Canestrelli, biscotti con zucchero a velo

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

I canestrelli sono famosi biscotti friabili ricoperti di zucchero a velo, originari della Liguria e Piemonte. Si preparano con ingredienti semplici come farina, burro, zucchero a velo e tuorlo sodo, che dona loro una consistenza particolare. Perfetti da gustare con tè o da regalare, si conservano a lungo se ben chiusi. Prepararli in casa è semplice e regalerà un tocco speciale alle vostre merende o occasioni speciali.

Aggiornato il Mon, 14 Apr 2025 14:37:32 GMT
Piatti con polvere di zucchero e olio. Salvalo
Piatti con polvere di zucchero e olio. | cucinaricetta.com

Questi deliziosi biscotti friabili spolverati con zucchero a velo sono un classico della tradizione dolciaria ligure e piemontese. La versione che vi presento è quella ligure, caratterizzata dalla forma a fiore con un buco al centro e da un impasto che diventa incredibilmente friabile grazie all'uso del tuorlo sodo.

Ho scoperto questa ricetta durante una vacanza in Liguria molti anni fa. Una signora anziana del posto mi ha insegnato il segreto del tuorlo sodo che rende questi biscotti così speciali. Da allora sono diventati il mio dolce preferito da preparare durante le festività natalizie.

Ingredienti

  • Farina 00 300 g: fondamentale per la struttura del biscotto sceglietela di buona qualità per un risultato migliore
  • Fecola di patate 200 g: conferisce leggerezza e contribuisce alla caratteristica friabilità
  • Burro 300 g: usate burro di qualità a temperatura fredda per un impasto perfetto
  • Zucchero a velo 150 g: dona dolcezza senza appesantire scegliete quello senza amido per un gusto più puro
  • Scorza di limone non trattato 1: aggiunge un profumo agrumato che bilancia la ricchezza del burro
  • Tuorli sodi 6: il segreto di questi biscotti che li rende unici e fragranti
  • Baccello di vaniglia 1: usate vaniglia vera per un aroma autentico e intenso
  • Zucchero a velo per spolverizzare: quanto basta per la finitura

Istruzioni Passo Passo

Preparazione dei tuorli sodi:
Cuocere le uova in acqua bollente per 8 minuti esatti. Questo passaggio è fondamentale perché i tuorli devono essere completamente sodi ma non troppo cotti. Una volta raffreddati sbucciateli e separate i tuorli che andranno schiacciati e passati al colino per ottenere una consistenza cremosa e uniforme.
Preparazione dell'impasto:
Nella ciotola della planetaria setacciate accuratamente la farina la fecola e lo zucchero a velo per evitare grumi. Aggiungete la scorza di limone grattugiata finemente e i semi estratti dal baccello di vaniglia. Unite il burro freddo a pezzetti e lavorate con la foglia a velocità media fino a ottenere un composto sabbioso. Solo a questo punto incorporate i tuorli sodi setacciati e lavorate brevemente fino a ottenere un impasto omogeneo.
Riposo dell'impasto:
Trasferite l'impasto su un piano leggermente infarinato e compattatelo velocemente con le mani senza lavorarlo troppo. Formate un panetto appiattito avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un'ora. Questo passaggio è essenziale per permettere al burro di rassodare e agli aromi di amalgamarsi.
Formatura e cottura:
Stendete l'impasto fino a ottenere uno spessore uniforme di 1 cm. Con uno stampino a forma di fiore di circa 3 cm di diametro ritagliate i biscotti e praticate il caratteristico foro centrale con un coppapasta più piccolo. Disponete i canestrelli ben distanziati su una teglia rivestita con carta da forno e cuocete in forno statico preriscaldato a 170°C per 18 minuti. I biscotti devono rimanere chiari non devono colorire troppo.
Finitura:
Lasciate raffreddare completamente i canestrelli su una gratella. Solo quando saranno freddi spolverizzateli generosamente con zucchero a velo. La friabilità sarà perfetta quando saranno completamente freddi.
Tortellini con zucchero e cannoli. Salvalo
Tortellini con zucchero e cannoli. | cucinaricetta.com

Il segreto del tuorlo sodo è ciò che distingue questi biscotti da qualsiasi altro frollino. La prima volta che li ho preparati ero scettica riguardo a questo ingrediente insolito ma il risultato mi ha stupito. La consistenza che si ottiene è impossibile da replicare con altre tecniche. Mia nonna diceva sempre che i canestrelli devono essere così friabili da fare rumore quando si spezzano questa è la prova della loro riuscita.

