Deliziosa vellutata di ceci

Sezione: Zuppe e Minestre: Calore e Tradizione in ogni Cucchiaio

La vellutata di ceci è un piatto caldo e confortevole perfetto nei giorni più freddi. Preparata con pochi ingredienti semplici come ceci secchi, carote, sedano e aromi, questa crema è facile da realizzare e ricca di sapore. Dopo aver reidratato e cotto i ceci con le verdure, viene frullata e setacciata per ottenere una consistenza liscia e cremosa. Servitela con un filo d'olio, pepe e un ciuffo di rosmarino per un tocco finale speciale. Ideale per chi cerca comfort food genuino e saporito.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Sun, 18 May 2025 14:42:57 GMT
Una tazza di zuppa con una spatola. Metti in evidenza
Una tazza di zuppa con una spatola. | cucinaricetta.com

Questa vellutata di ceci riscalderà corpo e anima in pochi semplici passaggi. Un primo piatto che affonda le radici nelle genuine tradizioni contadine italiane, preparato con ingredienti semplici che si trasformano in un comfort food perfetto.

La prima volta che ho preparato questa vellutata è stato durante una fredda serata d’inverno quando avevo solo pochi ingredienti in dispensa. Da allora è diventata una ricetta fissa nel nostro menu settimanale perché unisce semplicità e sapore in modo incredibile.

Ingredienti

  • Ceci secchi: 350 g – ideali per una consistenza cremosa e un sapore autentico
  • Carote: 2 – aggiungono dolcezza naturale e colore alla vellutata
  • Sedano: 2 coste – conferisce freschezza e profondità di sapore
  • Rosmarino fresco: il suo aroma resinoso esalta il gusto dei ceci
  • Olio extravergine d’oliva: preferibilmente italiano per un tocco finale che fa la differenza
  • Sale fino: da aggiungere con moderazione per esaltare i sapori
  • Pepe nero: meglio se macinato al momento per un aroma più intenso

Istruzioni Passo Passo

Preparazione dei ceci:
Lascia i ceci in ammollo in abbondante acqua per 8–12 ore affinché si reidratino completamente. Questo passaggio è fondamentale per ridurre i tempi di cottura e per una migliore digeribilità.
Preparazione delle verdure:
Taglia a pezzi grossolani le carote e il sedano dopo averli accuratamente lavati. Non è necessario essere troppo precisi nel taglio poiché verranno frullati in seguito.
Cottura degli ingredienti:
Versa i ceci reidratati e le verdure in una pentola capiente e copri con abbondante acqua fredda. Dal momento del bollore lascia cuocere per circa 50 minuti a fuoco medio. Rimuovi la schiuma che si forma in superficie con una schiumarola.
Frullatura:
Quando i ceci sono teneri verifica la quantità di acqua e conservane un po’ se necessario. Frulla tutto fino ad ottenere una consistenza omogenea utilizzando un frullatore a immersione direttamente nella pentola o un frullatore tradizionale.
Setacciatura:
Passa il composto attraverso un colino per ottenere una consistenza vellutata e priva di grumi. Questo passaggio è essenziale per il risultato finale.
Rifinitura e servizio:
Rimetti la crema nel tegame, aggiusta di sale e scalda ancora brevemente. Servi con un filo di olio extravergine d’oliva, un ciuffetto di rosmarino fresco e una macinata di pepe nero.
Una tazza di zuppa con semi di sesamo e una foglia di basilico.
Una tazza di zuppa con semi di sesamo e una foglia di basilico. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

  • Ricetta versatile che può essere personalizzata con spezie o erbe aromatiche diverse
  • Ricca di proteine vegetali e fibre perfetta per un pasto completo
  • Ottima base per un pasto veloce durante la settimana

I ceci sono probabilmente il mio legume preferito in cucina. Ricordo ancora quando mia nonna preparava questa vellutata nelle fredde giornate invernali servita in ciotole di terracotta con crostini di pane fatto in casa. Quel calore e quel sapore sono rimasti impressi nella mia memoria culinaria.

Conservazione

La vellutata di ceci può essere conservata in frigorifero per 2–3 giorni in contenitori ermetici. Se noti che si addensa troppo basterà aggiungere un po’ di acqua o brodo vegetale quando la riscalderai. Per una conservazione più lunga puoi anche congelarla dividendola in porzioni singole. In questo modo avrai sempre un pasto pronto in pochi minuti.

