Vellutata cremosa ai porcini

In evidenza su Zuppe e Minestre: Calore e Tradizione in ogni Cucchiaio.

La vellutata ai funghi porcini è un primo piatto caldo e invitante, perfetto per affrontare le giornate più fredde. Per prepararla, cuoci i funghi porcini con porri e patate, aggiungendo brodo vegetale per una consistenza cremosa. Frulla tutto insieme fino a ottenere un composto omogeneo, passa eventualmente al setaccio per una textura più liscia. Completa con crostini di pane croccanti insaporiti all'origano. Servila calda e gustala come comfort food autunnale.

Aggiornato il Wed, 30 Apr 2025 14:13:59 GMT
Una ciotola di zuppa con mushroom e pane. Salvalo
Una ciotola di zuppa con mushroom e pane. | cucinaricetta.com

Questa vellutata ai funghi porcini è un comfort food autunnale che trasforma ingredienti semplici in un piatto cremoso ed elegante. Il sapore terroso dei porcini si fonde perfettamente con la dolcezza delle patate per creare una zuppa vellutata che soddisfa tutti i sensi.

Ho scoperto questa ricetta mentre visitavo un piccolo borgo toscano durante la stagione dei funghi. Da allora è diventata una tradizione autunnale a casa mia e anche gli amici più esigenti me la richiedono sempre.

Ingredienti

  • Funghi porcini freschi: 500 g – i funghi freschi hanno un sapore molto più intenso di quelli secchi, scegli esemplari sodi con cappello intatto
  • Porri: 80 g – più delicati delle cipolle, aggiungono dolcezza senza sovrastare il gusto dei funghi
  • Brodo vegetale: 700 g – preferibilmente fatto in casa per un sapore più autentico e controllato
  • Patate: 300 g – scegli varietà farinose che si sfalderanno facilmente per una consistenza vellutata
  • Sale fino: quanto basta – regola secondo il tuo gusto personale e considera quanto è salato il brodo
  • Pepe nero: quanto basta – macinato al momento, rilascia aromi più intensi
  • Olio extravergine d'oliva: 60 g – usa un olio di qualità per esaltare i sapori naturali dei funghi

Per i crostini

  • Panini ai cereali: 2 – la consistenza croccante e il sapore di cereali bilanciano la cremosità della vellutata
  • Olio extravergine d'oliva: 10 g – per rendere i crostini dorati e fragranti
  • Sale fino: 1 pizzico – anche un minimo quantitativo esalta il sapore del pane
  • Origano: 1 pizzico – aggiunge una nota aromatica che si abbina perfettamente ai funghi

Istruzioni Passo-Passo

Preparare i funghi:
Pulisci i porcini raschiando delicatamente la terra con un coltellino o un pennello morbido. Evita di bagnarli troppo per non farli assorbire acqua. Stacca il gambo dalla cappella con un movimento rotatorio e taglia entrambi a fettine sottili nel senso della lunghezza. Se vuoi un tocco gourmet, conserva alcune fettine per la decorazione finale.
Preparare le verdure:
Sbuccia le patate e tagliale a dadini piccoli e regolari per una cottura uniforme. Monda il porro eliminando la parte verde e il ciuffo, poi taglialo a rondelle sottilissime. Più fini saranno i tagli, più veloce sarà la cottura.
Iniziare la cottura:
In una pentola dal fondo spesso, fai rosolare il porro con un po’ di olio a fiamma media fino a quando diventa traslucido, circa 3 minuti. Questo passaggio è fondamentale per rilasciare gli zuccheri naturali del porro che daranno profondità al sapore.
Aggiungere gli ingredienti principali:
Unisci le patate a dadini e i funghi porcini affettati. Fai insaporire tutti gli ingredienti per circa un minuto, mescolando continuamente per amalgamare i sapori. Regola di sale e pepe, tenendo presente che il sapore si concentrerà durante la cottura.
Cuocere la vellutata:
Versa il brodo vegetale caldo e lascia cuocere a fiamma moderata per circa 20 minuti o fino a quando le patate saranno morbidissime. Il brodo deve ridursi leggermente ma non evaporare completamente, altrimenti la vellutata risulterà troppo densa.
Frullare fino a ottenere la consistenza desiderata:
Con un mixer ad immersione, frulla gli ingredienti direttamente nella pentola fino a ottenere una consistenza omogenea e vellutata. Per un risultato ancora più raffinato, passa il composto attraverso un colino a maglie fini, premendo con un cucchiaio.
Preparare i crostini:
Taglia i panini ai cereali a cubetti di circa mezzo centimetro. Disponili su una teglia rivestita con carta forno, condiscili con olio, origano e un pizzico di sale. Cuoci nel forno preriscaldato in modalità grill a 240°C per circa 3 minuti fino a doratura.
Impiattare e servire:
Versa la vellutata calda in ciotole individuali, guarnisci con i crostini croccanti e, se hai conservato alcune fettine di porcini saltate in padella, disponile sulla superficie. Completa con un filo di olio extravergine a crudo e servi immediatamente.
Una tazza di zuppa con patate e funghi. Salvalo
Una tazza di zuppa con patate e funghi. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