Conservazione

I canestrelli si mantengono perfettamente per circa due settimane se conservati in un contenitore ermetico o in una scatola di latta. È importante che siano completamente freddi prima di essere riposti altrimenti potrebbero perdere la loro caratteristica friabilità. Evitate di conservarli con altri dolci che potrebbero rilasciare umidità.

Varianti Regionali

La versione piemontese di questi deliziosi biscotti prevede l'aggiunta di farina di nocciole che conferisce un sapore più rustico e aromatico. In alcune zone della Liguria si aggiunge un pizzico di lievito per renderli leggermente più soffici mentre in altre si aromatizzano con buccia d'arancia o un goccio di liquore. Ogni famiglia custodisce la propria versione tramandata di generazione in generazione.

Occasioni Ideali

I canestrelli sono perfetti per accompagnare il tè del pomeriggio ma in Liguria vengono tradizionalmente serviti con il Vin Santo o altri vini da dessert. Durante le festività natalizie vengono impacchettati in piccoli sacchetti decorati e regalati come segno di affetto. Nelle occasioni speciali come battesimi e matrimoni vengono disposti elegantemente su vassoi d'argento accanto ad altri piccoli pasticcini.

Domande Frequenti

→ Qual è la particolarità dei canestrelli?

I canestrelli si distinguono per la loro friabilità, ottenuta grazie all'uso del tuorlo sodo nell'impasto.

→ Quali ingredienti servono per preparare i canestrelli?

Farina 00, fecola di patate, burro, zucchero a velo, tuorli sodi, scorza di limone, e vaniglia.

→ Come conservare i canestrelli una volta pronti?

I canestrelli possono essere conservati per due settimane in contenitori ermetici o scatole di latta ben chiusi.

→ Si possono personalizzare i canestrelli?

Sì, è possibile aggiungere farina di nocciole per una versione piemontese o usare altre spezie a piacere.

→ Per quale occasione sono indicati i canestrelli?

I canestrelli sono perfetti da gustare a colazione, merenda o come regalo in occasioni speciali, come il Natale.

Canestrelli friabili della Liguria

Biscotti friabili con zucchero a velo, tipici di Liguria e Piemonte, ideali per colazione o merenda.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
18 Minuti
Tempo Totale
48 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 100 biscotti

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Impasto

01 300 g di Farina 00
02 200 g di Fecola di patate
03 300 g di Burro
04 150 g di Zucchero a velo
05 Scorza di 1 limone
06 6 Tuorli sodi
07 1 Baccello di vaniglia

→ Per spolverizzare

08 Zucchero a velo q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Cuocete le uova per 8 minuti in acqua bollente fino a renderle sode. Rimuovete il guscio e conservate solo i tuorli. Schiacciateli e passateli al colino per ottenere una consistenza cremosa.

Passaggio 02

Setacciate la farina, la fecola e lo zucchero a velo in una planetaria. Grattugiate la scorza del limone e aggiungete i semi del baccello di vaniglia. Unite il burro freddo a pezzi e miscelate con la planetaria.

Passaggio 03

Aggiungete i tuorli sodi all'impasto e continuate a miscelare brevemente. Trasferite l'impasto su un piano infarinato, compattatelo velocemente a mano fino a formare un panetto.

Passaggio 04

Avvolgete il panetto con pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per 1 ora.

Passaggio 05

Stendete l'impasto a uno spessore di 1 cm e utilizzate uno stampino a fiore di 3 cm per ricavare i biscotti. Realizzate un foro centrale utilizzando un coppapasta di 1 cm di diametro.

Passaggio 06

Cuocete i biscotti in forno statico preriscaldato a 170°C per 18 minuti. Se utilizzate un forno ventilato, cuocete per 8-10 minuti a 150°C facendo una prova con pochi biscotti. I biscotti non devono scurirsi.

Passaggio 07

Lasciate raffreddare i biscotti su una gratella e spolverizzateli con zucchero a velo prima di servire.

Note

  1. L'impasto dei canestrelli è ideale per preparare piccoli gusci da riempire con frutta o crema pasticcera.

Strumenti Necessari

  • Planetaria dotata di foglia
  • Stampino a fiore di 3 cm
  • Coppapasta di 1 cm di diametro
  • Gratella per biscotti

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine, latticini e uova.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: ~
  • Grassi Totali: ~
  • Carboidrati Totali: ~
  • Proteine: ~