Crepe con Nutella cremosa

Sezione: Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana

Prepara crepe morbide e deliziose seguendo una ricetta semplice e veloce. L'impasto, a base di uova, latte, burro e farina, garantisce crepe leggere e uniformi, pronte da farcire con Nutella. Per un tocco finale, piega ogni crepe a triangolo e spolvera con zucchero a velo. Ideali per colazioni, brunch o dessert, queste crepe sono accompagnate da frutta secca o fresca per un'esperienza ancora più speciale. Conserva l'impasto in frigorifero fino a 12 ore o congela le crepe per gustarle in seguito.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Thu, 27 Mar 2025 18:38:05 GMT
Un piatto di pancakes con chocolate e uova. Metti in evidenza
Un piatto di pancakes con chocolate e uova. | cucinaricetta.com

Questo irresistibile dolce alla Nutella è diventato un classico della colazione e della merenda in molte case italiane, con la sua semplicità che nasconde un risultato sempre sorprendente.

Ho preparato queste crepe la prima volta durante una domenica piovosa e da allora i miei bambini me le chiedono ogni weekend con entusiasmo crescente.

Ingredienti

  • Uova medie: 3 perfette per dare struttura alla pastella
  • Farina 00: 250 g sceglietela setacciata per evitare grumi
  • Latte intero: 500 ml conferisce morbidezza e sapore
  • Burro: 40 g più un po' per ungere la padella
  • Nutella: 420 g scegliete la crema spalmabile originale
  • Zucchero a velo: quanto basta per la decorazione finale

Preparazioni Passo dopo Passo

Preparare il burro:
Sciogliete dolcemente il burro in un pentolino e lasciatelo intiepidire mentre procedete con gli altri passaggi questa temperatura moderata eviterà che le uova si cuociano quando unirete gli ingredienti.
Miscelare gli ingredienti base:
Rompete le uova in una ciotola dai bordi alti mescolandole con una frusta poi unite il latte continuando ad amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo aggiungetevi il burro tiepido.
Incorporare la farina:
Setacciate la farina direttamente nella ciotola aiutandovi con un colino per evitare grumi poi mescolate energicamente con le fruste fino ad ottenere un composto vellutato e liscio.
Riposo della pastella:
Coprite la ciotola con pellicola alimentare e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti questo passaggio è fondamentale per permettere agli amidi di idratarsi completamente.
Cuocere le crepe:
Scaldate una crepiera o padella antiaderente da 18 cm ungetela leggermente con burro versate un mestolo di pastella ruotando velocemente per distribuirla uniformemente lasciate cuocere circa un minuto finché i bordi si staccano poi giratela delicatamente e cuocete l'altro lato.
Farcire e piegare:
Spalmate circa 30 g di Nutella al centro di ogni crepe distribuendola uniformemente con il dorso di un cucchiaio piegate a metà ottenendo una mezzaluna ripiegate nuovamente formando un triangolo.
Un piatto di pancakes con caramelo e nocciole.
Un piatto di pancakes con caramelo e nocciole. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Puoi preparare la pastella in anticipo e conservarla in frigo Le crepe si prestano a infinite varianti di farcitura La temperatura giusta della padella è fondamentale per il successo

Conservazione

Le crepe possono essere conservate impilate e coperte con pellicola in frigorifero per un massimo di due giorni. Per mantenerle al meglio lasciatele raffreddare completamente prima di riporle altrimenti si formerà della condensa che le renderà umide. Ricordatevi di farle scaldare leggermente prima di servirle.

Varianti e Sostituzioni

Per una versione più leggera potete utilizzare latte parzialmente scremato e ridurre la quantità di burro nell'impasto. La farina 00 può essere sostituita con farina integrale per un tocco più rustico tenendo conto che potrebbe essere necessario aggiungere un po' più di latte. Chi ha intolleranze può optare per alternative senza lattosio o senza glutine modificando opportunamente gli ingredienti.

