Ciaramicola tradizione dolce pasquale

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

La ciaramicola è un dolce tradizionale pasquale di Perugia, caratterizzato da una ciambella colorata e un po’ festosa, perfetta per celebrare la Pasqua. La preparazione include un impasto con alchermes e una decorazione di meringa con diavoletti colorati. Scopri questo tipico dolce umbro per sorprendere famiglia e amici con un dessert che unisce storia e sapore.

Aggiornato il Mon, 28 Apr 2025 14:29:04 GMT
Una torta colorata con crema e frullato di frutta. Salvalo
Una torta colorata con crema e frullato di frutta. | cucinaricetta.com

Questa deliziosa ciambella pasquale perugina rappresenta una tradizione antica e ricca di simbolismo. Il dolce dai colori vivaci è un classico irrinunciabile sulle tavole umbre durante le festività primaverili.

Ho preparato questa ciambella colorata per la prima volta durante una visita in Umbria e da allora è diventata una tradizione nella mia famiglia. Ogni Pasqua i miei nipoti aspettano con ansia questo dolce dalle tinte festose.

Ingredienti

  • 500 g di farina 00: scegliete una farina di buona qualità per ottenere un impasto soffice
  • 4 uova a temperatura ambiente: le uova a temperatura ambiente si montano meglio e danno volume al dolce
  • 300 g di zucchero semolato: conferisce la giusta dolcezza e aiuta a montare bene le uova
  • 120 g di burro fuso a temperatura ambiente: dona morbidezza e un sapore ricco al dolce
  • 160 ml di alchermes: liquore rosso che dona il caratteristico colore e aroma alla ciambella
  • 16 g di lievito per dolci: assicura la perfetta lievitazione della torta
  • 1 cucchiaio di scorza di arancia grattugiata: aggiunge una nota agrumata che bilancia la dolcezza
  • 100 g di albumi a temperatura ambiente: per una meringa stabile e voluminosa
  • 100 g di zucchero semolato: per dolcificare e stabilizzare la meringa
  • 100 g di zucchero a velo: rende la meringa lucida e compatta
  • Diavoletti colorati: decorazioni tradizionali che simboleggiano festa e gioia

Preparazione Passo Passo

Preparare l'impasto:
Montate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria nell'impasto e renderlo soffice. Unite il burro fuso a temperatura ambiente mescolando delicatamente per non smontare il composto. Aggiungete l'alchermes poco alla volta continuando a mescolare per distribuire uniformemente il colore rosso tipico di questo dolce.
Aggiungere gli ingredienti secchi:
Setacciate la farina insieme al lievito per evitare grumi e incorporateli al composto liquido. Aggiungete la scorza di arancia grattugiata fresca che darà un profumo inconfondibile al dolce. Mescolate con movimenti dal basso verso l'alto per mantenere l'aria nell'impasto. Trasferite il composto nello stampo a ciambella precedentemente imburrato e infarinato con attenzione anche nel foro centrale.
Cuocere il dolce:
Livellate delicatamente la superficie dell'impasto nello stampo. Infornate in forno già caldo a 180°C e lasciate cuocere per circa 45 minuti. Controllate la cottura inserendo uno stecchino nel punto più alto del dolce che dovrà uscire asciutto. Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di procedere con la decorazione.
Preparare e applicare la meringa:
Montate gli albumi con le fruste elettriche iniziando a bassa velocità fino a quando diventano spumosi. Aumentate gradualmente la velocità e aggiungete lo zucchero semolato a pioggia. Dopo circa due minuti incorporate anche lo zucchero a velo continuando a montare fino a ottenere una meringa lucida e ferma. Distribuite la meringa sulla superficie della ciambella ormai fredda creando decorazioni a piacere con un cucchiaio o una spatola.
Decorare e completare la cottura:
Cospargete abbondantemente con i diavoletti colorati che rappresentano simbolicamente i colori della città di Perugia. Infornate nuovamente a temperatura molto bassa (90°C) per circa 40 minuti per asciugare la meringa senza bruciarla. La meringa dovrà risultare leggermente croccante all'esterno ma ancora morbida all'interno.

L'alchermes è l'ingrediente che rende questo dolce davvero speciale. Ricordo ancora quando mia nonna mi raccontava che un tempo questo liquore veniva colorato con la cocciniglia, un piccolo insetto che forniva quella tinta rosso acceso così caratteristica. Oggi ricreo quella magia con l'alchermes moderno, ma il fascino di questa preparazione rimane intatto.

