino durante la cottura?

Assicurati di oliare leggermente la padella con olio di semi prima di cuocere ogni dorayaki.

→ È possibile variare la farcitura?

Sì, puoi utilizzare crema di nocciole, confettura a tua scelta o altre creme dolci come il cioccolato bianco.

→ Posso prepararli in anticipo?

Sì, puoi conservarli senza farcitura in frigorifero o congelarli, poi scaldarli e farcirli al momento di servirli.

→ Come si possono personalizzare i dorayaki?

Aggiungi aromi come semi di vaniglia, scorza d’arancia o limone per rendere i dorayaki ancora più gustosi.

Dorayaki dolce giapponese classico

Dolci giapponesi soffici ripieni di crema o marmellata.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
30 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Giapponese

Resa: 12 Porzioni (6 coppie di dorayaki)

Dietetico: Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

01 Farina 00 240 g
02 Acqua 180 g
03 Zucchero a velo 150 g
04 Uova 2
05 Miele 20 g
06 Lievito in polvere per dolci 3 g

→ Per ungere la padella

07 Olio di semi q.b.

→ Per farcire

08 Crema spalmabile alle nocciole 60 g
09 Confettura di frutti di bosco 60 g

Istruzioni

Passaggio 01

Versate la farina in una ciotola capiente insieme allo zucchero a velo e al lievito per dolci. Miscelate le polveri e unite le uova.

Passaggio 02

Aggiungete il miele e l'acqua al composto, poi mescolate bene con una frusta fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Passaggio 03

Ungete leggermente una padella antiaderente con olio di semi. Versate un mestolo scarso del composto e cuocete a fuoco medio per 2 minuti. Quando compariranno le prime bollicine, girate i dorayaki con una spatola e cuocete per ulteriori 2 minuti fino a doratura. Ripetete il procedimento con il resto dell'impasto, cuocendo al massimo 2 dorayaki per volta.

Passaggio 04

Farcite i dorayaki a coppie con crema di nocciole o confettura mentre sono ancora tiepidi, premendo leggermente lungo i bordi affinché aderiscano.

Note

  1. Il miele conferisce elasticità all'impasto.
  2. Potete aromatizzare i dorayaki con semi di vaniglia o scorza di agrumi.
  3. In giapponese 'dora' significa gong e il nome del dolce deriva dalla sua forma che ricorda questo strumento.

Strumenti Necessari

  • Ciotola capiente
  • Frusta
  • Padella antiaderente
  • Spatola

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine (farina 00).
  • Contiene uova.
  • Contiene frutta a guscio se usate crema alle nocciole.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 371.4
  • Grassi Totali: 6.5 g
  • Carboidrati Totali: 71.6 g
  • Proteine: 6.5 g