
Questa vellutata di broccoli cremosa è il comfort food perfetto per le serate invernali, un piatto che unisce sapore e benessere in ogni cucchiaiata.
Ho scoperto questa ricetta durante una fredda serata di gennaio e da allora è diventata un appuntamento fisso sulla nostra tavola. Il profumo che si sprigiona mentre cuoce riempie tutta la casa di una promessa di calore e bontà.
Ingredienti
- Broccoli: 450 g perfetti per una dose di vitamine e dal sapore dolce quando cotti lentamente
- Porro: 1 conferisce dolcezza e un aroma delicato migliore della cipolla in questo piatto
- Patate: 400 g donano cremosità naturale alla vellutata senza bisogno di aggiungere panna
- Burro: 30 g arricchisce il sapore creando una base aromatica perfetta
- Brodo vegetale: 700 ml preferibilmente fatto in casa per un gusto più autentico
- Timo: 2 rametti aggiunge note aromatiche che esaltano il sapore dei broccoli
- Sale fino: quanto basta regola sempre a fine cottura per non esagerare
- Pepe bianco: quanto basta più delicato del pepe nero si sposa perfettamente con i broccoli
- Pane: 2 fette per preparare i crostini di accompagnamento
- Olio extravergine d'oliva: quanto basta scegliere un olio di qualità per il tocco finale
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione delle verdure:
- Monda e taglia il porro a fette sottili. Sbuccia le patate e tagliale a dadini piccoli per ridurre il tempo di cottura. Lava accuratamente i broccoli eliminando i gambi più duri e dividili in cimette di dimensioni simili per garantire una cottura uniforme. Conserva alcune cimette per la guarnizione finale.
- Soffritto base:
- In un tegame capiente fondi il burro a fuoco basso. Aggiungi i porri tagliati e lasciali appassire lentamente per 10-15 minuti mescolando occasionalmente. Questo passaggio è fondamentale per sviluppare la dolcezza del porro senza che prenda colore o diventi amaro.
- Cottura principale:
- Aggiungi nel tegame le patate a dadini e i broccoli a cimette e falli rosolare per 2-3 minuti mescolando continuamente. Versa il brodo vegetale caldo ma non bollente e porta a una leggera ebollizione. Abbassa la fiamma e prosegui la cottura per circa 30 minuti a fuoco dolce con il coperchio leggermente spostato. Aggiusta di sale e pepe verso fine cottura.
- Frullatura e finitura:
- Spegni il fuoco e lascia intiepidire leggermente la zuppa. Con un frullatore ad immersione riduci tutto in una crema liscia e vellutata. Se risulta troppo densa aggiungi un poco di brodo caldo. Rimetti sul fuoco basso per 2-3 minuti aggiungendo le foglioline di timo fresco.
- Preparazione dei crostini:
- Taglia il pane a cubetti dopo aver rimosso la crosta. Scalda un filo di olio in una padella antiaderente e tosta i cubetti di pane fino a doratura uniforme girandoli spesso. Tamponali con carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio.
- Impiattamento:
- Servi la vellutata calda ma non bollente in ciotole preriscaldate. Guarnisci con alcune cimette di broccoli tenute da parte e riscaldate brevemente i crostini di pane e un filo di olio extravergine a crudo. Se desideri puoi aggiungere una macinata di pepe bianco fresco.

Devi Sapere
Ricetta ricca di vitamina C e antiossidanti perfetta per rafforzare le difese immunitarie Ideale anche come piatto unico se servita con crostini abbondanti o un uovo in camicia Completamente vegetariana e facilmente adattabile in versione vegana sostituendo il burro.
Conservazione
La vellutata di broccoli si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Al momento di consumarla riscaldala a fuoco dolce aggiungendo un po' di brodo se risulta troppo densa. Puoi anche congelarla in porzioni individuali per un massimo di 2 mesi. Scongela in frigorifero per una notte prima di riscaldare.
Alternative e Varianti
Se non ami il porro puoi sostituirlo con una cipolla bianca dolce o scalogno. Per una versione più ricca aggiungi 100 ml di panna fresca a fine cottura o una manciata di formaggio grattugiato come parmigiano o pecorino. Se desideri una nota speziata prova ad aggiungere un pizzico di noce moscata o zenzero fresco grattugiato.
Servire e Abbinare
Questa vellutata è perfetta come antipasto leggero in piccole porzioni o come piatto principale accompagnata da crostini più sostanziosi o fette di pane integrale tostato. Si abbina splendidamente a un calice di vino bianco secco come un Vermentino o un Soave. Per un pasto completo accompagnala con un tagliere di formaggi misti o un secondo leggero di pesce al vapore.
Storia e Curiosità
La vellutata di broccoli ha origini antiche nella cucina contadina italiana dove nulla si sprecava. Tradizionalmente veniva preparata utilizzando anche i gambi dei broccoli finemente tritati che spesso venivano scartati. Nelle regioni del centro Italia questa preparazione veniva arricchita con erbe aromatiche locali come il rosmarino o la salvia invece del timo.
Domande Frequenti
- → Come devo preparare i broccoli per la vellutata?
Lava i broccoli, elimina i gambi più duri e dividili in cimette prima di cucinarli.
- → Posso sostituire il burro con un ingrediente più leggero?
Sì, puoi usare olio extravergine d'oliva al posto del burro per una versione più leggera.
- → Come ottenere una vellutata più cremosa?
Aggiungi una piccola quantità di panna fresca o latte intero durante la frullatura per ottenere maggiore cremosità.
- → Posso congelare la vellutata?
Sì, puoi congelarla in contenitori ermetici per un massimo di 2-3 mesi. Scongela e riscalda prima di servire.
- → Come posso rendere la vellutata più saporita?
Aggiungi spezie come noce moscata o paprika, oppure arricchisci con formaggio grattugiato.