Conservazione

La Ciaramicola si conserva perfettamente per 3-4 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Evitate di conservarla in frigorifero perché l'umidità potrebbe ammorbidire troppo la meringa. Se volete prepararla in anticipo potete realizzare la base della torta e conservarla per un giorno coperta con pellicola alimentare, completando poi la decorazione con meringa e confettini il giorno della degustazione.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovate l'alchermes potete sostituirlo con un mix di liquore alla ciliegia o amarena con qualche goccia di colorante alimentare rosso. Per una versione analcolica adatta anche ai bambini potete usare sciroppo di amarena o fragola. La scorza di limone può sostituire quella di arancia per una variante più fresca. Potete anche personalizzare la decorazione usando confettini a tema in base alla ricorrenza che state festeggiando.

Abbinamenti e Servizio

La Ciaramicola è tradizionalmente servita come dolce pasquale ma è perfetta per qualsiasi occasione festiva. Si accompagna splendidamente con un Vin Santo o un passito umbro che ne esaltano i sapori aromatici. Per un contrasto interessante provate a servirla con una crema inglese alla vaniglia. Il momento ideale per gustarla è durante il pomeriggio accompagnata da un tè nero o da un caffè leggero.

Storia e Tradizione

La Ciaramicola ha origini che risalgono al periodo medievale quando a Perugia le fidanzate preparavano questo dolce per i loro amati. Il rosso dell'impasto e il bianco della meringa rappresentano i colori dello stemma cittadino mentre i confettini colorati completano il simbolismo legato alle cinque porte antiche della città. La tradizione vuole che il dolce sia a forma di ciambella per simboleggiare l'eternità del sentimento amoroso e il ciclo della vita che rinasce a Pasqua.

Un dolce con crema e frutta. Salvalo
Un dolce con crema e frutta. | cucinaricetta.com

Domande Frequenti

→ Cos'è la ciaramicola?

La ciaramicola è un dolce tradizionale pasquale di Perugia, colorato e caratterizzato da un gusto dolce e aromatico grazie all'alchermes e alla meringa.

→ Quali sono gli ingredienti principali della ciaramicola?

Gli ingredienti principali includono farina, uova, zucchero, burro, alchermes, lievito per dolci e scorza di arancia per la base, mentre la decorazione è fatta con albumi, zucchero e diavoletti colorati.

→ Quanto tempo ci vuole per preparare la ciaramicola?

Il tempo totale di preparazione è di circa 2 ore, inclusa la cottura della ciambella e della meringa.

→ Come si prepara la meringa per la ciaramicola?

La meringa si prepara montando gli albumi con zucchero semolato e a velo fino a ottenere una consistenza densa e lucida, poi si distribuisce sul dolce prima di una seconda cottura.

→ Posso sostituire l'alchermes con un altro ingrediente?

L'alchermes è un elemento distintivo della ciaramicola per il suo colore e sapore unico. Puoi sperimentare, ma il risultato sarà diverso dall'originale.

Ciaramicola dolce tipico Perugia

Ciaramicola, dolce pasquale tipico di Perugia. Colorato, gustoso e facile da preparare.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
85 Minuti
Tempo Totale
115 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 12 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Torta

01 500 g di farina 00
02 4 uova a temperatura ambiente
03 300 g di zucchero semolato
04 120 g di burro fuso a temperatura ambiente
05 160 ml di alchermes
06 16 g di lievito per dolci
07 1 cucchiaio di scorza di arancia grattugiata

→ Meringa

08 100 g di albumi a temperatura ambiente (circa 3)
09 100 g di zucchero semolato
10 100 g di zucchero a velo
11 Diavoletti colorati (quantità a piacere)

Istruzioni

Passaggio 01

In una ciotola montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere il burro fuso a temperatura ambiente e l'alchermes, mescolando fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati.

Passaggio 02

Setacciare la farina con il lievito e mescolarli con l'impasto insieme alla scorza d'arancia grattugiata. Versare il composto in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato del diametro di 26 cm. Livellare la superficie e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 45 minuti. Verificare la cottura con uno stecchino; deve uscire pulito.

Passaggio 03

Una volta che la torta è sfornata e raffreddata, preparare la meringa. In una ciotola, montare gli albumi con lo sbattitore elettrico fino a ottenere una consistenza bianca e spumosa. Aggiungere lo zucchero semolato a pioggia, poi lo zucchero a velo, continuando a montare fino a ottenere una meringa lucida e densa.

Passaggio 04

Distribuire la meringa sulla superficie della torta con un cucchiaio e decorare con i diavoletti colorati. Infornare a 90°C per 35-40 minuti, fino a quando la meringa si sarà indurita.

Passaggio 05

Sfornare la ciaramicola, lasciarla intiepidire e sformarla con delicatezza. Servire quando si sarà completamente raffreddata.

Note

  1. La ciaramicola è un dolce tradizionale pasquale con origini nella città di Perugia.

Strumenti Necessari

  • Ciotola capiente
  • Sbattitore elettrico
  • Stampo da ciambella di 26 cm
  • Setaccio
  • Forno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine, latticini e uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 320.5
  • Grassi Totali: 10.2 g
  • Carboidrati Totali: 48 g
  • Proteine: 5.8 g