Idee di Servizio

Servite queste crepe non solo con la Nutella ma provatele anche con frutta fresca come banane a fettine lamponi o fragole. Una spolverata di granella di nocciole tostate o scaglie di mandorle aggiungerà una piacevole croccantezza. Per un'occasione speciale accompagnatele con una pallina di gelato alla vaniglia o una leggera crema di mascarpone.

Curiosità Culturali

Le crepe hanno origini francesi ma sono diventate un dolce internazionale amatissimo. In Italia le troviamo spesso nelle fiere e nei mercatini invernali già pronte da gustare al momento. La versione con Nutella è diventata celebre negli anni Ottanta quando la famosa crema alle nocciole iniziò a diffondersi capillarmente nelle case italiane.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Posso preparare l'impasto delle crepe in anticipo?

Sì, l'impasto può essere conservato in frigorifero per un massimo di 12 ore.

→ Cosa posso aggiungere per aromatizzare l'impasto?

Puoi aggiungere un pizzico di cannella, vaniglia o un bicchierino di rum per un tocco in più.

→ Come posso evitare che si formino grumi nell'impasto?

Setaccia la farina e aggiungila gradualmente all'impasto, mescolando energicamente con una frusta.

→ Posso congelare le crepe già cotte?

Sì, sovrapponi le crepe con carta forno tra ciascuna e avvolgile con pellicola prima di congelarle.

→ Come posso servire le crepe per un'occasione speciale?

Servi le crepe con frutta fresca, lamponi, banane o cocco, oppure aggiungi frutta secca come nocciole o mandorle tostate.

Crepe Nutella dolci facili

Crepe sfiziose con Nutella cremosa, perfette per ogni dolce momento.

Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
25 minuti
Tempo complessivo
45 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Dolci & Dessert

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 14 Porzioni totali (14 crepe di 18 cm)

Caratteristiche alimentari: Scelta vegetariana

Ingredienti necessari

→ Base per le crepe

01 3 uova medie
02 250 g di farina 00
03 500 ml di latte intero
04 40 g di burro

→ Per ungere la padella

05 Burro q.b.

→ Per farcire e decorare

06 420 g di Nutella®
07 Zucchero a velo q.b.

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Sciogliere dolcemente il burro in un pentolino e lasciarlo intiepidire.

Fase n.02

In una ciotola dai bordi alti, rompere le uova e mescolarle con una frusta. Aggiungere il latte e mescolare sino a ottenere un composto omogeneo, quindi unire il burro tiepido.

Fase n.03

Setacciare la farina nel composto utilizzando un colino, mescolando energicamente per evitare la formazione di grumi e ottenere un composto liscio e omogeneo.

Fase n.04

Coprire la ciotola con della pellicola alimentare e lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Fase n.05

Scaldare una padella antiaderente da 18 cm e ungerla con una noce di burro. Versare un mestolo di impasto, distribuendolo uniformemente. Cuocere a fuoco medio-basso per circa 1 minuto per lato, fino a leggera doratura. Ripetere fino a esaurire l'impasto.

Fase n.06

Distribuire al centro di ciascuna crepe circa 30 g di Nutella. Spalmare uniformemente e piegare la crepe a metà, poi ancora a metà per formare un triangolo. Spolverizzare con zucchero a velo e servire.

Dettagli utili

  1. Aggiungere un pizzico di cannella, semi di vaniglia o un po’ di rum/cognac per aromatizzare l’impasto.
  2. Decorare con frutta secca o servire con frutta fresca come lamponi o banane.

Attrezzi consigliati

  • Ciotola dai bordi alti
  • Frusta
  • Crepiera o padella antiaderente da 18 cm
  • Colino
  • Pellicola alimentare

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Latte e derivati
  • Glutine
  • Uova
  • Frutta a guscio (se decorata con mandorle o nocciole)

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 290
  • Grassi: 14 g
  • Carboidrati: 33 g
  • Proteine: 6 g