La cremosità di questa vellutata deriva esclusivamente dalle patate; nessun latticino è necessario. I funghi porcini sono ricchi di proteine, vitamine del gruppo B e potassio, un alimento nutriente oltre che saporito. Si conserva in frigorifero fino a 3 giorni, e il sapore migliora con il riposo.

Domande Frequenti

→ Come pulire correttamente i funghi porcini?

Per pulire i funghi porcini, rimuovi la terra con un pennellino o un coltellino. Se necessario, passali velocemente sotto un filo d'acqua fredda, evitando che assorbano troppa umidità.

→ Posso conservare la vellutata?

Sì, puoi conservare la vellutata in frigorifero per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico. Riscaldala prima di servirla.

→ Posso sostituire i funghi porcini con un'altra varietà?

Sì, puoi usare altri tipi di funghi, come champignon o misti, anche se il sapore sarà meno intenso rispetto ai porcini.

→ Quali accorgimenti per una vellutata più cremosa?

Per una consistenza più cremosa, passa la vellutata al setaccio dopo averla frullata, così eliminerai eventuali grumi.

→ Come preparo i crostini per la decorazione?

Taglia il pane a cubetti, insaporiscilo con olio, sale e origano, poi tosta in forno modalità grill a 240°C per 3 minuti.

Vellutata di funghi porcini

Vellutata calda e cremosa ai funghi porcini, facile da preparare con porri e patate.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Zuppe e Minestre

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Principali

01 Funghi porcini 500 g
02 Porri 80 g
03 Brodo vegetale 700 g
04 Patate 300 g
05 Sale fino q.b.
06 Pepe nero q.b.
07 Olio extravergine d'oliva 60 g

→ Per decorare con i crostini

08 Panini ai cereali 2
09 Olio extravergine d'oliva 10 g
10 Sale fino 1 pizzico
11 Origano 1 pizzico

Istruzioni

Passaggio 01

Preparare il brodo vegetale. Pulire i funghi porcini rimuovendo la terra con un coltellino, sciacquandoli velocemente sotto acqua fredda se necessario. Staccare il gambo dalla cappella e tagliare entrambi a fettine sottili.

Passaggio 02

Lavare ed asciugare le verdure. Pelare le patate e tagliarle a dadini. Mondare il porro eliminandone la parte verde e ricavare rondelle sottili.

Passaggio 03

In una padella antiaderente, rosolare il porro con un filo d'olio. Quando sarà appassito, aggiungere le patate e i porcini. Cuocere tutto per 1 minuto mescolando per evitare che si attacchi al fondo.

Passaggio 04

Regolare di sale e pepe, versare il brodo vegetale e cuocere per circa 20 minuti a fuoco moderato.

Passaggio 05

Quando il brodo sarà assorbito, frullare gli ingredienti con un mixer ad immersione fino ad ottenere una consistenza omogenea. Setacciare con un colino per ottenere una crema liscia.

Passaggio 06

Tagliare il pane a cubetti di circa mezzo centimetro, adagiarli su una teglia con carta forno. Condire con olio, sale e origano. Cuocere con modalità grill a 240°C per circa 3 minuti.

Passaggio 07

Versare la vellutata in piatti, aggiungere i crostini ed eventualmente decorare con fettine di funghi scottate in padella. Completare con un filo d'olio e servire calda.

Note

  1. I funghi porcini devono essere puliti con delicatezza per preservarne la consistenza.

Strumenti Necessari

  • Mixer ad immersione
  • Padella antiaderente
  • Teglia da forno
  • Colino

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 210.5
  • Grassi Totali: 8.9 g
  • Carboidrati Totali: 25.7 g
  • Proteine: 4.2 g