
Questa vellutata di piselli è una ricetta confortante che trasforma semplici piselli in un piatto cremoso e raffinato, perfetto sia come antipasto che come piatto principale leggero nelle serate in cui si desidera qualcosa di nutriente ma non troppo pesante.
Ho scoperto questa ricetta durante una fredda serata d'inverno quando cercavo un modo per utilizzare i piselli surgelati dimenticati nel freezer. Da allora è diventata una delle preferite della mia famiglia, specialmente nelle serate infrasettimanali quando il tempo è poco ma non voglio rinunciare a qualcosa di buono.
Ingredienti
- Pisellini: 1 kg freschi o surgelati sono perfetti. I surgelati offrono comodità mentre i freschi primaverili hanno un sapore più dolce e delicato
- Cipolle bianche: 100 g conferiscono dolcezza e profondità al sapore. Sceglietele sode e senza parti molli
- Panna fresca liquida: 20 g per donare cremosità. Utilizzate panna di alta qualità per un risultato migliore
- Grana Padano DOP: 50 g aggiunge sapidità e carattere. Il suo sapore complesso esalta i piselli
- Olio extravergine d'oliva: 30 g preferibilmente un olio dal sapore delicato per non sovrastare i piselli
- Brodo vegetale: 400 g fatto in casa se possibile per un sapore più autentico e controllato
- Sale fino e pepe nero: quanto basta per regolare il sapore secondo i propri gusti
Istruzioni Passo-Passo
- Preparare la base:
- Preparate il brodo vegetale. Mentre il brodo cuoce mondare la cipolla e affettarla finemente. In un tegame fate scaldare l'olio a fuoco basso e aggiungete la cipolla lasciandola appassire dolcemente. Mescolate frequentemente per evitare che si bruci poiché questo comprometterebbe il sapore delicato della vellutata.
- Cottura dei piselli:
- Aggiungete i piselli freschi o surgelati alla cipolla appassita. Regolate di sale e pepe e mescolate accuratamente. Lasciate insaporire per circa 5 minuti affinché i piselli assorbano gli aromi della cipolla.
- Aggiunta del brodo:
- Versate 350 g di brodo vegetale tenendo da parte 50 g per regolare la consistenza finale. Continuate la cottura a fuoco medio per circa 15-20 minuti fino a quando i piselli saranno perfettamente teneri. Il tempo può variare leggermente in base al tipo di piselli utilizzati.
- Frullatura:
- Spegnete il fuoco e con un mixer ad immersione frullate il tutto fino ad ottenere una consistenza vellutata. Aggiungete gradualmente il brodo tenuto da parte fino a raggiungere la densità desiderata. Una buona vellutata dovrebbe essere corposa ma scorrevole.
- Rifinitura:
- Aggiungete la panna fresca e riaccendete il fuoco. Cuocete per altri 5 minuti mescolando spesso per amalgamare perfettamente tutti gli ingredienti. Questa fase è cruciale per ottenere una consistenza setosa.
- Setacciatura e servizio:
- Per una consistenza impeccabile passate la vellutata attraverso un colino aiutandovi con una spatola. Questo passaggio eliminerà eventuali residui fibrosi garantendo una tessitura perfettamente liscia. Servite calda o tiepida guarnendo con scaglie di Grana Padano.

I piselli sono uno degli ingredienti più sottovalutati della cucina italiana. Ricordo mia nonna che li raccoglieva freschi dal suo orto in primavera e preparava questa vellutata che chiamava "il velluto verde". La sua versione includeva anche un filo di menta fresca che dava un profumo incredibile al piatto.
Consigli per la Conservazione
La vellutata di piselli si conserva perfettamente in frigorifero fino a 3 giorni in un contenitore ermetico. Al momento di consumarla riscaldatela a fuoco basso aggiungendo un po' di brodo se risultasse troppo densa. Potete anche congelarla in porzioni singole per avere sempre pronto un piatto confortante. Per scongelarla lasciatela in frigorifero per una notte e poi riscaldatela dolcemente.
Alternative e Sostituzioni
Questa ricetta è molto versatile e permette diverse variazioni. Se siete intolleranti ai latticini potete sostituire la panna con latte di cocco o di mandorla per una versione vegana. Il Grana Padano può essere sostituito con lievito alimentare in scaglie per mantenere una nota saporita. Per una versione più leggera potete omettere completamente la panna e aumentare leggermente la quantità di brodo vegetale.
Idee per Servire
La vellutata di piselli è deliziosa servita con crostini di pane all'aglio o grissini artigianali. Per trasformarla in un piatto unico potete aggiungere crostini di pancetta croccante o uova in camicia. Nelle serate estive può essere servita fredda con un filo di olio al basilico e qualche foglia di menta fresca. È perfetta anche come base per un piatto più elaborato versandola sul fondo del piatto e adagiandovi sopra del pesce bianco scottato.
Curiosità Culinarie
La vellutata di piselli ha origini antiche nella cucina italiana contadina dove si utilizzavano i primi piselli primaverili per celebrare la fine dell'inverno. In alcune regioni viene arricchita con erbe aromatiche locali come la maggiorana o il timo. Nelle versioni più rustiche veniva servita con un uovo poché che si mescolava alla vellutata creando una consistenza ancora più ricca. Oggi è considerata un piatto raffinato della cucina moderna italiana che sposa tradizione e leggerezza.
Domande Frequenti
- → Posso utilizzare piselli surgelati?
Sì, i piselli surgelati vanno benissimo e il procedimento rimane lo stesso dei piselli freschi.
- → Come posso ottenere una consistenza più cremosa?
Per una consistenza più cremosa, aggiungi più panna fresca e assicurati di passare la vellutata attraverso un colino.
- → Qual è il miglior condimento per questa vellutata?
Puoi guarnire la vellutata con scaglie di Grana Padano e un filo di olio extravergine di oliva.
- → Quanto tempo si conserva la vellutata?
La vellutata di piselli si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
- → Posso congelare la vellutata di piselli?
Sì, puoi congelarla in contenitori adatti per un massimo di 3 mesi. Scongelala lentamente in frigorifero prima di riscaldarla.