
Questa crostata morbida al cioccolato è una golosa variante della classica crostata dove il cioccolato è il vero protagonista, presente sia nella base soffice che nella copertura fatta con ganache al cioccolato al latte. Viene preparata nello "stampo furbo" che con il suo fondo rialzato crea una cavità perfetta per la farcitura.
La prima volta che ho preparato questa crostata è stata per il compleanno di mia figlia. Da allora è diventata la richiesta fissa per ogni festa in famiglia, tanto che ormai la preparo a occhi chiusi.
Ingredienti
- Cioccolato fondente: 100 g, fondamentale per dare intensità al sapore della base
- Burro: 100 g, a temperatura ambiente, assicurati che sia ben morbido per un impasto perfetto
- Uova: 130 g, circa 2 uova grandi a temperatura ambiente per un impasto più soffice
- Farina 00: 85 g, setacciata per evitare grumi nell'impasto
- Zucchero: 80 g, preferibilmente fino per incorporarsi meglio
- Lievito in polvere per dolci: 2,5 g, per garantire la giusta sofficità
- Cioccolato al latte: 215 g, scegli un cioccolato di qualità per un risultato superiore
- Panna fresca liquida: 120 g, con almeno 35% di grassi per una ganache setosa
- Frutti di bosco freschi: per un contrasto di sapore e colore
- Foglioline di menta: per un tocco di freschezza
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione degli ingredienti:
- Lascia il burro fuori dal frigorifero finché non diventa morbido. Trita il cioccolato fondente finemente per facilitare la fusione. Imburra e infarina lo stampo furbo da 24 cm accuratamente.
- Fusione del cioccolato:
- Sciogli il cioccolato tritato a bagnomaria mescolando spesso, oppure al microonde per pochi secondi alla volta mescolando tra una pausa e l’altra. A fuoco spento aggiungi il burro a cubetti e mescola energicamente fino a completo assorbimento.
- Preparazione della base:
- Monta le uova con lo zucchero per circa 10 minuti fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi il cioccolato fuso con il burro e continua a lavorare a media velocità. Setaccia direttamente nella ciotola la farina e il lievito, incorporandoli a bassa velocità fino a ottenere un composto omogeneo.
- Cottura della base:
- Versa l'impasto nello stampo preparato, livella la superficie e cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 30 minuti. Verifica la cottura con uno stecchino che deve uscire asciutto. Lascia intiepidire, capovolgi su un piatto da portata e solleva delicatamente lo stampo.
- Preparazione della ganache:
- Scalda la panna in un pentolino fino a sfiorare il bollore. Trita finemente il cioccolato al latte e mettilo in una ciotola. Versa un po' di panna calda sul cioccolato, mescola, poi aggiungi il resto della panna in due volte, mescolando delicatamente per non incorporare aria. Lascia raffreddare in frigorifero per 10-15 minuti.
- Decorazione finale:
- Versa la ganache nella cavità della torta raffreddata e distribuiscila uniformemente. Decora con frutti di bosco freschi e foglioline di menta prima di servire.

La prima volta che ho servito questa crostata a una cena con amici, è stata divorata in pochi minuti. Il segreto sta nel contrasto tra la base morbida e la ganache vellutata che crea un'esperienza di gusto davvero speciale.
Consigli per la Conservazione
La crostata si mantiene al meglio in frigorifero per un massimo di 2 giorni, sempre protetta da una campana di vetro per evitare che assorba odori. Per una conservazione più lunga, puoi congelarla fino a un mese. In questo caso, consiglio di congelarla senza decorazioni e di aggiungerle solo al momento di servire, dopo averla scongelata lentamente in frigorifero.
Alternative e Varianti
Se preferisci un sapore più intenso, puoi sostituire il cioccolato al latte della ganache con cioccolato fondente al 70%. Per una versione più leggera, puoi utilizzare del mascarpone miscelato con poco zucchero a velo al posto della ganache. Se vuoi un contrasto di sapori più deciso, prova a decorare con arachidi tostate e salate invece dei frutti di bosco, creando un perfetto equilibrio dolce-salato.
Suggerimenti per Servire
Questa crostata è perfetta accompagnata da una pallina di gelato alla crema o alla vaniglia. Per un tocco extra, puoi spolverizzare leggermente con cacao amaro prima di servire. Si abbina meravigliosamente con un bicchiere di Vin Santo o un caffè espresso. Servi la crostata a temperatura ambiente per apprezzarne al meglio la consistenza e i sapori.
Curiosità sulla Ricetta
Lo "stampo furbo" è un'invenzione italiana che ha rivoluzionato la preparazione delle crostate. Originariamente concepito per le crostate tradizionali con frutta, si è rivelato perfetto anche per queste versioni più moderne. La combinazione di cioccolato fondente nella base e cioccolato al latte nella ganache crea un perfetto equilibrio di sapori che risale alle antiche tradizioni pasticcere italiane, dove spesso si cercavano contrasti tra ingredienti simili ma con diverse intensità.
Domande Frequenti
- → Qual è il diametro dello stampo necessario?
La ricetta richiede uno stampo furbo da 22 cm alla base e 24 cm in superficie.
- → Come si prepara la base soffice?
La base si ottiene fondendo il cioccolato fondente e lavorandolo con burro, uova, zucchero, farina e lievito. Cuocere in forno a 180° per 30 minuti.
- → Come si prepara la ganache al cioccolato al latte?
La ganache si realizza scaldando la panna e mescolandola con il cioccolato al latte tritato fino ad ottenere un composto liscio. Raffreddare per 10-15 minuti.
- → Posso decorare la crostata con alternative ai frutti di bosco?
Sì, puoi utilizzare arachidi tostate e salate per un contrasto con il gusto dolce del cioccolato.
- → Come si conserva la crostata?
La crostata si conserva in frigorifero per due giorni sotto una campana di vetro oppure può essere congelata per circa un mese.