
Questo dolce presto fatto è una ciambella soffice e profumata, ideale per la colazione grazie alla sua rapida preparazione. Con ingredienti semplici come quelli usati dalle nostre nonne, una volta in forno inonda la cucina di un profumo dolcissimo e conquista con la sua consistenza morbida perfetta da inzuppare.
La preparo spesso quando ho ospiti improvvisi e non ho molto tempo per cucinare. La prima volta l'ho fatta durante un pomeriggio piovoso e da allora è diventata la torta che i miei nipotini mi chiedono sempre quando vengono a trovarmi.
Ingredienti
- Zucchero: 200 g dona dolcezza equilibrata alla torta
- Farina 00: 260 g usa farina setacciata per una consistenza più soffice
- Burro: 100 g sceglilo di buona qualità per un sapore più ricco
- Uova: 220 g circa 4 medie a temperatura ambiente per incorporare più aria
- Latte intero: 60 g a temperatura ambiente per un impasto più morbido
- Scorza di limone non trattato: 1 sceglielo biologico per un aroma più intenso
- Baccello di vaniglia: 1 preferisci bourbon per una fragranza superiore
- Lievito in polvere per dolci: 16 g assicurati che sia fresco per una lievitazione ottimale
Preparazioni Passo Passo
- Preparazione del burro:
- Fai fondere il burro a fuoco bassissimo e lascialo intiepidire. Questo passaggio è fondamentale per incorporare correttamente il grasso senza smontare il composto.
- Montatura delle uova:
- In una ciotola lavora le uova a temperatura ambiente con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro. Aggiungi i semini della bacca di vaniglia e la scorza grattugiata di limone per aromatizzare. Questo passaggio richiede almeno 5 minuti per incorporare aria.
- Aggiunta delle polveri:
- Aggiungi gradualmente la farina e il lievito setacciati continuando a mescolare con le fruste. Incorpora bene ogni aggiunta prima di versarne altra per evitare grumi.
- Completamento impasto:
- Unisci il burro fuso e intiepidito mescolando delicatamente. Quando sarà completamente assorbito aggiungi il latte a temperatura ambiente e lavora ancora fino ad ottenere un composto omogeneo e vellutato.
- Cottura:
- Versa il composto in uno stampo a ciambella del diametro di 22 cm leggermente imburrato e infarinato. Cuoci in forno statico preriscaldato a 170° per circa 50 minuti. Verifica la cottura con uno stecchino che deve uscire asciutto. Lascia intiepidire prima di sformare su una gratella e completa con zucchero a velo quando è completamente fredda.

La scorza di limone è il mio ingrediente preferito in questa ricetta. Mia nonna usava sempre agrumi del suo giardino e mi ha insegnato che la differenza tra un dolce buono e uno eccezionale sta proprio in questi piccoli dettagli aromatici. Ogni volta che preparo questa ciambella rivivo quei momenti in cucina con lei.
Consigli per la Conservazione
Il dolce presto fatto si mantiene fresco sotto una campana di vetro per 3-4 giorni al massimo. Per conservarlo più a lungo puoi avvolgerlo in pellicola alimentare dopo che si è completamente raffreddato. È importante tenerlo lontano da fonti di calore e umidità per evitare che ammuffisca.
Varianti e Sostituzioni
Puoi sostituire la scorza di limone con quella di arancia o mandarino per variare il profumo. Se non hai la bacca di vaniglia puoi usare l'estratto di vaniglia o la vanillina. Per una versione più leggera puoi sostituire metà del burro con yogurt bianco. Gli intolleranti al lattosio possono usare margarina vegetale e latte vegetale.
Idee per Servire
Questa ciambella è deliziosa servita semplicemente con zucchero a velo ma puoi renderla più golosa accompagnandola con crema pasticcera o marmellata. Per un dessert elegante servila con una pallina di gelato alla crema e frutti di bosco freschi. Durante la stagione invernale è perfetta con una tazza di cioccolata calda.
Storia della Ricetta
Il dolce presto fatto appartiene alla tradizione casalinga italiana dove spesso le ricette nascevano dall'esigenza di preparare qualcosa di buono con pochi ingredienti disponibili. Questa tipologia di ciambelle semplici era tipica delle cucine contadine dove non si sprecava nulla e si cucinava con ingredienti di base. Ogni famiglia italiana ha probabilmente una sua versione di questo dolce tramandata di generazione in generazione.
Domande Frequenti
- → Qual è il diametro ideale dello stampo?
Si consiglia uno stampo a ciambella di 22 cm di diametro per ottenere la consistenza ideale.
- → Come verificare la cottura del dolce?
Inserire uno stecchino al centro: se esce asciutto, il dolce è pronto per essere tolto dal forno.
- → Come posso arricchire il dolce?
Puoi aggiungere gocce di cioccolato all'impasto per renderlo ancora più goloso.
- → Come si conserva il dolce?
Conserva il dolce sotto una campana di vetro per 3-4 giorni o congelalo una volta raffreddato completamente.
- → Posso utilizzare altri aromi oltre alla vaniglia?
Sì, puoi sperimentare con cannella o scorza d'arancia per un aroma diverso.