
Questa croccante preparazione di chiacchiere è il dolce perfetto per festeggiare il carnevale in Italia, con la loro fragranza inconfondibile e la leggera dolcezza che le rende irresistibili.
Ho preparato queste chiacchiere per la prima volta seguendo la ricetta di mia nonna e da allora sono diventate una tradizione irrinunciabile durante il periodo di carnevale. I miei nipoti aspettano questo momento tutto l'anno.
Ingredienti
- Farina 00 500 g: è la base perfetta per una pasta elastica e friabile
- Zucchero 70 g: dona la giusta dolcezza senza risultare eccessivo
- Burro a temperatura ambiente 50 g: assicura friabilità e sapore
- Grappa 30 g: conferisce aroma e favorisce la formazione di bolle durante la frittura
- Uova medie 3: creano struttura e ricchezza nell'impasto
- Lievito in polvere per dolci 6 g: garantisce leggerezza
- Baccello di vaniglia 1: per un profumo intenso e naturale
- Tuorlo 1 extra: per maggiore ricchezza e colore dorato
- Sale fino 1 pizzico: esalta tutti i sapori
- Olio di semi di arachide: quanto basta per friggere alla perfezione
- Zucchero a velo: quanto basta per la finitura spolverata
Istruzioni Passo Passo
- Preparare l'impasto:
- Setaccia la farina con il lievito in una planetaria con la foglia. Aggiungi zucchero sale uova sbattute tuorlo e grappa. Lavora fino a ottenere un composto omogeneo iniziale. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria e garantire una consistenza perfetta.
- Completare l'impasto:
- Sostituisci la foglia con il gancio della planetaria. Aggiungi i semi di vaniglia e il burro a temperatura ambiente. Impasta per almeno 15 minuti fino a ottenere un composto sostenuto ma malleabile. Se necessario aggiungi poca acqua per regolare la consistenza. Un impasto ben lavorato garantirà chiacchiere più leggere e friabili.
- Fase di riposo:
- Forma una sfera con l'impasto lavorandolo brevemente. Avvolgi in pellicola e lascia riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Questo riposo è essenziale per rilassare il glutine e rendere la pasta più facile da stendere.
- Stendere la pasta:
- Dividi la pasta in porzioni da 150g. Appiattisci leggermente ogni porzione con il palmo ripassandola poi nel tirapasta partendo dallo spessore maggiore. Ripiega i lati corti verso il centro e continua a stendere diminuendo progressivamente lo spessore fino a raggiungere 2mm. La sottigliezza è il segreto per ottenere chiacchiere perfettamente croccanti.
- Tagliare e friggere:
- Lascia riposare la sfoglia qualche minuto mentre scaldi l'olio a 150160°C. Con una rotella taglio smerlato forma rettangoli di 5x10cm praticando due tagli paralleli centrali. Friggi 23 pezzi alla volta girandoli per ottenere una doratura uniforme. Non superare mai la temperatura consigliata per evitare che scuriscano troppo velocemente.
- Completare il dolce:
- Scola le chiacchiere su carta assorbente. Una volta fredde cospargile generosamente con zucchero a velo setacciato. Servi in un bel piatto da portata per un effetto festoso perfetto per il carnevale.

Nella mia famiglia esiste una piccola competizione su chi prepara le chiacchiere più sottili. Mia zia sostiene che il segreto sia nella qualità della farina mentre io credo che tutto dipenda dal riposo dell'impasto e dalla pazienza durante la stesura.
Conservazione
Le chiacchiere si mantengono fresche e croccanti fino a 5 giorni se conservate in una scatola di latta o in un contenitore ermetico foderato con carta da forno. Evita di conservarle in frigorifero perché tenderebbero ad ammorbidirsi a causa dell'umidità. Se con il passare dei giorni dovessero perdere croccantezza puoi ravvivarle in forno a 100°C per qualche minuto.
Varianti Regionali
In Italia ogni regione propone la sua versione di questo dolce carnevalesco. In Lombardia sono chiamate chiacchiere nel Lazio frappe in Toscana cenci in Piemonte bugie in Campania sanguinaccio. Anche gli aromi cambiano dalla classica vaniglia e grappa all'uso di marsala scorza di limone o agrumi. In alcune zone si aggiunge anche un tocco di liquore allanisetta o sambuca.
Servire e Abbinare
Le chiacchiere sono perfette servite da sole ma tradizionalmente vengono accompagnate da creme al cucchiaio come crema pasticcera cioccolato fuso o sanguinaccio dolce tipico del sud Italia. Abbinale a un bicchierino di liquore dolce come limoncello sambuca o vin santo per un finale di pasto davvero festoso. Sono ideali anche con un caffè nel pomeriggio o con una cioccolata calda.
Domande Frequenti
- → Qual è il segreto per ottenere chiacchiere croccanti?
Per ottenere chiacchiere croccanti, assicurati di stendere l'impasto molto sottile, massimo 2 mm di spessore, e di friggere alla temperatura corretta, tra 150 e 160°C.
- → Posso sostituire la grappa nell'impasto?
Sì, puoi sostituire la grappa con un altro liquore leggero come marsala o vino bianco, oppure semplicemente con acqua se preferisci evitarla.
- → Come evitare che le chiacchiere assorbano troppo olio?
Assicurati che l'olio sia alla giusta temperatura prima di immergere l'impasto. Inoltre, asciuga le chiacchiere su carta assorbente subito dopo la frittura.
- → Posso cuocere le chiacchiere al forno invece di friggerle?
Sì, le chiacchiere possono essere cotte al forno a 180°C per circa 10-12 minuti, ma il risultato sarà meno croccante rispetto alla frittura.
- → Quanto tempo si conservano le chiacchiere?
Le chiacchiere si conservano per 3-4 giorni in un contenitore ermetico, lontano dall'umidità, così da mantenere la loro croccantezza.