Varianti e Sostituzioni

Se non hai tempo per l’ammollo dei ceci secchi, puoi utilizzare quelli precotti in barattolo. In questo caso riduci i tempi di cottura a circa 20 minuti, ma ricordati di sciacquarli bene prima dell’uso per eliminare l’eccesso di sale. Per una versione più aromatica, puoi aggiungere una cipolla o dell'aglio durante la cottura. Un tocco di curcuma renderà la vellutata più colorata e con proprietà antinfiammatorie.

Suggerimenti per Servire

Questa vellutata è perfetta accompagnata da crostini di pane tostato strofinati con aglio. Per un piatto più sostanzioso, puoi aggiungere cereali come farro o orzo precotti. In estate può essere servita tiepida con un filo di yogurt greco e menta fresca. Per occasioni speciali, impreziosiscila con gamberi scottati o con un sauté di cozze e vongole per una versione gourmet.

Curiosità Storiche

I ceci sono uno dei legumi più antichi conosciuti dall’uomo, con una storia che risale a oltre 7000 anni fa. In Italia rappresentano un pilastro della cucina povera contadina, che ha saputo trasformare ingredienti semplici in piatti nutrienti e saporiti. La vellutata di ceci era tradizionalmente preparata nelle famiglie rurali durante i mesi invernali, quando le verdure fresche scarseggiavano e i legumi secchi costituivano una riserva alimentare preziosa.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Quanto tempo ci vuole per preparare la vellutata di ceci?

La preparazione richiede circa 8-12 ore per reidratare i ceci e 50 minuti per la cottura, più il tempo per frullare e servire.

→ Posso usare ceci precotti?

Sì, puoi usare ceci precotti per ridurre i tempi di preparazione. Assicurati di sciacquarli bene prima dell'uso.

→ Come posso conservare la vellutata di ceci?

Puoi conservarla in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico o congelarla in monoporzioni per una durata maggiore.

→ Come posso rendere la vellutata più cremosa?

Aggiungi una patata durante la cottura con carote e sedano per una consistenza più densa e vellutata.

→ Posso aggiungere altri ingredienti per arricchirla?

Certo! Prova con gamberi scottati o foglie di salvia fritta per un tocco gourmet, oppure sperimenta con mix di erbe aromatiche.

Vellutata di ceci cremosa

Vellutata di ceci: un primo piatto genuino e semplice, ideale per ogni occasione.

Tempo di preparazione
15 minuti
Tempo di cottura
50 minuti
Tempo complessivo
65 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Zuppe e Minestre

Livello della ricetta: Facile

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 4 Porzioni totali

Caratteristiche alimentari: Scelta vegana, Scelta vegetariana, Senza glutine, Senza lattosio

Ingredienti necessari

→ Base

01 Ceci secchi 350 g
02 Carote 2
03 Sedano 2 coste

→ Condimenti

04 Rosmarino q.b.
05 Olio extravergine di oliva q.b.
06 Sale fino q.b.
07 Pepe nero q.b.

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Lasciate reidratare i ceci in una ciotola con abbondante acqua per 8-12 ore, facendo assorbire sufficiente acqua per agevolare la cottura.

Fase n.02

Pulite e tagliate a pezzi grossolani le carote spuntate e i gambi di sedano.

Fase n.03

Scolate e sciacquate i ceci reidratati. Versateli in una pentola capiente, coprite con abbondante acqua fredda e aggiungete le verdure. Portate a ebollizione e fate cuocere per 50 minuti. Rimuovete eventuali impurità affioranti utilizzando una ramina o una garza.

Fase n.04

Eliminate l'eccesso di acqua di cottura e frullate i ceci con le verdure fino a ottenere una crema omogenea. Se necessario, aggiungete l'acqua di cottura messa da parte per regolare la consistenza.

Fase n.05

Passate la crema al setaccio per renderla liscia e vellutata.

Fase n.06

Rimettete la crema setacciata nella pentola, regolate di sale, riscaldate brevemente e servite guarnendo con rosmarino, un filo di olio extravergine di oliva e una spolverata di pepe nero.

Dettagli utili

  1. Per una consistenza più cremosa, aggiungete una patata alle verdure in cottura.
  2. Sperimentate con erbe aromatiche diverse o preparate un mix profumato legandole in un sacchetto di garza.
  3. Per un tocco gourmet, decorate la vellutata con gamberi scottati in padella e foglie di salvia fritta.

Attrezzi consigliati

  • Ciotola
  • Pentola capiente
  • Colino o setaccio
  • Frullatore
  • Ramina o garza sterile

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 250
  • Grassi: 8 g
  • Carboidrati: 40 g
  • Proteine: 10 g