Prepara crema al mascarpone

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

La crema al mascarpone è una dolce e vellutata preparazione, perfetta per accompagnare dolci tradizionali come il panettone o il pandoro. Preparata con mascarpone, zucchero e tuorli, si distingue per la sua consistenza cremosa e il gusto avvolgente. Servita con cacao amaro in polvere, questa crema arricchisce i tuoi dessert con un tocco di tradizione. Facile da realizzare, è un dessert versatile da gustare al cucchiaio o in abbinamento a dolci tipici.

Aggiornato il Thu, 10 Apr 2025 16:42:02 GMT
Una ciotola di crema con frullato e cioccolato. Salvalo
Una ciotola di crema con frullato e cioccolato. | cucinaricetta.com

Questa vellutata crema al mascarpone è il complemento ideale per i dolci delle feste, perfetta per arricchire panettone e pandoro con la sua consistenza soffice e il sapore avvolgente.

Questa crema è stata la mia salvezza durante le festività quando ho scoperto quanto fosse semplice preparare una versione casalinga. Da allora è diventata una tradizione immancabile sulla nostra tavola natalizia.

Ingredienti

  • Mascarpone a temperatura ambiente 500 g: Scegli un mascarpone di qualità con alta percentuale di grassi per una crema più ricca
  • Zucchero 125 g: Lo zucchero semolato è perfetto per creare lo sciroppo
  • Tuorli a temperatura ambiente 4: Fondamentali per una crema strutturata e dal colore dorato
  • Acqua 50 g: Necessaria per realizzare lo sciroppo di zucchero
  • Cacao amaro in polvere q.b. per guarnire: Usa un cacao di qualità per un contrasto intenso

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione dello sciroppo:
Versa in un pentolino l'acqua e lo zucchero mescolando leggermente. Scalda fino a raggiungere la temperatura di 121°C misurandola con un termometro da cucina. Riconoscerai il punto giusto quando in superficie si formeranno delle bollicine piccole e bianche.
Montaggio dei tuorli:
Quando lo sciroppo raggiunge circa 115°C inizia a montare i tuorli con le fruste elettriche. È importante sincronizzare questi due passaggi per ottenere la giusta consistenza della base.
Realizzazione della pate à bombe:
Versa lo sciroppo a 121°C a filo sui tuorli abbassando la velocità delle fruste ma mantenendole in azione. Continua a montare fino al completo raffreddamento ottenendo così la pate à bombe che sarà la base della tua crema.
Incorporazione del mascarpone:
In una ciotola ammorbidisci il mascarpone con una spatola poi aggiungi poco alla volta il composto di tuorli ormai freddo. Incorpora con le fruste o con una marisa mescolando delicatamente per ottenere una crema omogenea senza grumi.

Il segreto di questa crema è l'utilizzo del mascarpone a temperatura ambiente. La prima volta che l'ho preparata ho commesso l'errore di usarlo freddo di frigorifero e si sono formati fastidiosi grumi. Da allora ricordo sempre di lasciarlo ammorbidire almeno 30 minuti prima di iniziare.

Consigli per la Conservazione

La crema al mascarpone si conserva perfettamente in frigorifero per 34 giorni se coperta con pellicola trasparente a contatto. È importante che la pellicola tocchi la superficie della crema per evitare che si formi una crosticina. Non è consigliabile congelarla poiché al momento dello scongelamento perderebbe la sua consistenza vellutata e potrebbe separarsi.

Alternative e Sostituzioni

Se preferisci una versione più leggera puoi sostituire parzialmente il mascarpone con della ricotta ben scolata passata al setaccio. Il sapore sarà leggermente diverso ma comunque delizioso. Per una versione senza lattosio puoi utilizzare del formaggio spalmabile vegano ma dovrai aggiungere un cucchiaio di amido di mais per ottenere una consistenza simile.

Idee di Presentazione

Oltre che come accompagnamento per panettone e pandoro questa crema è perfetta servita in bicchierini monoporzione alternata a strati di caffè freddo e cacao per un dessert simile al tiramisù. Puoi anche farcire dei cannoli siciliani o utilizzarla come ripieno per crostate di frutta fresca. Per un tocco in più aggiungi scaglie di cioccolato fondente o granella di nocciole tostate.

La Storia della Ricetta

La crema al mascarpone ha origini lombarde ed è strettamente legata alla tradizione del panettone milanese. Inizialmente veniva preparata come modo semplice per utilizzare i tuorli avanzati dalla preparazione di altre ricette festive. Con il tempo è diventata protagonista e oggi è considerata in Italia un elemento imprescindibile del dessert natalizio. La versione con la pate à bombe è una evoluzione più raffinata della ricetta tradizionale.

Un bicchiere con del caffè. Salvalo
Un bicchiere con del caffè. | cucinaricetta.com

Domande Frequenti

→ Quanto tempo si conserva la crema al mascarpone?

Può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni coperta con pellicola trasparente.

→ È possibile congelare la crema al mascarpone?

Si sconsiglia la congelazione per evitare di perdere la consistenza vellutata della crema.

→ Come ottenere una consistenza più compatta?

Per una consistenza più compatta, lasciare rassodare la crema in frigorifero per circa un'ora prima di servirla.

→ Con cosa posso servire la crema al mascarpone?

La crema al mascarpone può essere servita con panettone, pandoro o gustata come dessert al cucchiaio guarnita con cacao amaro.

→ Posso preparare la crema al mascarpone senza termometro?

Sì, lo sciroppo è pronto quando forma piccole bollicine bianche sulla superficie.

Crema al mascarpone classica

Semplice da preparare, ideale per dolci natalizi.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
30 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: ~

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

01 Mascarpone a temperatura ambiente 500 g
02 Zucchero 125 g
03 Tuorli a temperatura ambiente 4
04 Acqua 50 g
05 Cacao amaro in polvere q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Versate in un pentolino l'acqua e lo zucchero semolato, mescolate leggermente e portate il composto a 121°C utilizzando un termometro da cucina. In assenza di termometro, lo sciroppo sarà pronto quando si formeranno bollicine piccole e bianche in superficie.

Passaggio 02

Poco prima che lo sciroppo raggiunga i 121°C (circa a 115°C), iniziate a montare i tuorli con le fruste elettriche o una planetaria. Una volta che lo sciroppo ha raggiunto i 121°C, versatelo a filo sui tuorli, riducendo la velocità delle fruste e lasciandole in azione. Continuate a montare fino a completo raffreddamento per ottenere la pate à bombe.

Passaggio 03

In una ciotola, ammorbidite il mascarpone con una spatola. Aggiungete gradualmente il composto di tuorli raffreddati, mescolando con una frusta o una marisa fino ad ottenere una crema omogenea.

Passaggio 04

La crema al mascarpone è pronta per essere gustata! Servitela con una fetta di panettone o pandoro oppure usatela come dessert al cucchiaio, spolverizzando con cacao amaro setacciato.

Note

  1. Se preferite una crema dalla consistenza più compatta, lasciatela rassodare in frigorifero per un’ora prima di servirla.
  2. Conservate la crema al massimo per 3-4 giorni in frigorifero, coperta con pellicola trasparente. Evitate la congelazione per non alterare la consistenza vellutata.

Strumenti Necessari

  • Termometro da cucina
  • Fruste elettriche o planetaria
  • Pentolino
  • Spatola o marisa

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati
  • Uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 774
  • Grassi Totali: 65 g
  • Carboidrati Totali: 33.8 g
  • Proteine: 13.4 g